Quello che mi incuriosisce e mi interesserebbe sapere.... anche se in fondo sono "affaracci" di Berto...
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
è se su un pezzo del genere è possibile e conveniente fare operazione conservativa fin da subito per evitare l'aggravarsi del problema fino ad un punto di "non ritorno" e questo tenuto conto che se è possibile svitare e stacccare il carrello dal carro, mi sembra improbabile che un tentativo di togliere le ruote ( ...bisogna, credo, un pò "forzare" i fianchetti...), potrebbe non passare indenne e pertanto bisognerebbe tentare il restauro conservativo con l'intero carrello assemblato, cosa che non so se possa essere possibile o consigliabile.... cioè più che altro ignoro modalità di intervento ed eventuali pericoli o conseguenze delle stesse sulle parti che non richiederebbero di dover subire trattamento alcuno ( .... ad esempio penso alle "cotture in forno" ecc. .... )
Chi si è già cimentato in operazioni di conservazione e "sanificazione" ...
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
della zama, potrebbe magari esprimere qualche opinione in proposito.
E un intervento con un felice esito possibile, risolverebbe in maniera assoluta ogni dilemma e salverebbe in maniera massima l'originalità del carro, lasciandolo "come Rivarossi l'ha fatto"...
Saluti "curiosi". Riccardo.