Questa è l'illustrazione dello sganciavagoni a magnete permanente di Rivarossi.
Il blocco del magnete interrompe la rotaia centrale. Perchè il treno non si fermi in corrispondenza del blocco magnetico l'unica spiegazione che appare possibile è che il blocco stesso (metallico) sia connesso elettricamente alla terza rotaia centrale, assumendone la funzione di alimentazione.
Una altra soluzione possibile (ma improbabile ) è che il pattino prendicorrente delle locomotive sia più lungo del blocco magnetico stesso.
Ma pare una soluzione difficile essendo il blocco molto lungo e nel disegno appare anche lievemente più alto della rotaia centrale e quindi alzerebbe il pattino interrompendo l'alimentazione.
Certamente la sola presenza di un tale accessorio potrebbe spiegare l'abbandono dall'alimentazione "a bottone" a favore di quella a pattino
Chi ne sa di più ......PARLI!
Saluti da Oliviero