Questo impianto misurava 260 X 145 CM quindi aveva uno sviluppo importante.
Tale plastico, dal tracciato abbastanza complesso, è munito (come il plastico greco) di palificazione e linea aerea marklin anni 60 (i classici tralicci traforati con sommità a punta) , e la parte del leone, per quanto riguarda gli accessori , la fanno esclusivamente gli accattivantissimi edifici ferroplastik che dominano incontrastati la scenografia .
- foto del primo piano di questo plastico riportata sulla copertina del catalogo lima per casette del 1968
Sono presenti quasi tutte le tipologie di edifici ferroplastik compreso il distributore di benzina (art. 543) e il deposito con la gru (art .407)
Solo la LUNGA pensilina bianca di fronte alla stazione ferroplastik è quella classica lima ed è ottenuta in realtà dall'accostamento di 2 pensiline con banchine lima alle quali sono state opportunamente tagliate e asportate, su un lato, le estremità semicircolari della tettoia .
- la lunga pensilina bianca è ottenuta dall'unione/accostamento di due pensiline lima art. 2071 opportunatamente sezionate e accostate.
inoltre lima ha chirurgicamente praticato due fori per infilare i due pali marklin
Mi chiedo quanti treni potevano circolare contemporaneamente su questo impianto penso solo un paio a meno che si volesse sfruttare anche la linea aerea (ma a quell'epoca le loco lima non erano ancora ufficialmente elettrificate per l'alimentazione dalla linea aerea ) non so se lima abbia installato la palificazione marklin solo per scopo scenico o se l'aveva allestita per far circolare le loco elettriche anche con la linea aerea per uso da richiamo pubblicitario nelle esposizioni in fiere o negozi .
Fortunatamente sulla copertina del catalogo lima casette del 1968 è riportata una foto più ingrandita del primo piano di questo plastico che ci permette di ammirare l'armoniosa composizione paesaggistica ottenuta con grande buon gusto.
SUL PLASTICO A PRIMA VISTA sembra che ci sia il PLA automatico rivarossi , invece tale
" illusione" è dovuta alla sola presenza del caselletto ferroplastik (art. 404) accostato di fianco alla strada e alla messa in posa di due sbarre affiancate da una staccionata FS e sono stati installati pure i due segnali stradali , manca solo la sabbiera presente nel PLA rivarossi ! come mezzi sono state usate solo alcune classiche mercedes codine lima della prima generazione.
Plastico assolutamente delizioso! chissà che fine avrà fatto?
saluti sognanti berto75