Quasi parafrasando il titolo di un film di Troisi,... e sostanzialmente "riciclando" quello della mia presentazione sul Forum, avvenuta un bel pò di anni fa e andata però cancellata qualche anno dopo, insieme a tutte le altre fino a quel momento presenti, nell'ambito di una "fusione-ristrutturazione" poi (..."fortunatamente" ) senza esito, volevo mostrare una serie di rotabili, dei quali sarebbe stata mia intenzione parlare da diverso tempo, anzi, praticamente dagli inizi, senza averlo mai fatto.... diciamo, per mancanza di tempo, o forse perchè c'erano già tanti altri argomenti da discutere, magari più interessanti, o forse per un pò tutte queste cose insieme.
Comunque, bando agli "spiegoni", comincio con un rotabile, che mostro aperto, per chiedere a chi è più esperto di me di "aggeggi elettrici", che cosa siano e che funzione abbiano quei due cilindretti neri ( uno per ciascuna polarità che si diparte dal motore ), che fanno parte dell'impianto elettrico del locomotore in questione.
Non sono dei diodi per l'inversione della polarità, anzi per l'inversione delle luci, posto che l'illuminazione è su una sola testata e la luce si accende in entrambe le direzioni.
Soppressori di disturbo ( per le trasmissioni radio-tv ) ? O aggeggi per rendere in qualche modo migliore la marcia della loco, migliorare le prestazioni del motore ? O che altro ?
Stesso discorso e stessa domanda vale per quei due "cosini" marroncino chiaro tondeggianti, che si vedono anch'essi dipartirsi dalle polarità del motore.
In sostanza, senza una coppia o l'altra o anche tutte due di quegli "aggeggi", la loco andrebbe ugualmente ?
E mentre ci siete, qualcuno è riuscito ad identificare tipo di loco e magari marca ?
Grazie per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti e Auguri ancora.
Riccardo.