Grazie di averci mostrato la versione Tyco-Mantua di quel carro ottocentesco con le cisterne.
Come si vede, l'esterno delle stesse è abbastanza liscio ( non vedo disegno delle "doghe" in verticale ) e diverso dalla "interpretazione" Rivarossi, che pare peraltro più aderente alla realtà dei veri carri, risultante anche da una foto "storica" mostrata in precedenza.
Quanto all'ipotesi di un uso diverso da quello del trasporto acqua, era un pò una mia "provocazione"
Piuttosto, un pò più seriamente
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
avevo posto dei quesiti sul fatto che simili carri venissero usati per una più lunga autonomia dei convogli, come "riserva" in zone poco servite da "torri idriche", nonchè se fossero impiegati per essere riforniti da quelle od anche se magari in certi casi fossero loro a portare rifornimento alle torri....
Qualcuno è a conoscenza di qualcosa in proposito ?
Quanto alla rassegna di carri "Boom" e "Derrick" ...
![bisi8ut2 (3)](./images/smilies/bisi8ut2.gif)
Complimenti !!
Vedo che ne hai una ampia rappresentanza di tutti i tipi di quei bellissimi carri
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
... e tutti in condizioni perfette e con la loro scatola "come nuova" !!
Ammirati saluti. Riccardo.