B&O 1948 Series



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: B.& 0. inglese ... con guida a destra

Messaggioda roaringanna » 13 feb 2011, 4:43

E adesso dico la mia... ovviamente, Howard ha ragione. Anch' io ho 3 B&O 97, tutte con spazzole a sinistra. Ho dato una rapida occhiata, e rigirare il carrello e' senz' altro possibile, al massimo potrebbe esserci qualche piccola interferenza con la zavorra o simili, facilmente risolvibile. I motivi per far questo? Probabilmente un errore - non e' affatto detto che chi ha smontato e chi ha rimontato siano la stessa persona. Oppure... succede spesso che una loco (specie con un po' di usura) vada meglio da un verso che dall' altro. Se questa andava meglio in retromarcia, rigirare la carrozzeria (naturalmente spostando le bielle sull' altro asse) risolveva brillantemete il problema.
Certo e' che questa cosa non l' ha fatta RR (le foto dei convoglietti sui CG 1948 e 1949 sono chiaramente rovesciate per esigenze di impaginazione). A Como le spazzole le mettevano sempre sinistra, o per meglio dire, ruota isolata e ruota a massa sempre rigorosamente dalla stessa parte, cosi' come fanno tutti i costruttori.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: B.& 0. inglese ... con guida a destra

Messaggioda Nukem001 » 13 feb 2011, 15:03

Thank you Dodi I wish my Italian was as good as your English !

Howard
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: B.& 0. inglese ... con guida a destra

Messaggioda roaringanna » 14 feb 2011, 1:30

Well, Howard, my lifelong interest in Veteran and Vintage motorcycles couldn't help having to do with anything British, Clubs, books, people - in one statement "The Best That Was (Y)ours". Cheers, Dodi.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

L B&O RR

Messaggioda Andrea F Ferrari » 31 mag 2011, 14:13

ciao
riprendo un vecchio argomento che è stato ripreso più volte nel corso della storia del forum, anche con una vera e propria "evoluzione" della dockside.
a proposito, non è che qualcuno potrebbe ripostare alcune delle vecchie foto che c'erano negli argomenti vecchi, che purtroppo (x) sono andate perse? era molto bella quella del modellino in versione economica senza il biellismo e con gli antichi scalini metallici per presa di corrente :D

Non essendo un esperto in questo campo ( per ora Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ) vi chiedo una cosa riguardo un modellino:

un venditore con il quale sono in contatto vende una locomotiva di queste che ha particolari caratteristiche che io sarei intenzionato ad acquistare:
-manca il biellismo, anche se non credo per via del fatto che sia una versione economica (forse è andato perso nel tempo)
-ha delle rifiniture in rosso e argento
-ha degli strani RESPINGENTI sia sul davati che sul retro!! a voi risulta una cosa possibile? forse sono stati aggiunti dopo.... anche se nel catalogo del 1950 nella foto del modello si nota come qualcosa sul lato posteriore (ma non credo si tratti questo)
-è mancante delle spazzole che però si trovano su un lato diverso rispetto agli altri modelli (credo e non vorrei dire un'idiozia) sul lato destro :shock:

che cosa potrebbe essere

vi posto una foto per maggiori chiarimenti
ciao
Allegati
R7B.JPG
R7A.JPG
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: L B&O RR

Messaggioda Fulvio Felicioli » 31 mag 2011, 15:08

Ciao Andrea, la caldaia è sicuramente quella in bachelite della prima produzione (cfr. http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... ckside.htm) ma il telaio in effetti mi lascia un po' perplesso. Le rifiniture rosse e argento son sicuramente posticce e in generale un po' tutta la locomotiva mi sembra malconcia...
Anche i respingenti mi sembrano aggiunti in un secondo momento e c'è un danno evidente davanti al fumaiolo.
Sarebbe interessante provare a chiedere qualche in foto in più al venditore, sopratutto del lato sinistro della locomotiva. Rispetto alla prima edizione Rivarossi (allego una foto fatta di corsa della mia sul plastico) sembrerebbero diverse anche le ruote. E se fosse un ibrido Bachmann - Rivarossi?
Allegati
16072010023.jpg
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: L B&O RR

Messaggioda Massimo » 31 mag 2011, 15:16

Che sia RR doc non c'è dubbio.
Che abbia subito maldestri interventi altrettanto: l'aggiunta dei respingenti europei (x) e le sottolineature di parti della cassa in bianco :shock:
Il biellismo, che era semplificato, è stato sicuramente perduto ma restano, ahimè, i fori (spannati) per le viti,
Dalla foto si capisce male in cosa consista l'intervento in prossimità del fumaiolo. Forse un'incollata (ammazza!) per il faro centrale? :o .
Abbiamo avuto notizie di macchine con lato spazzole invertite (a spizzico: nel mercato inglese?)

in allegato due splendide immagini di un doc Dockside
Allegati
B&O22.jpg
B&O11.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: L B&O RR

Messaggioda Andrea F Ferrari » 31 mag 2011, 18:43

ok, grazie per le informazioni
quindi sarebbe un modellino inglese modificato.
peccato per il biellismo

ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: L B&O RR

Messaggioda Talgo49 » 31 mag 2011, 22:37

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: L B&O RR

Messaggioda Fulvio Felicioli » 1 giu 2011, 0:09

Ciao Gianni, Bachmann ha effettivamente prodotto questa locomotiva sotto il marchio LifeLike; ne ho visto più di un esemplare su eBay oltre che nella vetrina del mio amico Roberto ;-)
Vi linko un'immagine:
Immagine
Chiaramente è molto diversa dalla RR, quindi non è assolutamente quella di Andrea e nel primo post ho scritto una castroneria. Sorry! (46)
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: L B&O RR

Messaggioda Massimo » 1 giu 2011, 7:48

non riesco a ricordare con precisione ma mi pare sia stato scritto che molte macchine RR della primissima generazione avevano il gruppo motore simmetrico (cioè poteva essere montato indifferentemente con spazzole a dx che a sx, dato che le spazzole uscivano da SOTTO il praticabile della cassa).
Dunque:
-RR avrebbe potuto montare il gruppo motore invertito (forse per contraddistinguere una dato lotto o un lotto destinato ad aree geografiche specifiche o un lotto destinato ad uno specifico importatore.

- Un fermodellista proprietario avrebbe potuto rimontare, per distrazione, il blocco motore semplicemente invertito.

Ma non riesco a ricordare di più o meglio (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti