Complimenti Franz,...
ti sei cuccato un carro assolutamente perfetto in ogni particolare !
oltretutto ad un prezzo veramente irrisorio !!
.... A me per delle fetecchie da far
chiedono sempre dei prezzi assurdi... o quasi !!
Ti confermo che le sponde sono nella posizione giusta. Non ricordo se in qualche foto che avevo postato del mio, avevo lasciato le sponde nella posizione adottata per inserirlo più facilmente nella culla della sua scatola originale. Cerco sempre di maneggiarli il meno possibile i carri "antichi"...
Quanto agli assi, direi non solo che sono coerenti, ma che sono assolutamente originali. Tra l'altro non sono di plastica.... o meglio, nel solco della "filosofia costruttiva" adottata da Rivarossi a quell'epoca ed alla quale da quel momento mi sono uniformato... per assi o ruote in plastica intendo quelli o quelle che hanno la superficie di rotolamento di tale materiale.
Invece le ruote del carro in questione hanno le ruote con cerchioni metallici "applicati" a fare "corpo unico" con il resto dell'assale in materiale plstico.
Tra l'altro, una cosa che ho notato è che Rivarossi in quell'epoca, sulle ruote dei carri americani applicava cerchioni metallici "bruniti" che sembravano quasi neri come il corpo dell'assale, mentre sui carri italiani ed europei dello stesso periodo produttivo ( almeno per quanto rigurada i carri che all'epoca avevo acquistato ), applicava cerchioni metallici color acciaio brillante.
Non so se la medesima constatazione e situazione risulta anche a qualcuno di Voi...
Ritornando "a bomba".... un gran bel colpo di
Saluti. Riccardo. ..... e con l'occasone anche Auguri...a tutti... per il Nuovo Anno !