L SP/RR, a onor del merito...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: L SP/RR, a onor del merito...

Messaggioda Massimo » 17 feb 2011, 14:02

ottima ricerca!
ma guardate qua sotto: anche a Como avevano cercato di riprodurre le versione con biellismo Stephenson (sia per fare fermodellismo che per risparmiare!) nelle foto del catalogo Molfa e nel modello esposto a Milano nel 1994.

dice Talgo49:
"Resta il fatto che queste locomotive avevano il tender tipo Vanderbilt"
Mentre sto ancora lavorando alle elaborazioni d'epoca scopro che il fermodellista Panzolini, a Modena, nel 1956 consigliava:
"di dotare del tender a cassa cilindrica anche la L SP/R in quanto i prototipi di queste locomotive sono equipaggiati con tender Vanderbilt simili a quello da me realizzato”

ho sempre più l'impressione che stiamo scoprendo l'acqua calda! :lol:
Allegati
semplificate.jpg
anche una versione 221 ultra semplificata?
semplificate.jpg (76.01 KiB) Osservato 1888 volte
LSPbiellsemp.jpg
al museo Leonardo da Vinci nel 1994
LSPbiellsemp.jpg (98.57 KiB) Osservato 1888 volte
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: L SP/RR, a onor del merito...

Messaggioda Talgo49 » 17 feb 2011, 17:12

Mi piace vedere che già oltre 50 anni fa qualcuno ha fatto la mia stessa osservazione :D , soprattutto considerando i mezzi di informazione di allora. Sarebbe bello sapere da quali fonti il fermodellista Panzolini, e tanti altri come lui, traevano le loro conoscenze :? .
Circa le foto del Molfa mi pare che qui si tratti veramente di una biellismo semplificato; sono evidenti gli attacchi per le bielle mancanti sia sotto il testa-croce che sul supporto della biella di rimando: non basta eliminare un po' di leveraggi per creare una distribuzione Stephenson.
La presenza nella foto della L 221 mi fà venire in mente che anche dal punto di vista del biellismo questa versione "italiana" era sballata, con quel testa-croce a doppia slitta.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: L SP/RR, a onor del merito...

Messaggioda Massimo » 18 feb 2011, 9:25

è lo stesso fermodellista Franco Panzolini di Modena che ci risponde.
Si trattava della rivista americana Model Railroader; evidentemente la pubblicazione dei disegni, utilissimi per elaborazioni o autocostruzioni, risultava graditissimo ai lettori nordamericani, che, oltretutto, disponevano già di accessori, materiali e strumenti per hobbistica molto più evoluti che in Italia.
Alessandro Rossi era abbonato alla rivista (non solo ovviamente ma per sua stessa ammissione) e intuisco come la pubblicazione di disegni su HOrr (specie nei primi numeri) abbia preso spunto dalla grande rivista americana.
La pubblicazione dei disegni e le autocostruzioni dei modelli contribuirono non poco al passaggio dalla fase del semplice "trenino elettrico" al fermodellismo nel senso più completo, producendo modelli addirittura più precisi e completi della produzione industriale, spesso costretta da semplificazioni imposte da tecnologie e costi di produzione.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: L SP/RR, a onor del merito...

Messaggioda Talgo49 » 19 feb 2011, 23:39

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: L SP/RR, a onor del merito...

Messaggioda Massimo » 20 feb 2011, 11:50

non so se il fermodellista Franco Panzolini segue il nostro Forum.
Lo conosco solamente per aver letto e consultato HOrr e per aver messo insieme i vari tasselli dei suoi articoli e delle foto dei suoi mdelli (...e dopo averlo letto mi sembra quasi di conoscerlo personalmente, fermodellisticamente parlando...)
Sarebbe veramente un onore poterlo contattare, ricerca non facile dopo tutti questi anni.
Prego Giorgio di tentare qualcosa (Panzolini è di Modena...) o di darmi qualche dritta perchè lo possa fare io. Con un suo contatto potremmo saperne di più sulla rivista, sui metodi di reperimento delle informazioni per iniziare un modello, sui materiali e suglistrumenti allora disponibili, sui suoi contatti con Bevini e con la RR...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: L SP/RR, a onor del merito...

Messaggioda Talgo49 » 20 feb 2011, 18:36

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti