Riparazione Locomotiva GR.625-164



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Riparazione Locomotiva GR.625-164

Messaggioda roberto90 » 13 feb 2011, 11:26

Ho rispolverato la locomotiva che dormiva da lunghi anni in soffitta. Si tratta del Modello GR. 625-164 Catalogo 11122 Serie trenHobby fornita da Rivarossi forse negli anni 50' in scatola di montaggio. Ho controllato questo numero di catalogo nell'apposita sezione del sito, ma non sono riuscito a trovalo (naturalmente la locomotiva invece c'é). Ho provato a farla funzionare. Il motore gira alimentandolo direttamente alle spazzole, ma non gira mettendo il modello sui binari. Mi sono accorto che ci sono due contatti striscianti premuti a molla sulla prima e terza ruota a sinistra (vista da sotto). Infatti queste spazzole trasmettono correttamente la tensione a uno dei reofori del motore. Sulle ruote di sinistra però non vedo nessun contatto strisciante (mi sembra anche di non vederne nessuno nel dettagliatissimo schema di montaggio allegato al modello).
Non vorrei combinare qualche guaio e chiedo se possibile di darmi un consiglio per ripristinare il funzionamento della locomotiva.
Osservo anche che la prima ruota motrice di destra (vista sempre da sotto) ha inserito un elastichetto di gomma piatta trasparente e quasi invisibile sulla superficie di contatto con la rotaia. Mi domando se è standard di fabbrica o se per caso l'ho inserita io cinquant'anni fa durante il montaggio per non fare slittare la ruota (per disinserirla senza tagliarla si dovrebbero smontare i biellismi). Naturalmente con questa gomma la ruota non fa contatto elettrico con il binario.
Ringrazio molto chi potesse darmi un consiglio.
Roberto
roberto90

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 feb 2011, 11:00

Re: Riparazione Locomotiva GR.625-164

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 feb 2011, 1:32

PER CARITA' NON TAGLIARE L'ANELLO DI PLASTICA TRASPARENTE SULLA POSTERIORE DESTRA !!
è di serie e serve per migliorare l'attrito sulla rotaia: senza di questo, la locomotiva perde molta aderenza.
Ora attenzione perchè Rivarossi nel tempo ha più volte cambiato il sistema di alimentazione:
COME RIFERIMENTO OSSERVA LA LOCOMOTIVA DA SOTTO col muso rivolto verso di te
1° possibilità: la prima e la terza ruota motrice alla tua sinistra sono visibilmente collegate con due fili metallici striscianti sul bordino della ruota (POLO1)- tutte e tre le ruote motrici alla tua destra dovrebbero invece avere delle lamelle (colorate di rosso che si confondono col telaio) che sono in contatto col bordo interno del cerchione metallico delle ruote (POLO2) inoltre anche la ruotina a destra nel carrello italiano è collegata al POLO2: se guardi bene deve avere una rondella nera che fa massa sull'asse e conduce attraverso il telaio metallico. La stranezza è che a destra ci sono 4 contatti e a sinistra solo 2.... ma la mia 625.164 funziona bene così ancora dopo 52 anni!
2° possibilità: il POLO2 prende corrente attraverso le ruote del tender a tre assi (come sulle GR 740)
e la corrente passa attraverso il gancio che ha una molletta che in parte occlude il foro in cui si inserisce il perno di aggancio tra loco e tender. (in questo caso se non agganci il tender la loco non si muove) In questo caso il tender dovrebbe avere dei pistoncini a molla che scendono dall'alto (solo ruote alla tua destra)
Quale versione hai? Fammelo sapere.
Sa esiste una terza versione qualcuno ce lo dica subito! .....Buona fortuna.....
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riparazione Locomotiva GR.625-164

Messaggioda Massimo » 14 feb 2011, 9:08

la 625 (11122) fu presentata nella serie TrenHObby nel cg 1965; modello (e stampi) risalgono al cg 1959
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Riparazione Locomotiva GR.625-164

Messaggioda roberto90 » 15 feb 2011, 22:52

Ringrazio molto Oliviero per la sua esauriente spiegazione. Ho guardato bene e ho trovato i pistoncini che contattano da sopra le ruote del tender. Il mio modello è la versione No.2 Dopo tanti anni avevo dimenticato tutto. Grazie ancora.
roberto90

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 feb 2011, 11:00


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron