Rivarossi Art. 1206



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Rivarossi Art. 1206

Messaggioda andrea_fs » 26 giu 2023, 10:23

Ciao a tutti, come sempre dò un occhio alla Baia, in cerca di qualche buon affare, magari con puntate modeste, come in questo caso, senza nemmeno pensarci più di tanto, lasciando al fato l'andamento dell'asta. Con mia grande sorpresa mi sono aggiudicato l'ultima delle 4-4-0 commercializzata in Italia da RR, al prezzo di 46,50 (spedizione compresa!!!). La loco sembra a posto, direi che l'unica mancanza che vedo è l'assenza del fischio sul duomo, ma si può fare, scatolo un po' provato e foglietto d'istruzioni. Ora ho completato il... Poker di 4-4-0: Reno, Genoa (entrambe Pocher), Inyo e AT&SF. Avendo anche la splendida Casey Jones, a questo punto mi manca solo la J.W. Bowker per completare la serie di loco old west, almeno quelle "italiane". Allego foto prese dall'inserzione, saluti sbuffanti, Andrea
Allegati
AT&SF1.gif
AT&SF5.gif
AT&SF4.gif
AT&SF2.gif
AT&SF3.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda berto75 » 26 giu 2023, 16:34

Magnifica!! Bravo Andrea hai fatto un affarone! [09.gif]
Molto ben tenuta nel complesso la tua poi è una BELLISSIMA versione con le iscrizioni a caratteri grossi sul tender , la american presentava infatti anche iscrizioni semplificate e rimpicciolite sul tender (solo A.T.& S.F. senza le due R.R.) come appare nelle foto sul catalogo RR [lupe.gif]
American 80 1206.jpg
foto tratta dal catalogo Rivarossi di una American con le iscrizioni piccole e semplificate sul tender

La American RR è una loco stupenda ed è (46) pure un modello che attualmente mi manca perchè sulla baia americana negli anni passati mi ero intestardito con le versioni esotiche di AHM non prodotte per il mercato nostrano e così questa l'avevo ignorata.
A questo punto dovrai cercare anche le carrozze old west della ATSF.. [fischse7.gif]
Per curiosità la Bowker pensi di prenderla nella versione pocher o della RR ?
complimenti per il bellissimo poker :lol: (13) (13) di loco 4- 4- 0 old west !! -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda andrea_fs » 26 giu 2023, 19:16

Ciao Berto, grazie, immaginavo ti piacesse. Riguardo alle possibili versioni, devo dire che nella reatà non ho mai visto delle loco come quella raffigurata nel catalogo. Il fumaiolo non presenta chiodature, gli stemmi tra le ruote motrici non sono dorati (neri), il volantino sulla camera fumo sembra avere un numero impresso, e poi le scritte piccole, e l'assenza del numero 91, sempre sul tender, tutte caratteristiche che, appunto, differiscono dai modelli che ho sempre visto inserzionati. . Quindi ritengo che come spesso è accaduto, l'immagine del catalogo sia basata su un prototipo, oltre che ritoccata. Per quanto riguarda la Bowker cerco una Pocher, o almeno, in quanto già fabbricata da RR, la versione con scatola rossa come quella della mie reno, genoa e casey jones, etichetta esterna Pocher e rettangolo blu interno (POCHER Modello originale), con la particolarità che la reno ha ancora il motore con avvolgimenti a vista. Sarebbe un bel full, o scala reale... Saluti old wild west. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda berto75 » 27 giu 2023, 18:16

Allegati
arsf scritte grosse.jpg
1206 CON ISCRIZIONI A CARATTERI GROSSI SUL TENDER
american scritte piccole su tender altra versione.jpg
questa american con le iscrizioni semplificate sul tender non è quella fotografata sui cataloghi rivarossi ma è un altro modello (vedi fregio dorato tra le ruote e IL numero 91 riportato sul tender assente nel modello a catalogo)
molfa pag.69.jpg
foto della pagina 69 del catalogo Molfa che riporta due versioni della 1206 loco american della ATSF
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda andrea_fs » 28 giu 2023, 11:53

Ciao Berto, il Molfa, mi ero dimenticato di darci un'occhiata... Appena arriva verifico il foglietto, sono curioso di vedere la data. Per il resto potrebbe essere vero quanto da te ipotizzato, ma non sono mai riuscito a vederne una con le scritte piccole, io propenderei per una pre-serie, poi modificata definitivamente per la commercializzazione nella dimensione dei caratteri, in pausa pranzo mi dò alla ricerca di immagini [lupe.gif] Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda andrea_fs » 28 giu 2023, 14:21

Ciao a tutti, ho cercato in rete, ma di modelli RR con scritte piccole non ho trovato nulla, almeno per ora. Vi mando invece due belle foto, nella seconda c'è proprio "the real thing", la numero 91. Si può notare come ci sia una notevole differenza rispetto al modello nel diametro delle ruote del tender, oltre che nella foggia dei carrelli. Il fatto è che sono stati ereditati dalla Genoa, che al vero, come le altre old west prodotte da RR, erano effettivamente diversi da quelli di questa locomotiva, decisamente più piccoli e con altro tipo di carrello. La ricerca continua, buona giornata a tutti. Andrea
Allegati
AT&SF6.gif
ATSF91.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda andrea_fs » 29 giu 2023, 16:19

E' arrivata! Dopo un attimo di panico (avevo sbagliato trasformatore, uno di quelli da ufficio (pc stampanti ecc...), era in a.c. :-o ) ho eseguito la prova sui binari che tengo qui, un trasformatore, una graffetta per fare contatto e via, tutto a posto. Esteticamente nessuna sorpresa, manca solo il fischio, ma non infischiandomene vedrò come ricostruirlo, almeno in modo accettabile. Il foglietto è una fotocopia, non mi è chiara la possibile data, non è come quelli a me più noti, che recavano chiaramente il mese/anno, né la scatola è d'aiuto. Potrebbe essere 1996? Ma in ogni caso, essendo una fotocopia, lascia il tempo che trova, credo. E' propio carina, ora mi manca solo la J.W. Bowker... Ecco qualche foto, buona serata a tutti, Andrea.
Allegati
AT&SF7.gif
AT&SF8.gif
AT&SF10.gif
AT&SF9.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda berto75 » 30 giu 2023, 18:59

Veramente bella! Tampografie e iscrizioni sono nitide e ben marcate ,mi piace molto il finestrino della cabina dipinto di rosso caratteristica solo di questo modello .
Non credo il tuo modello sia del 1996, ma per accertarsene è facile devi svitare la carrozzeria del tender e vedere [lupe.gif] se monta il classico motore RR a guscio cilindrico o il motore tipo mehano di cui furono dotate le nuove versioni delle loco RR old west negli anni 90 realizzate solo per il mercato americano.
L'amico Max 851 (a proposito che fine ha fatto? [ph34r.gif] ora che ci penso è parecchio che non interviene più sul forum, spero che ci segua sempre ) ai tempi ci aveva confermato che aveva una reno del 1996 con motore tipo mehano vedi qui: viewtopic.php?f=53&t=6031&p=49852&hilit=reno+1996#p49831
CURIOSI -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda andrea_fs » 3 lug 2023, 9:55

Ciao Berto, il motore è il classico cilindrico RR, non serve nemmeno smontarla, la scatola poi, al di là di quel numero sul folgietto fotocopiato, è anni '70, e niente lascia pensare che non sia la sua. Ora devo vedere come risolvere per il fischio, non si può lasciarla così. Speravo di trovarlo a vagare per la scatola, ma non c'era. Saluti col fischio. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Rivarossi Art. 1206

Messaggioda andrea_fs » 4 lug 2023, 9:14

Ciao a tutti, ieri sera mi son messo a ricreare il fischio, con quello che avevo a disposizione, ovvero sagomando un pezzetto di metallo dolce, non saprei di che tipo e forando il duomo per inserirlo. Sfortunatamente il proprietario precedente aveva paciugato parecchio con la colla, per cui ho dovuto seguire il punto dove era stato incollato precedentemente, ovvero un po' sfalsato in orizzontale rispetto al centro del duomo. Non so se lo vernicerò, ha il suo perché anche così, vedremo. Il risultato credo sia accettabile, in ogni caso è meglio di prima. Mando anche la foto del fondo del tender (la prima è dell'AT&SF) confrontandolo con quello della Inyo (scatola rossa rigida, tra le prime). Si nota che sotto al codice 15507 compare il n° 1, nella Inyo il n° 2, anche il gancio è diverso. In ultimo aggiungo una bellisima foto della Inyo, saluti fischiettanti. Andrea
Allegati
AT&SF12.gif
AT&SF11.gif
Reno23.gif
Inyo.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti