I carri americani maxipola per RR in scala 0 sono concettualmente del tutto analoghi,se non identici, ai corrispondenti modelli RR in scala H0 anzi si può dire che sostanzialmente siano in molti casi dei modelli semplicemente ingranditi degli equivalenti carri merci RR.
Però in effetti non hai torto rotaie del 75, l'impressione che si ha vedendo alcuni modelli maxipola è che appaiono agli occhi più come simpatici giocattoloni che come veri modelli.
il problema, secondo me, non è tanto NELLE RIFINITURE , che anzi devo dire i maxipola per la loro epoca (anni 70) sono carri ben più dettagliati dei corrispondenti, ad esempio, blasonati carri della Lionel in scala 0 quest'ultimi infatti non hanno le scalette riportate sulle fiancate, ma solo in rilievo, integrate nello stampo della carrozzeria, e anche la passerella sopra l'imperiale in diversi casi è integrata nello stampo (non è riportata) insomma modellisticamente parlando i carri Lionel in scala 0 sono ben più semplificati dei carri maxipola, ma hanno in compenso, tampografie e colori ben più vivaci dei modelli teutonici ingranditi .
![lionel minneapolis e st louis.jpg (126.14 KiB) Osservato 2256 volte lionel minneapolis e st louis.jpg](./download/file.php?id=46606&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
- box car della Lionel in scala 0 livrea della Minneapolis e St.Louis, come si vede modellisticamente parlando dal punto di vista costruttivo il box car lione è ben più semplificato del box car maxipola per RR che presenta scalette e passerella riportate sull'imperiale
![s-l640.jpg (41.76 KiB) Osservato 2256 volte s-l640.jpg](./download/file.php?id=46607&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
- ESEMPIO di carro carro reefer Lionel
L'aspetto giocattolesco che hanno alcuni carri Maxipola sarebbe dovuto alla semplificazione delle decorazioni e tampografie, basti guardare il mio flatcar maxipola in plastica marrone nella massa non verniciata , rispetto allo stesso IDENTICO modello verniciato in marrone; il primo naturalmente appare ben più giocattolesco SE confrontato con il secondo, pur essendo lo stesso modello, perchè si percepisce chiaramente che è in plastica non verniciata
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
.
E anche le tampografie realizzate da maxipola in alcuni casi appaiono semplificate, stinte e di bassa qualità.
GLI stessi carri maxipola se verniciati e tampografati come si deve ,assumono INVECE un aspetto molto più realistico, basti guardare questi modelli (sempre maxipola ma ben più curati nelle livree!) in vendita su e bay usa
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
.
![maxipola reefer car.jpg (241.71 KiB) Osservato 2256 volte maxipola reefer car.jpg](./download/file.php?id=46608&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
- carro reefer maxipola IN UNA LIVREA a me sconosciuta ,vista poco fa su e bay usa. Integralmente e ben verniciato QUESTO CARRO MAXIPOLA si presenta molto bene modellisticamente parlando ed è ben più credibile del mio carro reefer che ha le fiancate in plastica gialla nella massa, si noti che nel modello sopra si sono perse le scalette laterali riportate, originariamente presenti .
![s-l1600 (2).jpg (204.47 KiB) Osservato 2256 volte s-l1600 (2).jpg](./download/file.php?id=46609&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
![s-l1600 (1).jpg (200.17 KiB) Osservato 2256 volte s-l1600 (1).jpg](./download/file.php?id=46610&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
![s-l1600 (6).jpg (254.52 KiB) Osservato 2256 volte s-l1600 (6).jpg](./download/file.php?id=46611&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
- la foto sul fondino postata dal venditore non lascia dubbi che è un reefer della maxipola
![s-l1600 (4).jpg (160.93 KiB) Osservato 2256 volte s-l1600 (4).jpg](./download/file.php?id=46612&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
- ALTRO sorprendente e sconoscito carro reefer della maxipola in una accurata livrea gialla della Morrell
![s-l1600 (3).jpg (153.18 KiB) Osservato 2256 volte s-l1600 (3).jpg](./download/file.php?id=46613&t=1&sid=17efa0dc67533df7fc872d9b031c8741)
è quindi un problema SOPRATTUTTO legato in parte alla assenza di verniciatura e scarsa qualità delle decorazioni/tampografie , non tanto un problema di finiture.
L'impressione è che, per questi carri per Rivarossi Maxipola abbia cercato di risparmiare
![Evil or Very Mad :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
senza curarsi più di tanto della qualità delle decorazioni e livree.
Se un box car maxipola l'avessero realizzato ad esempio nella curatissima livrea tricolore rivarossiana dello State of Maine sarebbe risultato secondo me un capolavoro!
Almeno questa è la mia opinione .
Riflessivi
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75