Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda io_gioco_ancora » 23 dic 2022, 22:00

Salve!

aguzza1.jpeg


aguzza2.jpg


è la prima cosa che mi è venuta in mente!

Buonanotte
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda berto75 » 23 dic 2022, 22:55

Allegati
bulloni.jpg
la shifter della Chicago & North Western (al centro) differisce dalle sue sorelle precedenti anche per l'aggiunta di un paio di bulloni disposti a quadrato sul pancone.
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda berto75 » 24 dic 2022, 17:17

Pure i biellismi sono stati in parte modificati [lupe.gif] :shock: qui sotto ho confrontato la shifter 1 versione dei primissimi anni 60 con la Shifter del 1973 per AHM.
Come si vede nella foto sotto il blocco cilindri della Shifter della Chicago & North Western presenta un lungo prolungamento orizzontale nella parte alta, caratteristica questa assente nelle altre due versioni degli anni 60 .
il biellismo nella versione del 60 nella parte inferiore passa internamente alla guida metallica dello stantuffo, mentre nella versione AHM del 1973 il biellismo è tutto all'esterno della guida dello stantuffo; questo significa che anche il biellismo è stato quindi riprogettato!
Sembrano tutte uguali le Shifter ma in realtà non è cosi !
saluti comparativi -4- berto75
Allegati
differenze e confronto tra 1 e 3 versione shifter R.jpg
confronto 1 e 3 versione.jpg
CONFRONTO TRA LA SHIFTER DEI PRIMI ANNI 60 CON QUELLA AHM DEL 1973
Ultima modifica di berto75 il 24 dic 2022, 22:26, modificato 1 volta in totale.
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda Marco Fornaciari » 24 dic 2022, 19:02

Bhe, se qualla che tu chiami farfalla, la nomimi con il suo vero nome ci capiamo subito, cioè "testa a croce".

Per farfalla nelle locomotive, e in altri ambiti, s'intente un tipo di valvola.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda berto75 » 24 dic 2022, 19:45

[ops.gif] Con i termini tecnici sono carente! :oops: :oops: (46) Almeno ora, grazie a te, so come chiamarla correttamente! Buon Natale a tutti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda Tricx » 25 dic 2022, 22:20

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda andrea_fs » 27 dic 2022, 14:21

andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda berto75 » 29 dic 2022, 16:41

Allegati
coperchio camera fumo.jpg
asportata la camera fumo taroccata e posta su un foglio bianco si vede meglio che è stata effettivamente tagliata nella parte superiore per eliminare un fanale o lanterna originariamente incorporata nel pezzo
confronto.jpg
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda fabrizio » 15 gen 2023, 22:20

Il modello 1225 B&O C16a ha avuto anche uno sviluppo nella serie trenH0bby con il n°11225. In questo modello il tender è apribile in quanto la sua chiusura non è rivettata.
Qualche possibilità di apertura, con poco rischio, del modello rivettato?
Allego qualche foto, chiedendovi scusa per la pessima qualità ma, al momento non ho a disposisìzione il teatro di posa e nemmeno l'attrezzatura che mi hanno permesso di immortalare l'inaugurazione del pimo lotto dei lavori. non ricordo chi fosse il Ministro, forse dai portaborse .....
Saluti poco politici un po' confusi.
Allegati
IMG_9716_ridimensionare.JPG
Ho un vuoto di memoria e non ricordo chi fosse il rappresentante governativo presente all'inaugurazione del primo lotto del lavori. Dovrei avere il tel. dei portaborse. Chiederò a loro. Vi farò sapere.
DSC05222 rid.jpg
il modello 11225 a dx.
DSC05223 rid.jpg
11225 a sx. i fili sono necessari per la “mia” digitalizzazione
DSC05225 rid.jpg
nessuna differenza tra i due modelli
DSC05227 rid.jpg
La prima differenza. Il colore “indian red” sul tender indica il modello 1225
DSC05228 rid.jpg
il modello 11225 a dx. si vede dado che ferma il perno filettato e che consente lo smontaggio del tender.
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: Evoluzione della Loco 0-4-0 con Tender, art. 1225 in poi

Messaggioda andrea_fs » 16 gen 2023, 10:00

Ciao a tutti, complice un'influenza che mi blocca a casa, almeno per oggi, ho tirato fuori la mia Shifter. Doveva arrivare un Natale di tanti anni fa, ma al suo posto arrivò invece la 0-8-0 Switcher, con mia grande sorpresa. Rimediai alla "svista" parecchi anni dopo, sulla baia, perché questa piccola locomotiva l'ho sempre trovata irresistibile. Con mia grande sorpresa non è un modello recente, mi ricordavo davvero male. Motore a pallini, carrelli molleggiati, tender non rivettato e non colorato di rosso superiormente, quindi dovrebbe trattarsi dell'art. 11225 trenhobby, presente nei cataloghi dal '64 in poi con il particolare rosso sul tender, anche se c'è da dire che è sempre lo stesso disegno/foto ritoccata. Ecco le foto, buona giornata atutti, Andrea
Allegati
shift1.gif
shift2.gif
shift3.gif
shift4.gif
shift5.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti