articolo C Bs SHELL EVOLUTION



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 feb 2022, 13:37

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda andrea_fs » 3 feb 2022, 14:45

Ciao Oliviero, intendevo ovviamente composizioni omogenee, Lima con Lima (o Marklin, anche Fleischmann, suppongo, ognuno in composizione omogenea), RR con RR. Dal mio punto di vista dovrebbe funzionare, ma molto dipende dalla forza del magnete. Dovrebbe essere abbastanza forte da sganciare i ganci RR (ma basterebbe agire sulla leva per avvicinarlo un po', nel caso in cui non lo fosse abbastanza) ma contemporaneamente non troppo, in modo da non interferire fisicamente con queli Lima/Marklin, ma non penso, visto che è un atto meccanico, il sollevamento della pedana li dovrebbe comunque forzare ad aprirsi. Se Berto avesse voglia di sperimentare... Saluti analogicamente curiosi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 3 feb 2022, 15:00

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda andrea_fs » 3 feb 2022, 16:44

Ciao Riccardo, guardando le foto, i magneti che intendo io hanno un spessore davvero minimo, saranno un millimetro, in posizione di riposo non dovrebbero dare alcun fastidio e nel contempo non hanno un'attrazione così' forte (almeno credo) da interferire, ben diversi dal magnete del binario RR con il segnale a fianco che usavo da bambino. Quasi quasi, di patacche sul frigo ne ho tante, se ne trovo uno a poco sulla Baia... Buona serata a tutti. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 3 feb 2022, 17:53

Scusa Andrea, guarda che comunque basta alle volte uno spessore minimo per compromettere le varie funzionalità.
E poi comunque resterebbe valido il discorso complessivo appena fatto in precedenza da Oliviero e da me, da cui risulta l'inutilizzabilità o l'estrema difficoltà di utilizzo anche con ganci omogenei, che rimarrebbero comunque "attaccati" alla placchetta magnetica, che non tenderebbe a tornare a riposo naturalmente nel caso di comando elettro-meccanico remoto, mentre lo sganciavagoni manuale Lima avrebbe bisogno di una forte azione di "distacco", che magari potrebbe provocare deragliamenti... (x)

Comunque, se vuoi provare, facci poi sapere gli esiti.... (13) [09.gif]
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda kaimano70 » 8 feb 2022, 14:31

Si tiene a precisare che i nostri carrelli non sono affatto costosi ma anzi, rispetto la qualità fornita, il costo è assolutamente giusto. Forse la gente non si rende conto, specie al giorno d'oggi, con ditte che falliscono a raffica, crisi e quant'altro, come sia difficile riprodurre parti Zama (no ottone o stagno scadente) di alto livello che devono anche funzionare con molle senza inceppamenti. Basta fare un semplice rapporto con i cataloghi dell'epoca per rendersi conto che pure il carrello originale Rivarossi aveva un certo costo. Ma un vero esperto sa che non sono affatto costi alti per avere una struttura di carrello su molle di alta qualità. Ci teniamo a precisare perché ogni tanto si leggono commenti che non tengono conto delle spese attuali di riproduzione di livello. Quanti al mondo riproducono questi carrelli ? Risposta intuibile. Ci sono costi di un certo tipo per averli funzionali ed eccellenti. Detto questo il costo finale è del tutto competitivo per un modellista che davvero si intenda di qualità.
Un saluto a tutti
Rivarestore
kaimano70

Avatar utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 23 set 2010, 20:12

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti