da andrea_fs » 25 feb 2022, 15:32
Eh, in realtà, caro Berto, è un tris di Pocher, il jolly è la Inyo, che però è delle primissime edizioni, visto che ha ancora la sua bellissima scatola in plastica rossa, con tanto di logo adesivo dorato in stile anni '60, più ciò che rimane dell'adesivo (giallo) di uno dei negozi storici della mia città, l'ho lasciato volutamente. Peraltro devo controllare, mi sa che la punta del duomo centrale in plastica della Inyo è saltato, oltre alla parte inferiore dello stemma della Genoa, altro lavoro in arrivo, per me che non sono un modellista in senso stretto risulta piuttosto complicato, ovvero una manualità su materie e colori che non mi appartiene, mi trovo più a mio agio con i motori, il grasso, le saldature e gli ingranaggi. Ho dato un'occhiata alle IHC old west, davvero sembrano versioni "premium" delle corrispondenti RR, molto belle, giusto i predellini posteriori del tender, colorati come la base del telaio, stonano un po', ho visto in questo senso sulla baia una splendida Reno. Eh, americanista. DIciamo che nasco orgogliosamente F.S., ma Babbo Natale, a suo tempo, ha imbrogliato un po' le carte, prima con un AE 6/6 Marklin Hamo (e carrozze BLS-SBB Pocher/RR), poi con la Genoa e carrozze passeggeri V&T., l'anno dopo la Inyo e i carri merci, e l'anno dopo ancora la 0-8-0 switcher (motore in cabina). Di conseguenza, quando ho ripreso questo meraviglioso modo di spendere il mio tempo libero, ho pian piano cercato di colmare le lacune della mia collezione, ovvero ciò che avevo sempre desiderato da bambino, più quello che ho conosciuto dopo, anche grazie a questo forum, alla rete in generale, soprattutto i modelli più anziani, precedenti al mio "ingresso" nel mondo RR e non solo, ma in ogni caso sempre in questi tre grandi settori, diciamo così, ovvero FS, SBB e US (ma un americanista vero qui mi tirerebbe le orecchie, è un mondo a parte, talmente vasto che è impossibile da circoscrivere). Il mio punto di riferimento è il catalogo "cent'anni di locomotive", 72/73, avevo dieci anni e sognavo sopra quelle immagini e le didascalie per ore intere, ce l'ho ancora, un po' malconcio. Come FS mancano solo la gr.200, il D.341 con la "mascherina" e la 746, che però sono appena successivi. Vero, ci sarebbero anche la 623 e 741, ma l'assenza del fumaiolo, soprattutto su quest'ultima, mi disturbano, oltre all' E645, con il suo bellissimo stemma sul muso, ma ho diversi 636 e 646, la 625 trenhobby (biellismo completo) e una 740 anni '50, le risorse sono limitate, non credo che ci sarà spazio per queste macchine posto di non trovare un'occasionissima. A breve (settimana prossima) un post sul mio ultimo acquisto, e qui torno al mio primo amore, le F.S., un locomotore anch'esso più recente e che piacerebbe a... Johnny Depp. Saluti 1/80. Andrea
Ultima modifica di
andrea_fs il 26 feb 2022, 15:57, modificato 2 volte in totale.