Grazie mille Andrea e Michele
![-2- -2-](./images/smilies/bisi2ha9.gif)
! Scusate il ritardo avrei già dovuto postare le foto del mio tradizionale allestimento natalizio (comunque è già in posa entro un paio di giorni invierò foto e filmato sperando l'amico Michele riesca a visualizzarlo) ma sono stato molto impegnato in questi ultimi giorni, ieri poi ho perso tutto il pomeriggio, perchè sono andato a trovare (su suo gentile invito) il mio riparatore di treni a Milano ; mi ha saldato direttamente in giornata i fili dissaldati delle luci della loco elettrica Conti (erano due i fili dissaldati non uno come credevo, ora funzionano 3 luci su 4, ma solo perchè una lampadina non era la sua doveva essere stata sostituita ai tempi e produce luce debolissima, ma poco importa) nel frattempo posto a titolo documentario foto delle carrozze della The Blue Comet (non ci crederete ma non ho ancora avuto tempo di fare girare questo convoglio!
![46 (46)](./images/smilies/46.gif)
perchè il tempo libero l'ho speso per l'allestimento del circuito )
Si è vero la loco è praticamente nuova il venditore asseriva averla usata per prova solo un paio di volte e aveva postato un filmato su un suo circuito dove la loco correva sui binari anche questo mi aveva convinto a prenderla.
Hai ragione Andrea per le EMD E-8 il tipo di livrea contribuisce non poco alla valorizzazione del modello, infatti in alcune livree, come ad esempio quella della Baltimore and Ohio, appare ben poco attraente e significativa
![pollicegiu (12)](./images/smilies/pollicegiu.gif)
, in altre invece la trovo irresistibile come la tua della Union Pacific o quella esotica in versione giallo rossa della Florida East Coast che mi fa impazzire
![-14- [wub.gif]](./images/smilies/wub.gif)
, ma è di assai difficile reperibilità dato che era una livrea fatta per l'America.
Buona serata a tutti saluti esotici berto75