vi presento un'altro dei miei progetti un po' "balordi" ma che tanto mi diverte pensare e portare avanti!
Diciamo che nella mia testa c'era già un tarlo che mi rosicchiava i neuroni da tanto tempo... da quando ho letto che Lima nel lontano 1962 aveva creato delle E424 e D342 con ben due motori a campana... dunque entrambi i carrelli motorizzati!
Cito il "cucciolo azzurro" per spiegare la storia di queste locomotive ma le stesse info si possono trovare anche altrove:
"Delle 424 e delle D 342 , che condividono motore , telaio e carrelli ,esistono anche pochi pezzi in versione bimotore , non indicati sui cataloghi , ma solo su alcuni listini prezzi con le referenze 8022 2M e 8023 2M"
…tali macchine hanno origine da un’ iniziativa pubblicitaria LIMA , che allestisce nell’ autunno del ‘62 nel salone della Basilica Palladiana della sua città un grande ovale di binario di più di 100 metri di lunghezza e fa circolare due treni , uno trainato da un 424 , uno da una D 342 , entrambi a due motori , con più di sessanta carri merci ciascuno .
Letto questo mi è subito venuta voglia di farne una replica (quelle "vere" sono ovviamente introvabili) ma non avevo mai messo le mani su una locomotiva con motore verticale e tantomeno ne avevo una...
Poi come sapete ho avuto modo di fare un po' di esperienza su un paio di queste locomotive portatemi da un amico di famiglia per una revisione e in più sono anche entrato in possesso di una confezione dove la locomotiva era proprio una D342 a motore verticale (quindi perfetta per la trasformazione perchè ha i panconi "estesi" come le originali...) ma in pessime condizioni...
A questo punto non c'ho pensato due volte... ho recuperato un carrello motorizzato su ebay ed ho iniziato il "restmod"...
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
La D342 non era molto in forma, sia meccanicamente che esteticamente... un fischio rotto, sporco ovunque, cavi elettrici modificati, zavorre completamente deformate dall'ossidazione, mancavano le spazzole nel motore...
Come primo passo per il restauro ho lavato tutte le plastiche con acqua tiepida e sapone... poi con lima, carta vetrata e il famoso "olio di gomito" ho cercato di ripulire quel che rimaneva del metallo delle zavorre... alla fine quella superiore era utilizzabile, quella inferiore invece non l'ho montata...
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
Poi al posto del carrello folle rotto ho montato l'altro carrello motorizzato (ovviamente ho revisionato e testato entrambi i motori!) e trovato il collegamento corretto dei fili di alimentazione (non è stato così intuitivo trovare lo schema corretto...
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
Per finire ho ricostruito il fischio mancante con... uno stuzzicadente!
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)
Ed ecco la D342 bimotore pronta per "correre" sui binari!
"Correre" si fa poi per modo di dire... non ho ancora avuto modo di provarla con un alimentatore molto potente e il povero Lima 2054 fa quello che può... ovviamente è come se sul tracciato ci fossero due locomotive... per di più con due motori verticali che abbiamo capito sono abbastanza "energivori"... quindi la loco gira ma con molta calma...
Va beh... non mi aspettavo comunque che fosse un "mostro" di velocità... sono già soddisfatto nel vederla trotterellare sui binari...
![-horse- horse](./images/smilies/horse.gif)
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)