Ancora conti



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Re: Ancora conti

Messaggioda Max 851 » 26 gen 2022, 9:32

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora conti

Messaggioda Coccobill 62 » 26 gen 2022, 12:32

Sottoscrivo tutto quello che ha detto Massimiliano ed aggiungo: io ho anche due trasformatori ed un regolatore costruiti 85 anni fa da Marklin Per la scala zero, sistema in corrente alternata a 20 V.Con involucri rigorosamente in lamiera, li ho utilizzati più volte senza problemi cambiando solo la spina. Ho anche due apparecchi di regolazione costruiti da Bing Che dovrebbero avere un centinaio di anni di età… La Bing ha costruito treni elettrici con tre differenti tensioni di esercizio: a bassa tensione, quattro volte, media tensione 18 V e ad alta tensione se ricordo bene 48 V. Non so a quale delle tre serie appartengono i miei due apparecchi anche perché di questa ultima ditta non possiedo locomotive elettriche però osservandoli mi vengono in mente riflessioni filosofiche: la nostra esistenza è proprio appesa ad un filo…… Elettrico! L’apparecchio più curioso dei due invece del tradizionale trasformatore per abbassare la tensione di rete monta una grossa lampadina con un filamento particolare ( carbone? ), Questo apparecchio avrei delle grosse remore ad utilizzarlo… Se si bruciava il filamento della lampadina il ragazzino si trovava la tensione di rete a portata di mano. Certo che osservare l’oggetto dà il senso di quanto sia cambiata la tecnologia applicata ai giocattoli.
E che dire della sicurezza di esercizio delle locomotive a vapore vivo con bruciatore ad alcol? Ogni volta che le osservo o le provo mi viene in mente che un oggetto del genere avrà provocato centinaia di principi di incendio nelle case con i pavimenti di legno di 100 anni fa. Saluti “pericolosamente elettrici“ Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Ancora conti

Messaggioda Max 851 » 26 gen 2022, 16:40

E il "piccolo chimico" della nostra infanzia, col suo bravo fornelletto ad alcool? Il mio comprendeva anche una reticella metallica ricoperta di amianto :-o per evitare il contatto diretto della fiamma con storte e beute!
Tornando ai trasformatori, anche sul catalogo Maerklin edito nel 1959 per il centenario della ditta sono ricordati i vecchi alimentatori che utilizzavano come reostati delle lampadine, e viene detto esplicitamente che con tali impianti anche togliendo la locomotiva dal binario su quest'ultimo rimaneva comunque la tensione di rete (x) .
Ancora un ricordo: per anni ho continuato a usare un trasformatore Maerklin a 125 V, dopo che la tensione domestica era stata portata a 220, alimentato tramite un altro trasformatore che aveva entrata e uscita a tensione variabile, a seconda di quali boccole venivano utilizzate, quindi il cavo di alimentazione doveva avere una spina ad entrambe le estremità! Eppure un simile apparecchio si trovava normalmente in vendita, anzi se ben ricordo lo portò a casa mio padre che all'epoca lavorava per una ditta che vendeva apparecchiature elettromedicali, quindi magari sarà stato destinato ad alimentare qualche apparecchio per aerosolterapia. Ora si sta godendo in cantina la meritata pensione insieme al trasformatore a 125 V.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora conti

Messaggioda io_gioco_ancora » 26 gen 2022, 17:08

Ultima modifica di io_gioco_ancora il 24 mar 2023, 22:46, modificato 1 volta in totale.
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Ancora conti

Messaggioda Coccobill 62 » 26 gen 2022, 18:59

Grazie signor Bruno per la sua spiegazione molto chiara ed esaustiva.
Se riesco questa sera o domani pubblico alcune fotografie dei vecchi apparati Bing . Buona serata e saluti a tutti Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Ancora conti

Messaggioda Tricx » 27 gen 2022, 20:26

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2657
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ancora conti

Messaggioda 3-nino » 27 gen 2022, 23:39

Ciao Tricx, effettivamente sono tutti funzionanti e avendone controllati diversi, smontandoli, li ritengo efficienti e sicuri nell'uso, per come sono costruiti . Tra l'altro anche nel caso di potenze erogate relativamente basse dei trasformatori più piccoli -come quelli delle mie foto- questi alimentavano trenini molto esigenti in quanto a consumi. Difficile pensare che possano cuocere con i trenini più recenti, leggeri e con assorbimenti ridotti. Per arrostire un trasformatore di quelli ce ne vuole, anche nel caso di cortocircuiti prolungati e senza disporre di alcuna protezione. Ovviamente non li utilizzerei per alimentare stabilmente un grande impianto o plastico. Io mi limito a impilarli funzionanti, per il gusto di collezionarli. Il piccolino grigio alimenta senza problemi particolari il 424 a due motori da quasi un Kg con lampade, senza scaldare particolarmente . Ovviamente non so cosa succederebbe in un uso continuativo, visto che non dispone di un disgiuntore termico. Quanto ai danni per l'incauto operatore ne vedo due: la perdita del trasformatore ( poverino) con arrosto; o il ripristino dell'automatico di casa. Le norme di sicurezza sono sicuramente essenziali, ma occorre tener presente che evolvono anche per logiche economiche industriali e di mercato sempre più integrato , che spingono un più veloce ricambio di sistemi con una domanda altrimenti poco dinamica - se una cosa funziona perchè cambiarla?- Gli isolanti in porcellana, vetro , mica, fibra etc . sono ottimi comunque, anche senza essere all'ultimo grido industriale e normativo. Il cavo da ferro da stiro vecchio di 70 anni è straordinariamente integro. Si sentono i rivestimenti interni dei fili ancora consistenti e elastici. Diversamente la gomma si sbriciola e spunta tra i fili della trama del rivestimento tessile un polverino rivelatore. Sicuramente le casse metalliche sono potenzialmente più pericolose, ma in questo caso è proprio il filo di alimentazione a renderle tali. I marklin dal 54al 65 in particolare sono un disastro . Il cavo è quasi sempre cotto all'interno con la guina esterna apparentemente integra. Quando entra nella cassa i fili ormai scoperti toccano la cassa e/o vanno in corto circuito. Ne ho un decina con il cavo da sostituire, benchè i trasformatori siano perfettamente funzionanti. I vecchietti invece resistono. Saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Ancora conti

Messaggioda Tricx » 28 gen 2022, 20:37

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2657
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ancora conti

Messaggioda Max 851 » 29 gen 2022, 8:56

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora conti

Messaggioda Tricx » 29 gen 2022, 13:33

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2657
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti