articolo C Bs SHELL EVOLUTION



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 11 gen 2022, 18:28

oh bella Nino allora sarebbe un coprigancio marklin :shock: innestato sul corpo del gancio RR ?
Ho finito lo smart working solo poco fa finalmente e sono andato a rivedere il carro cisterna fortunatamente era a portata di mano.. non riesco a postare foto adesso , le ho già fatte con la macchina fotografica, ma mi ci vuole almeno un ora per scaricarle e poi andranno tagliate nel formato richiesto dal sito ..quindi prima di domani non riesco... senza contare che ho la casa sottosopra per lavori .
ho posto per prova il carro CBs sopra il classico binario magnetico con sganciatore RR e neanche si alza l'occhiello (I) !
Il magnetismo non funziona con questo gancio che rimane sempre fisso nella sua posizione senza sollevarsi .
E non solo... grazie all'osservazione di tricx occhio di falco [lupe.gif] solo ora mi accorgo che lo stesso tipo di gancio è presente pure su un altro carro RR
che possiedo contemporaneo al CBs cioè il carro chiuso in bachelite C F :? (che avevo attaccato nella foto con la 626 RR) come è la storia [ph34r.gif] ?abbiate pazienza appena posso posto le foto.
intanto grazie caro Nino per le tue acutissime osservazioni (3) (3) perplessi -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 11 gen 2022, 18:29

Quindi quanto detto da Nino poco fa, significa che il gancio in questione sarebbe un "ibrido", cioè un miscuglio tra una parte inferiore ( il gancio ) Rivarossi ( cioè l'originario aggancio ) e una parte superiore mobile o "basculante" ( da RR detta "controgancio") o "occhiello" invece Marklin.

Così si spiega perchè nel cercare di interpretare la foto del carro di Berto, non riuscissi a ricondurre quelle "forme" direttamente alla Casa tedesca.... proprio perchè la parte inferiore mi sembrava "normalmente".... Rivarossi. Ed ecco perchè avevo formulato l'ipotesi che potesse essere magari di un marchio che aveva collaborato a lungo con entrambi i due suddetti produttori, cioè ad esempio Pocher.... anche se sapevo più che altro che questa dotava i propri carri o dell'uno o dell'altro tipo di agganci "originali" ( verosimilmente procurandoseli direttamente dai suddetti ) per munire le proprie diverse linee di prodotto a 2 rotaie in continua o 3 rotaie alternata.

Però contro la mia ipotesi pesava il fatto del "perno" o "rivetto" che dir si voglia di fissaggio del gancio.
E questo allora spiegherebbe "l'accrocco": cioè il fatto di non poter sostituire integralmente l'aggancio, avrebbe fatto sì, che si scegliesse di operare solo il cambio di "occhiello".

Dunque quell'aggancio.... sarebbe un "MarRossi".... o un "Rivarklin".... :lol: :lol: laught16

Questo,almeno è quello che ho capito... :?
Un saluto a tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 11 gen 2022, 18:32

[ops.gif]....Nell'inviare il mio messaggio ho scoperto che Berto aveva messaggiato praticamente contemporaneamente..... e mi sembra che siamo giunti alle stesse conclusioni.... :D
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Max 851 » 11 gen 2022, 18:50

Sono un po' perplesso. Ho osservato più volte le foto ma non riesco ad individuare con precisione i dettagli "incriminati", comunque mi fido dell'attenta analisi di 3-nino, però il motivo della mia perplessità è che, al di là del differente sistema di sganciamento, la differenza fondamentale tra i ganci Rivarossi e quelli Maerklin era costituita dalla diversa altezza sul "piano del ferro", cioè sulle rotaie. Infatti sappiamo che Rivarossi usava ganci più bassi per consentire una minore distanza tra i respingenti.
Allora mi chiedo: a che scopo sostituire solo l'occhiello del gancio, solo per usare il binario sganciavagoni Maerklin? Ma ci sarebbero comunque state difficoltà nell'aggancio con i carri Maerklin proprio per la differente altezza dei ganci.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 11 gen 2022, 19:37

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda 3-nino » 11 gen 2022, 20:59

Ovviamente la mia è un'ipotesi, non avendo a disposizione che le foto e le opportune osservazioni e commenti di Trics, Max e lo stesso Berto. Ma la credo verosimile. Berto dovrebbe controllare se la "codina " come l'ho chiamata è stata piegata molto in avanti fino a scavallare il chiodo. Questo perchè nei ganci Mk la coda scende dal bordo posteriore dell'anello, cadendo sul filo del chiodo una volta utilizzata la geometria RR. Per continuare a funzionare nello sganciamento occorre che la coda scavalchi il chiodo , ovvero che la cerniera sia dietro ( anche di poco) alla coda. Se davanti il gancio si aprirebbe solo a marcia indietro. Ma a marcia avanti si chiuderebbe con il probabile deragliamento per l'impatto con il rilievo di sgancio senza poter basculare. Circa la diversa altezza dei ganci è questione di un mm, più o meno, ma più che altro ritengo che l'epoca del carro ci dica che se si viaggiava con la CA assieme ad altri RR a CA, l'eventuale utilizzo di binari MK era più che plausibile, tra l'altro perfettamente compatibili con i sistemi RR adottati da RR dal 52/53 passando dai tre binari ai due con terza linea a punti di MK, adottata nel 53. Il problema è che i binari in bachelite non sono compatibili con Mk. E il passare dai pulsanti al pattino segna questa evoluzione . Peraltro è RR a dichiararla compatibile con MK nei cataloghi di quegli anni. Quindi come fare a sganciare i vagoni RR con il sistema Mk. Credo che sia per questo che troviamo questo ibrido. Dico Marklin per la forma del gancio. Pocher non esisteva ancora (52-54) ,come Lima. Fleischmann e Trix andavano per altra strada, quindi : MARKLIN. Non mi meraviglio che il gancio non funzioni con il magnete, ma credo che abbia incertezze anche con lo sganciavagoni MK. Poi si può fantasticare su una scelta di RR che non escludo, ma di cui non ho alcuna notizia. Ho parlato troppo e probabilmente a sproposito. Sarò curioso di vedere le foto di Berto. A domani
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 12 gen 2022, 20:32

Allegati
GANCIO CBS (2).jpg
GANCIO CB S.JPG
DSCN7785 (2).JPG
FONDINO CARRO CBs con cisterna di metallo . i ganci sono rivettati a macchina direttamente al telaio
CONFRONTO.jpg
DSCN7775 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 12 gen 2022, 21:44

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 12 gen 2022, 23:19

scusate l'interruzione ma con la confusione attuale che abbiamo in casa c'è sempre qualche rogna :-( da risolvere ...il carro chiuso CR dicevo presenta gli stessi insoliti :-o ganci del CBs.
DSCN7795 (3).JPG
entrambi i ganci tipo rivamarklin dei due carri in questione non si sollevano minimamente se posti sopra il binario MAGNETICO sganciavagone RR

DSCN7796 (2).JPG

entrambi i carri sembrano contemporanei presentando tra l'altro lo stesso tipo di confezionamento (scatola rossoblù come la maglia del Genoa :lol: :lol: ), ma non so se questo significhi qualcosa o sia una semplice casualità ?
SCATOLE.jpg

solo che NEL carro CR a differenza del CBs i perni cromati che fissano il corpo del gancio al telaio non sono rivettati direttamente a macchina sul medesimo (quindi nel CBs è di fatto impossibile rimuovere il corpo del gancio RR SENZA danneggiarlo almeno per quanto ne sappia io) , ma sono svitabili [lupe.gif] :shock: infatti è visibile la scanalatura centrale per consentire l'innesto del cacciavite .

il perno cromato è dunque perfettamente svitabile e consente la rimozione ,volendolo ,non solo del gancio ma anche della scaletta metallica.
In questo caso quindi sul CR l'eventuale sostituzione del corpo del gancio RIVAROSSI non avrebbe comportato alcuna difficoltà
E qui rimango ulteriormente perplesso .... :? :? infatti mi chiedo ammesso che il precedente proprietario voleva usare ganci marklin per utilizzare i suoi carri RR su un impianto marklin accoppiandoli magari con i carri della casa tedesca ,perchè in questo caso si è limitato a sostituire solo l'occhiello (operazione come giustamente rileva l'amico Tricx non proprio semplice) quando era molto più semplice immediato e rapido avvitare un intero e completo gancio marklin in sostituzione di quello RR?
capisco che sul CBs non c'erano alternative (essendo impossibile per la rivettatura A macchina rimuovere il corpo del gancio RR senza danneggiarlo ) ma qui sul carro CR l'eventuale sostituzione di tutto il gancio non avrebbe comportato IL minimo problema! mah ! mistero [ph34r.gif] che siano ganci sperimentali ? A questo punto mi chiedo ma il bellissimo CBs con cisterna metallica che ci aveva mostrato l'amico Nino a suo tempo e che ricordo presentava anche il logo della conchiglia shelL su un tappo laterale del serbatoio che ganci aveva ? proverò a cercare la foto (se la trovo) del suo che ci aveva postato .
Anche ipotizzando che siano ganci sperimentali e non una modifica artigianale IN TEORIA dovrebbero essercene altri di esemplari in circolazione con tali strani ganci . O SONO proprio una MODiFICA artigianale ?
perplessissimi -4- berto75
Allegati
GANCI UGUALI SU CBS E CR.jpg
GANCI ANOMALI.jpg
DSCN7805 (3).JPG
a sinistra il carro chiuso CR (con perno cromato del gancio avvitabile )a destra il CBs con perno cromato rivettato direttamente a macchina sul telaio
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda 3-nino » 13 gen 2022, 0:04

Avete proprio ragione. Le foto di Berto mi tolgono ogni dubbio. I ganci sono originali RR e non Mk. Non era un fantasticare pensarlo. Non solo per l'evidente pulizia della costruzione e montaggio,, improbabili per un intervento casereccio. Ma essenzialmente per tre fatti. Uno; E' proprio il rivetto originale della botte a escludere la sostituzione completa del gancio che con tutta evidenza è integro e originale nelle sue parti. Il CR non offre questa certezza perchè questi carri erano chiusi da queste lunghe viti che si appanavano sul tetto chiudendo il carro nelle sue parti ( A proposito: è un bel carro). Quindi una sostituzione del gancio è alla portata di chiunque. Due ; il sistema ricalca come già detto quello Marklin, con la codina che scende correttamente prima della cerniera. In queste condizioni lo sgancia vagoni - magnetico di RR non può funzionare in quanto attrae semplicemente l'anello ma non ha modo di sollevarlo. Invece vedo che lo sgancia vagoni di MK può funzionare regolarmente. Tre; L'anello, diversamente da quello che avevo ipotizzato, guardando le prime foto, non è Marklin. Il Marklin dal 51 in poi ha la codina che scende dietro, dal perimetro esterno dell' anello. In questi anelli , la coda scende dietro, ma dal perimetro interno dell'anello. E' una soluzione studiata chiaramente per trasformare i ganci RR in ganci adatti anche al sistema Mk. senza dover modificare il corpo principale del gancio ed in particolare dover arretrare i fori della cerniera. Credo anche che si stato un modo per non avere grane con Marklin replicando il suo gancio, avendo avuto fin dall'inizio un proprio efficiente gancio . La modifica introdotta sull'anello evitava fastidiosi contenziosi pur rendendo i modelli RR perfettamente compatibili con i modelli MK ed il suo sistema. Tra l'altro , all'epoca, lo sganciamento automatico era un requisito tra i più importanti da esibire in tutti i cataloghi della varie marche. Penso a Pocher ( e non solo) che addirittura offriva tutti i tipi di ganci sui suoi modelli pur di garantirne la compatibilità con i vari sistemi. Sono ganci originali RR e fortunato Berto di averli addirittura su due carri pensati per parlare tedesco: saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti