da 3-nino » 31 ago 2022, 21:40
ricordo che tempo fa si è parlato della muffa e avendo ripescato un TEE offeso dalla dannata, ho voluto ripulirlo dando qualche consiglio su come ottenere un ottimo risultato, peraltro duraturo, senza particolari difficoltà o pericoli per gli oggetti trattati. Il segreto banale è acido muriatico a bassa concentrazione (5 massimo 10%). Detto anche acido cloridrico, che ammazza e sterilizza tutto ciò che pretende di campare non gradito. E' il caso delle muffe e delle spore che la originano. L'umidita ne favorisce un rigoglioso sviluppo. Quindi riempire il tappo del flacone con un po' di liquido e con un fiocco di cotone idrofilo inumidito ricoprire con un velo di acido la superfice da trattare. Non lavare prima con acqua e sapone. L 'acido è di bocca buona e agisce e lava non solo la muffa ma anche residui di olio etc. Aggiungo che un lavaggio con acqua e sapone apre la porta alla riproduzione delle muffe perchè le vernici, secche da anni, si reidratano favorendo il ritorno dell' alieno. Una volta trattato l'oggetto (se pesantemente impestato mi raccomando: in maniera uniforme con un velo di acido, senza lasciare punti vuoti per non avere un risultato a chiazze e consapevoli che anche i punti apparentemente liberi sicuramente avranno spore in incubazione con la muffa che tornerà a fiorire), guai a lavare l'oggetto con acqua e sapone per togliere l'acido. E' un suicidio. Poi occorrono alcune accortezze: Tutti i colori matt sono particolarmente attraenti per le muffe. La natura porosa che queste vernici hanno per ottenere l'effetto opacizzato tramite il materiale inserito nella lacca le rende più permeabili. La muffa può arrecare danni a queste vernici anche quando viene rimossa. Il lavaggio nell'acido spesso risolve e comunque blocca il processo. l'acido va steso senza azioni abrasive di sorta, occorre evitare di bagnare elementi metallici che potrebbero ossidarsi o perdere la nichelatura , occorre evitare di bagnare decalcomanie e scritte vecchie. Una volta asciugato accuratamente l'oggetto, avvolgerlo in carta pulita e lasciare che il residuo di acido lo protegga per anni dall'invasore subdolo. Alcune foto. Mi scuso per averlo proposto in questa sede, ma non sapevo dove infilarlo in modo apprppriato,
- Allegati
-
![muffa9.jpg (258.56 KiB) Osservato 1454 volte muffa9.jpg](./download/file.php?id=45642&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- La rimorchiata con il tetto impestato. Il grigio dell'imperiale è un pò più delicato da trattare. Ma si può ottenere un ottimo risultato
-
![muffa8.jpg (227.35 KiB) Osservato 1454 volte muffa8.jpg](./download/file.php?id=45641&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
-
![muffa7.jpg (182.72 KiB) Osservato 1454 volte muffa7.jpg](./download/file.php?id=45640&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- Ecco la pozione miracolosa
-
![muffa6.jpg (291.03 KiB) Osservato 1454 volte muffa6.jpg](./download/file.php?id=45639&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- Il tetto già parzialmente trattato
-
![muffa5.jpg (339.42 KiB) Osservato 1454 volte muffa5.jpg](./download/file.php?id=45638&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- la motrice
-
![muffa4.jpg (193.28 KiB) Osservato 1454 volte muffa4.jpg](./download/file.php?id=45637&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- E il tetto maculato
-
![muffa3.jpg (207.86 KiB) Osservato 1454 volte muffa3.jpg](./download/file.php?id=45636&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- Rimorchiata ripulita e motrice sporca
-
![muffa2.jpg (183.91 KiB) Osservato 1454 volte muffa2.jpg](./download/file.php?id=45635&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- Rimorchiata e motrice ripulite
-
![muffa1.jpg (276.64 KiB) Osservato 1454 volte muffa1.jpg](./download/file.php?id=45634&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- idem
-
![muffa.jpg (188.05 KiB) Osservato 1454 volte muffa.jpg](./download/file.php?id=45633&t=1&sid=f24ac64da4c7d267f236d385703ee3f8)
- Con un panno morbido asciugare accuratamente gli oggetti e apprezzare il risultato
Ultima modifica di
3-nino il 1 set 2022, 16:39, modificato 2 volte in totale.