Salve amici vorrei raccogliere progressivamente in questo tread tutte le foto dei plastici ufficiali lima che comparivano( purtroppo spesso solo parzialmente ) nei vari cataloghi della casa vicentina nel corso degli anni .
Questo per cercare, (nei limiti del possibile data purtroppo la carenza di foto relative ai vari plastici) di capire ,con il vostro aiuto o eventuali vostre osservazioni come erano costituiti questi plastici lima alcuni dei quali veramente misteriosi , ma che ,come giustamente accennava l'amico Giampiero , non mancavano di affascinare e far sognare i ragazzini dell'epoca ( ma anche ,sono sicuro, molti di noi )che con occhi sognanti sfogliavano i cataloghi della casa vicentina .
Poichè come ormai sanno tutti , anche i sassi di fiume ,mi DILETTO ad allestire il mio plastichetto trasformista in tutte le salse scenografiche e mi piacciono gli accessori scenici ,mi piace trarre anche qualche ispirazione appunto dalle composizioni sceniche dei plastici lima vintage .
Ad esempio un plastico lima che ha sempre colpito particolarmente e stuzzicato il mio immaginario , vuoi per le sue grandi dimensioni , vuoi soprattutto per l'originalità della sua ambientazione marittima e archeologica è questo che io personalmente chiamo il plastico Greco , sia perchè in primo piano abbiamo due lunghi rettilinei di binari che corrono parallelamente a quella che sembra proprio essere una spiaggia marina ,sia perchè il paesaggio è tipicamente mediterraneo con tanto di parco archeologico costellato da resti di mura e colonne (romane o greche ?)tra le quali risaltano poi i resti delle gradinate semicircolari di un antico anfiteatro .
Che l'ambientazione possa essere più greca che italica ,a dispetto dell E 444 lima che percorre il tratto rettilineo di binari costieri ,me lo suggerisce quel singolare villaggio di case dai tetti piatti interamente intonacate di bianco arroccato sulla montagna sovrastante le rovine archeologiche che è più facile ammirare nelle isole e zone costiere elleniche che non in Italia tranne forse che in alcune zone della Sicilia o Sardegna .
Insomma è un plastico che trovo veramente singolare e affascinante per l'originalità della sua impostazione scenica ,per l'atmosfera marina e mediterranea che aleggia sulla riviera e per il fascino ammaliante ,misterioso e arcano che solo le rovine antiche sanno suscitare nell'animo dei romantici .
Le prime foto di tale plastico compaiono sul catalogo lima del 1969/70 quindi è SICURAMENTE un plastico realizzato alla fine anni 60 .
il circuito mi sembra molto semplice ,almeno dai pochi scorci fotografici che si vedono , sembra essere costituito da un doppio lungo ovale rettilineo con un paio di binari morti collocati sulla destra dell'impianto dove si trova una lunga rimessa per locomotive .
Una cosa non capisco : in questo e altri impianti UFFICIALI lima di metà anni 60 (siamo dunque in piena era Ferroplastik a livello di accessori scenici ) i binari sono elettrificati cioè completi di palificazione e linea aerea !
Ma la linea aerea ufficiale lima uscirà in commercio solo nella seconda metà degli anni 70; ebbene che tipo di palificazione usava lima per elettrificare i suoi plastici compreso questo che io chiamo PLASTICO GRECO ?
A me sembrano elementi di catenaria Marklin , i pali infatti sono di tipo tedesco
ma allora mi domando se la catenaria di questi impianti lima anni 60 fosse VERAMENTE Marklin significa che è possibile corredare e magari far funzionare elettricamente un tracciato lima con i pali e linea aerea marklin ? o no ? O la palificazione è Vollmer o altro ?
lo chiedo perchè le palificazioni e catenarie lima originali oggi sono di difficile e costosa reperibilità se non introvabili quindi nell'eventualità che qualcuno tra voi esperto di cose tecniche , potesse confermarmi che la linea aerea marklin è eventualmente compatibile con un impianto lima (ma andrà alimentata però in corrente continua ) proverei a farlo anch'io .
o invece dato che le locomotive elettriche lima all'epoca non avevano ancora i pantografi elettrificati la catenaria marklin nei plastici lima svolgeva SOLO ed esclusivamente una funzione scenica e non aveva nemmeno bisogno di essere alimentata come mi sembra logico .
se ho detto bestialità o eresie perdonatemi le mie sono solo supposizioni ,ma gli aspetti tecnici non sono il mio forte .
affascinati elettrificati saluti ellenici berto75