Anch'io mi ero posto le stesse domande ed avevo gli stessi dubbi circa il carro in questione.
Vedendo più nei particolari il carro postato da Berto, che richiama il tipo di finitura di grossi contenitori a doghe di legno, l'ipotesi principale era appunto quella per l'acqua ( poi da voi confermata ) .... mentre quella alternativa ....
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
era in relazione alla rassomiglianza di quei contenitori, con quelli usati un pò dappertutto nelle nostre regioni, per la raccolta e pigiatura delle uve in vendemmia ...
Tuttavia pareva da escludere un simile impiego nel vecchio West ....
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
data la non particolare vocazione enologica ( a parte i superalcoolici ...) di quelle zone
Peraltro quello stesso tipo di carri poteva in quegli stessi anni essere stato impiegato anche sulle linee più a est del paese, maggiormente "europeizzato", dove una cultura enologica ed un inizio di produzione si stava sviluppando anche lì.
Ma torniamo alla soluzione "sicura" e più aderente alla realtà. Anch'io, ipotizzando l'uso per trasporto di acqua, avevo immaginato che fossero cisterne aperte per poterle agevolmente rifornire sotto le ben note "torri idriche".
Però dopo i vari interventi che precedono mi è venuto un dubbio: quelle torri idriche servivano al rifornimento d'acqua delle locomotive; ma quelle torri come si approvvigionavano ? Autonomamente pompando l'acqua da una falda sottostante ( questo magari nella maggioranza dei casi...), oppure esistevano posti dove invece venivano approvviginate proprio mediante quel tipo di carri di cui si parla ?
Oppure, anche. quel tipo di carri serviva proprio direttamente al convoglio per dargli una maggiore autonomia, nell'attraversare magari zone con minor numero di "torri idriche" ?
O infine quei carri con le cisterne servivano magari per l'abbeveramento di mandrie trasportate in treno o eventualmente anche a tale scopo unitamente a quello della ferrovia ?
Spero di non aver messo "troppa acqua al fuoco" ...
Quanto alla mia fantasiosa ipotesi "alternativa" sopra accennata, sarebbe stata più consona per carri della "Barolo & Barbaresco Railroad" ...
Saluti "etilisti" dalla "Barolo & Barbera Railroad" ( ...altra compagnia "concorrente")
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)