LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Tricx » 3 feb 2022, 16:00

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 4 feb 2022, 0:43

Ciao posto nuove foto per cercare di evidenziare per quanto possibile la differenza tra le 2 tipologie di cisterne , le cisterne del carro sottaceti paiono solidamente incollate pertanto è impossibile rimuoverle (oltretutto bisognerebbe rimuovere anche le sbarre) a differenza di quelle del carro old west.
ho collocato la cisterna dell'old west ,come hai suggerito , sopra l'imperiale si vede che è leggermente più larga si parla di un paio di millimetri circa forse poco più .
inoltre ripeto ficcando il naso nei sottaceti :lol: :lol: attraverso le aperture degli sportelli aperti si vede chiaramente che i serbatoi dei saclà laught16 sono interamente lisci senza la riproduzione delle assi e venature del legno personalmente non ho dubbi che siano stati fatti con stampi diversi .
saluti comparativi -4- berto75
Allegati
DSCN8165 (2).JPG
linee rette blu evidenziano la maggior larghezza del serbatoio old west (2).jpg
le due linee rette verticali blu evidenziano la maggior larghezza del serbatoio del carro old west
DSCN8167 (2).JPG
DSCN8166 (2).JPG
fondino e pareti laterali dei serbatoi di tale carro sono completamente lisci
berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Tricx » 4 feb 2022, 21:37

Questa volta mi hai convinto ! [lupe.gif] e il diretto confronto fotografico è stato risolutivo [09.gif]
A questo punto però non si può escludere che Rivarossi possa aver modificato gli stampi delle cisterne del carro "Heinz", anche per quanto riguarda le dimensioni, per creare quelle del flat "old west", qualora fosse stata in possesso di quegli stampi Athearn e si stampasse direttamente i carri di origine "estera" e non si limitasse ad assemblare i pezzi acquistati in USA.

Oppure, non avendo quegli stampi, ma limitandosi all'assemblaggio dei pezzi arrivati dall'estero, si sia creata degli stampi propri, "ispirandosi" a quelli e prendendo "ad esempio" le cisterne in questione.

Forse questa seconda ( derivante dal mancato possesso degli stampi "originari", supplito dal diretto acquisto "fuori sede" ), potrebbe essere l'ipotesi più probabile, considerando anche il sempre maggiore ricorso, in generale, agli "stampatori esterni" da parte di Rivarossi, che, abbiamo scoperto in tempi relativamente recenti, si era concentrata sempre di più nell'assemblaggio di quanto proveniva da fuori.... [fischse7.gif]

Se ho detto fesserie .... e la fantasia ha corso troppo, chiedo venia.
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda 3-nino » 5 feb 2022, 17:21

Ho visto della discussione sulle botti dei carri americani Old West. A ulteriore conferma che di "acqua" si trattava, e non di acqua di fuoco, invio le foto di questo carro Tyco/Mantua con scatola. Poi una spruzzata di RR, di quelle che spero piacciano a Tricx. Circa il Caboose modificato nella torretta, so che anche questi carri utilizzati fino al 1970, sono stati lambiti dal vento delle innovazioni . Parzialmente ricostruiti furono dotati di segnali ottici di coda regolamentati -rosso e verde- sia per la sosta che per la marcia. Da qualche parte ho letto che addirittura si comandava dalla motrice, tramite collegamento elettrico o radio, un relais credo riprodotto anche nello stampo sopra i fanali, il tipo di segnale necessario. Addirittura, credo di aver capito, si consentiva o meno l'aggancio automatico, tramite il verde e rosso. Chi ne sa più di me di cose americane, ci dia informazioni più precise e circostanziate. Saluti 3-nino
Allegati
rr.jpg
Una spruzzata di RR non fa mai male.
rr1.jpg
un pò di carri attrezzi americani
rr2.jpg
rr3.jpg
rr4.jpg
Il carro Tyco
tico2.jpg
come vedete sia sulla scatola che sulla fiancata del carro di dice a chiare lettere "carro per acqua"
tico1.jpg
tico3.jpg
tico4.jpg
tico5.jpg
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Tricx » 5 feb 2022, 18:02

Grazie di averci mostrato la versione Tyco-Mantua di quel carro ottocentesco con le cisterne.
Come si vede, l'esterno delle stesse è abbastanza liscio ( non vedo disegno delle "doghe" in verticale ) e diverso dalla "interpretazione" Rivarossi, che pare peraltro più aderente alla realtà dei veri carri, risultante anche da una foto "storica" mostrata in precedenza.

Quanto all'ipotesi di un uso diverso da quello del trasporto acqua, era un pò una mia "provocazione" :lol:
Piuttosto, un pò più seriamente :? avevo posto dei quesiti sul fatto che simili carri venissero usati per una più lunga autonomia dei convogli, come "riserva" in zone poco servite da "torri idriche", nonchè se fossero impiegati per essere riforniti da quelle od anche se magari in certi casi fossero loro a portare rifornimento alle torri....
Qualcuno è a conoscenza di qualcosa in proposito ?

Quanto alla rassegna di carri "Boom" e "Derrick" ... :-o [09.gif] :shock: applause1 (3) Complimenti !!
Vedo che ne hai una ampia rappresentanza di tutti i tipi di quei bellissimi carri applause1 ... e tutti in condizioni perfette e con la loro scatola "come nuova" !! :-o

Ammirati saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 6 feb 2022, 0:12

grazie Nino per i tuoi contributi [lupe.gif] semplicemente meravigliosi i tuoi modelli hai pure tutta la serie completa dei vari derrick grigio, azzurro e rosso :-o [09.gif] un tris da leggenda per qualunque americanista!!
relativamente al carro mantua trovo molto ben fatto il pianale a sponde basse , mentre le 3 cisterne (tutte unite insieme a formare un unico pezzo diviso in due) mi sembrano ben più grossolane come finiture almeno rispetto ai rivarossi sarà perchè, come ha osservato giustamente Tricx, Mantua ha omesso di riprodurre l'incisione delle assi in legno , comunque nel complesso è un buon modello .
Anch'io mi chiedo come Tricx come la prelevava poi il personale ferroviario l'acqua di questi carri dalle cisterne? [ph34r.gif] tramite un rubinetto o scarico posto alla base delle medesime ? Ma siamo POI sicuri che tali cisterne al vero fossero munite di una rubinetteria ? o usavano prelevarla manualmente con semplici secchi ? e questo uso interno di acqua per la ferrovia non credo servisse per rifornire le torri idriche...se dall'alto della torre idrica era facilissimo scaricare acqua nelle cisterne sottostanti del carro come facevano invece a fare l'inverso ? usavano delle pompe?ammetto di non avere chiare le idee su queste funzioni idriche. :oops: se i miei ragionamenti fanno acqua :lol: :lol: :oops: chiedo venia.
curiosi saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Tricx » 6 feb 2022, 3:49

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda Max 851 » 9 feb 2022, 10:58

Dopo un'avventurosa incursione nel soppalco :D sono in grado di confermare a Berto che il mio carro serbatoio ha il numero 45 come da catalogo, le cisterne sono in plastica marrone dentro e fuori e non mi sembrano facilmente smontabili, sembrerebbero incollate e non mi sento di rischiare anche perché il carro è praticamente nuovo. Quanto a quei particolari che sono stati identificati come rubinetti, a me sembrano piuttosto degli attacchi per fissare (al vero) le cisterne sul pianale del carro. Per il resto, il sottocassa è marcato "Pocher made in Italy" e i ganci sono quelli di ultimo tipo senza molletta metallica.
I miei carri Rivarossi/Pocher "old West" (li ho quasi tutti, mancherebbe solo il "flat") hanno un'origine curiosa e fortunata: quando più di venti anni fa venni contagiato dal virus dell'old West a causa della Reno regalatami per Natale da mia moglie, cercai qualche carro da farle trainare ma scoprii che erano tutti scomparsi dal catalogo, però ben presto incontrai al solito mercatino un ragazzo che li vendeva nuovi con le relative scatole in perfette condizioni a 20.000 lire (e si, erano gli ultimi tempi della lira!) l'uno e così li presi tutti tranne il flat, non ricordo se non lo avesse o se non volli sforare il budget che mi ero prefisso.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda berto75 » 9 feb 2022, 16:23

Grazie della tua conferma Max! (13)
no per carità lasciale così le cisterne, è perfettamente inutile rischiare di rimuoverle , nel mio caso le cisterne bicolori si estraggono con estrema facilità altra stranezza di sto carro :?
infatti negli altri due carri serbatoio old west che ho con le tradizionali cisterne tutte in plastica marrone queste sembrano tutte incollate .
Certo che in america devo dire si trovano anche delle varianti insolite :shock: di questi carri old west (vedi anche il caboose old west della Western e Atlantic CON iscrizioni in nero anzichè bianche) .
A dire la verità anch'io ho l'impressione che più che una rubinetteria quei supporti laterali siano stati fatti per garantire il fissaggio/ancoraggio della cisterna medesima al flat car .
poi logica vorrebbe ,come dice tricx ,che ci dovrebbe essere una rubinetteria o scarico alle base delle cisterne mah! forse rivarossi ha omesso di riprodurle.
Hai fatto un affarone a prenderli i carri old west completi di scatole originali da quel ragazzo [09.gif] !!
cistercensi saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4170
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: LOCO OLD WEST LIVREE PER MERCATO USA

Messaggioda andrea_fs » 9 feb 2022, 16:33

Ciao a tutti. Due cisterne del mio sottaceti si muovono, non sono più fissate. Hanno un dentino che va ad infilarsi nel telaio, centralmente, immagino avessero un filo di colla che nel tempo ha smesso di fare il suo dovere. Comunque sia, senza smontare il fondo del carro, è impossibile sfilarle, per via delle dimensioni, anche levando gli stanti. P.S. I Derrick sono meravigliosi. Saluti paninari. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite