da 3-nino » 5 gen 2023, 15:00
Nel 50 Lionel ha introdotto nuovi binari gli " 027" con riduzione dell'altezza della rotaia, curve un pò più strette e complessivamente di costruzione metallica acciaiosa. Questa novità ha costretto ha rivedere anche i rotabili con ruote dalla flange più basse, al punto che non tutti potevano girare sui binari tradizionali , gli " O " e viceversa, e la compatibilità con i diversi binari veniva indicata sulle scatole dei rotabili. Per ovviare alle caratteristiche nuove dei binari e quindi delle ruote, le locomotive, che erano pesanti e velocissime, furono dotate nel 50 della favolosa "Magnetraction" . LIonel dice che più trazione, forza, e velocità , sono il risultato "meraviglioso" di questo espediente. In soldoni Lionel ha inserito nelle fusioni ferrose delle ruote, piccoli magneti permanenti che si incaricavano di migliorare l' aderenza delle locomotive sui binari acciaiosi e non più di materiale amagnetico . La 2046 è una di queste locomotive e posso testimoniare che le ruote sono magnetiche e che sulle sue rotaie non deraglia nonostante velocità impossibili. Quindi le 027 le vanno bene. La storia dura poco perchè per esigenze belliche - corea- materiale magnetico e metalli pregiati ( alluminio, nichel etc), vengono a mancare per l'industria civile e le ruote dal 53 tornano normali. Anche la 2056, che sostituisce la 2046 nel 53, perde i suoi magneti. Comunque le ruote delle locomotive che fino al 49 avevano una cerchiatura nicheleta, la perdono per sostenere lo sforzo bellico. Che storie simpatiche, quantomeno io le trovo così. Buona serata . 3-nino