da 3-nino » 6 gen 2023, 18:38
Ciao Berto, ho provato a squadernare qua e là per capire di che bestiole si trattasse. Le trovai assieme a dei Marklin di metà anni cinquanta. il venditore mi disse che erano stati acquistati in germania . Da qui la convinzione che in effetti fossero figlie di elaborazioni teutoniche. Riguardandole meglio, credo che i telai in lamierino dei carrelli, siano effettivamente Marklin. I fianchetti in fusione sono del tutto originali. Nè Marklin, nè di una streamliner americana. Applicati ai lati del telaio con un perno ribattuto presente nella fusione. La cosa che milita per un produzione non casereccia è la presenza di due piastrine sagomate in acciaio che sorreggono i puntali degli assi all'interno dei fianchetti. Questo per evitare che l'attrito delle punte slabbrasse col tempo le sedi nelle fusioni. Poi la struttura interamente in alluminio compreso il telaio che riporta i perni per i carrelli con la sede per la coppiglia, schema Marklin, e una sagomatura con bordi rialzati lungo le fiancate e piegati in basso sulle testate.Queste, in fusione, sono fissate al telaio con i respingenti ,torniti in ottone e ribaditi all'interno. Il telaio ha un foro squadrato importante al centro che sicuramente serviva a in serire la luce e che è coperto da una piastrina di alluminio trattenuta da due viti. Cellofhan per i finestrini. Non c'è nessun riferimento al produttore, nè dentro nè fuori. Anch'io credo si tratti di una streamliner, di origine americana. La cosa più vicina che ho trovato è della Mantua che nel 55 usci con carrozze in alluminio in scatola di montaggio pressochè uguali. Però i finestrini in tranciatura erano interi, l'imperiale senza la pista di camminamento, senza respingenti etc. La targa: forse questa è più facilmente risolvibile: nel dopo guerra e fino al 61- muro di berlino- , Berlino Ovest poteva utilizzare le linee ferroviarie finite in Germania Est, compresa la linea per Potsdam, che partendo da Berlino Gesunbruman BHF arrivava a Potsdam BHF. La linea regionale che oggi si denomina RB 21, che dal 61 fino al 90 vide sospendere il servizio, credo abbia ripreso tale denominazione al momento della riunificazione. Se così fosse il "21 west berlin 21", avrebbe senso: carrozze del treno regionale Berlino Ovest - Potsdam. Ovviamente nel periodo 1946/61. Poi le carrozze potevano essere anche americane come aiuti post bellici. Qualche artigiano tedesco le ha elaborate e prodotte ? chissà! Ciao Berto. 3-nino