Ri-ciao a tutti.
E' il mio secondo topic, il primo è stato nella sezione delle presentazioni.
Accorcio al massimo una storia altrimenti lunga. Mi era stato regalato il modello nel titolo quando ero bambino e cercando in giro, specialmente nel sito Rivarossi Memory, sono quasi sicuro che fosse il primo nella livrea coloniale-verdina che figura nel catalogo Rivarossi '64-'65.
Scrivo quasi sicuro perchè sono passati più di cinquanta anni ed è difficile avere un ricordo sicuro, oltretutto la mia memoria è abbastanza labile.
Diversi anni fà avevo dato di nuovo un'occhiata ai treni, penso che all'epoca i più famosi, o ricercati fossero i Roco, ma non essendo un collezionista non so se la mia impressione sia giusta.
Ho visto che sono migliorati esponenzialmente tecnologicamente parlando, fumo dai camini delle locomotive a vapore, suoni vari, luci, ecc.
Ricordo che la mia motrice aveva le luci che si accendevano, credo fossero sempre accese.
Per arrivare al punto. Sto pensando di prenderla di nuovo, così singola da tenere in mostra. Ovviamente dell'epoca, non digitale, nè altro del genere.
Chiedo: oggi funzionerebbe comunque? Con il trasformatore originale? Ricordo che era un grosso trasformatore con una lunga leva che quando spostavo faceva una specie di "grattato", non so se mi spiego.
Ho visto che qualche anno più tardi, mi sembra fine '60, è uscita la confezione con la rimorchiata. Io avevo la singola, probabilmente del primo o secondo anno di produzione perchè la coonfezione era singola con i binari.
Grazie per qualsiasi consiglio.