da 3-nino » 20 mar 2022, 15:35
Per non lasciare illanguidire le chiacchere che, purtroppo, di accidente in accidente, rischiano di risultare del tutto fuori luogo , rimetto in vetrina un pò di cose. Un trenino delizioso, un giocattolo SCHOWANEK in legno laccato che prende il nome dalla piccola località Austro/Ceca/ germanica conosciuta per i giocattoli in legno laccato molto belli. Questo trenino con la sua scatola ( essendo originale ma spoglia, probabilmente ha a che fare con gli anni 40) è stato in produzione dagli anni 30 ai primi anni 50. Costituiva un puzzle che poteva essere assemblato oppure acquistato già montato come in questo caso. Si trovano giocattoli didattici e scatole di montaggio di automobiline veramente belle. il marchio credo sia ancora presente sul mercato. Ovviamente se qualcuno ha notizie più corpose e ricche si faccia vivo anche per correggere quelle che ho raccolto io. Poi un bellissimo pirografo elettrico, ( tra i primi in commercio, di produzione francese del 1924) in alternativa ai pirografi scaldati con bruciatori a spirito. La scatola in legno è completata dal catalogo del tempo e da una bellissima raccolta di veline stampate con motivi decò per riprodurli su legno con il pirografo. Una lastra di ardesia chiude la carcassa elettrica, alimentata da un cavo elettrico rivestito di seta, Il porta utensile per l'incisione ha il manico di sughero . Una spina originale in legno con innesto a baionetta è stata sostituita da un presa normale in bachelite. Poi una corsa a volo di uccello su una cassa di piccole meraviglie: Marklin, RR, Pocher e qualche intruso americano e giapponese. Una dispersa rappresentanza di Fleischmann rende veramente cosmopolita questa raccolta. Saluti 3-nino
- Allegati
-
![mucc.jpg (225.2 KiB) Osservato 2129 volte mucc.jpg](./download/file.php?id=44223&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
- Ecco il trenino di legno E' una scala N approssimativa e la locomotiva probabilmente una 01 con tender standard a tre assi. Le ruote girano, è già molto e tutto è imbullettato con piccoli chiodini o incastrato.
-
![mucc1.jpg (160.94 KiB) Osservato 2129 volte mucc1.jpg](./download/file.php?id=44222&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
-
![mucc2.jpg (207.49 KiB) Osservato 2129 volte mucc2.jpg](./download/file.php?id=44221&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
-
![mucc3.jpg (170.97 KiB) Osservato 2129 volte mucc3.jpg](./download/file.php?id=44220&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
-
![mucc4.jpg (328.9 KiB) Osservato 2129 volte mucc4.jpg](./download/file.php?id=44219&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
- Questo è il pirografo, la manopola è in bachelite, il voltaggio all'attrezzo è regolato da un variatore di resistenza, diversa e decrescente per ogni posizione di contatto con l'avanzare della manopola. Non è un reostato tradizionale.
-
![mucc5.jpg (249.38 KiB) Osservato 2129 volte mucc5.jpg](./download/file.php?id=44218&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
-
![mucc6.jpg (238.9 KiB) Osservato 2129 volte mucc6.jpg](./download/file.php?id=44217&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
-
![mucc7.jpg (179.64 KiB) Osservato 2129 volte mucc7.jpg](./download/file.php?id=44216&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
-
![mucc8.jpg (204.1 KiB) Osservato 2129 volte mucc8.jpg](./download/file.php?id=44215&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
-
![mucc9.jpg (213.58 KiB) Osservato 2129 volte mucc9.jpg](./download/file.php?id=44214&t=1&sid=0ca5e639c895c0bcbfd2588d51ef9aa1)
- L'apparecchio lavora a 75volt, e l'attrezzo ustore avvitato sulla punta della bacchetta ha forme diverse per ottenere l' impronta desiderata. La punta dell'attrezzo è avvolta da una resistenza che ne arroventa il pennino.