![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
Relativamente alla val D'Aosta la mia ipotesi personale è che quei presunti testoni megalitici siano stati scolpiti nella roccia in epoca molto più recente (età del bronzo o ferro ? ) dai membri di un antico popolo che doveva essere numericamente consistente (ritengo impossibile che piccoli nuclei familiari potessero avere quelle capacità e conoscenze necessarie per pianificare e realizzare manufatti così impegnativi) e che probabilmente aveva il controllo e il predominio di buona parte di quelle valli alpine data anche la notevole distanza che intercorre tra le località di Bard (sita nella bassa valle d' Aosta) e Derby (sita nella alta valle ) secondo me tali testoni megalitici appartenevano a una stessa cultura allora dominante ossessionata probabilmente dal culto delle teste della quale poi si è misteriosamente
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
Le TESTIMONIANZE della presenza di quel popolo nelle località di fondovalle (qualora ci fossero state) saranno andate tutte, nel corso del tempo irrimediabilmente perse ,rimosse o distrutte anche a causa dei continui movimenti /spostamenti di altri popoli e del succedersi ,nel corso dei secoli, di altre culture e poi ovviamente con l'avvento del Cristianesimo tutte le eventuali vestigia di antiche divinità pagane che erano ancora rimaste in bella vista saranno andate rimosse o distrutte, quindi è sulle alture delle montagne in zone difficilmente accessibili o visibili che andrebbero ricercate eventuali tracce o manufatti superstiti di questa antica popolazione.
Condivido pienamente il discorso di Marco la religione doveva costituire un elemento fondante e dominante la vita di quelle antiche popolazioni ed è possibilissimo che si siano limitati a rifinire ,scolpire o aggiustare formazioni rocciose naturali di per sè particolarmente suggestive che già richiamavano, agli occhi di quegli uomini, nelle fattezze aspetti di volti di animali o divinità , anche se non esistono certezze . Magari la verità sta nel mezzo , questo può essere vero per alcuni manufatti ,mentre altri possono essere stati aggiunti o scolpiti di proposito perchè dovevano essere magari collocati in posizioni particolari o strategiche come indicazione o monito per i viandanti di allora ..chi lo sa purtroppo è impossibile saperlo.
Però se tutti questi presunti manufatti che ho visto e fotografato da lontano mi appaiono incredibilmente suggestivi ,a me che sono un uomo contemporaneo, figuriamoci come dovevano esserlo agli occhi degli uomini di quei tempi !
Speriamo che le foto che farò col telescopio in estate possano essere in gran parte risolutive nell'evidenziazione
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)