si, è vero negli anni '60 era prassi comune tenere l'impianto ed i rotabili perfettamente "puliti"; ma essendo personalmente della generazione dei modellisti anni '70 ho assimilato il realismo della sporcatura quasi fosse una filosofia. Non si ha forse abbastanza idea di quanto possa cambiare, per l'occhio di un appassionato e non, un modello "pulito" dallo stesso modello "invecchiato" con una leggera sporcatura. E' veramente un'altra cosa, estremamente reale anche senza modifiche sulla struttura del modello stesso (ad es. aggiunta particolari, tubi, valvole ecc.).
Negli esempi riportati, il primo riguarda la famosa gru idrica, indispensabile in un plastico anni '70: da me progettata e costruita in scala rivarossiana e sopratutto invecchiata, non stonava eccessivamente affiancata anche ad un D343 Roco in scala 1/87.
il secondo esempio riguarda uno scorcio del deposito del plastico dove si intravede una 625 in sosta anch'essa invecchiata più o meno .
- TRENO5.jpg (60.03 KiB) Osservato 1144 volte
- TRENO4.jpg (47.74 KiB) Osservato 1144 volte