Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0



Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Coccobill 62 » 25 mar 2024, 16:09

Stazione francese di Bing

Vi presento oggi una piccola stazione ferroviaria destinata al mercato francese,
prodotta dalla ditta Bing negli anni 1918 o 1925.
L’aspetto dell’edificio è molto semplice e realizzato con pochi pezzi di lamiera piegata sagomata e litografate,
uniti tra di loro tramite linguette piegate.
Le dimensioni delle edificio sono le seguenti: lunghezza del basamento 22,5 cm, larghezza 11,5 cm,
altezza al colmo del tetto 17,5 cm.
Su entrambe le facciate vi sono sette finestre tranciate nella lamiera mentre il portico di entrata è solo dipinto
ma in maniera estremamente suggestiva, capace di evocare un ambiente e un’epoca!
Le due fiancate stilisticamente sono uguali e presentano due finestre più1 un abbaino.
Sul pavimento al centro è ricavato un portacandele, infatti l’illuminazione interna era realizzata con un candela di cera,
vi sono ancora le sgocciolature di cera originali…
Il tetto molto bello in due falde presenta le tegole sbalzate in rilievo nella lamiera ed è dotato di camino funzionale
che unitamente alle due finestrelle più alte garantiva lo sfogo dei fumi della candela utilizzata per l’illuminazione interna.
Staz_facciatasustrada Ok.jpg
stazione francese Bing del 1918
Staz_facciatabinari ok.jpg
tropel'oeil_latobinari.jpg
tropel'oeil_latostrada.jpg
Staz_lato con ferrovieri.jpg
timpano con marchio.jpg

Il marchio di fabbrica testimonia con certezza la fabbricazione a partire dal 1918 o 1919,
infatti prima di questa data il marchio era totalmente diverso, penso che questo articolo fosse destinato al mercato francese
perché nel dettaglio della litografia che raffigura lo sportello della biglietteria il cartello è scritto in francese…
Anche se per la verità nel 1919 tra francesi e tedeschi non c’era una grande amicizia…
I figurini in piombo dipinto sono del tipo semi piatto, con un bassorilievo appena accennato e dipinti a mano.
Non conosco il produttore di questa serie di figurini che però per lo stile di rappresentazione
e per l’abbigliamento dei personaggi ritengo siano piuttosto antichi.
figurini tuttiquanti.jpg
personale stazione.jpg
figurini.jpg

Mentre la stazione l’ho acquistata giusto un mese fa i figurini invece li acquistai
assieme ad un lotto di trenini in scala H0 oltre vent’anni fa.
Il venditore era un signore piuttosto anziano che cedeva tutto il suo impianto,
io assieme a un amico acquistammo in blocco la raccolta del suo materiale e in mezzo al materiale del lotto
trovai questo interessante set di personaggi che evidentemente non avevano nulla a che vedere con il resto.
Trovo che stiano bene con questa antica stazione francese.
Coccobill 62

 
Messaggi: 708
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda io_gioco_ancora » 25 mar 2024, 20:20

Buonasera sig. Paolo,

i suoi personaggi semi-tondi con base a crocera sono antichi, rari e belli! La marca è Spenkuch (Germania) e Marklin li utilizzò fin dai suoi inizi e fino alla prima GM per poi sostituirli con gli Heydi.

Se possiede il catalogo Schiffmann relativo agli accessori vedrà che sono elencati e stante la sua conoscenza della lngua tedesca troverà parecchie cose in rete.

Non so dirle da qui se la sua serie è completa, quando per la Pasqua tornerò a Roma potrò scriverle qualcosa in più se già non ha fatto da solo.

Buona serata
Ultima modifica di io_gioco_ancora il 26 mar 2024, 19:33, modificato 1 volta in totale.
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 225
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda berto75 » 25 mar 2024, 20:49

Veramente sorprendenti :shock: i tuoi articoli [lupe.gif] :-o caro Paolo! e indubbiamente di grande rarità, come del resto ci ha appena confermato l'amico Io gioco ancora, relativamente ai tuoi figurini [09.gif] . Ti dirò , mi sembrano PROPRIO figurini e personaggi usciti dalle pagine dei fumetti del Corriere dei Piccoli dei primi del 900 :-o !
POI la stazione la trovo affascinantissima [wub.gif] soprattutto con quei tromp l'oeil che trovo siano dei veri capolavori artistici di raffinatissima illusione prospettica che rendono letteralmente viva la tua stazione!! A GUARDARLI sembra veramente di entrare in quell'epoca di sogno che era la belle Epoque! Qui con i tuoi articoli , per non parlare poi delle loco marklin che hai mostrato in altro thread hai PIENAMENTE e incredibilmente rievocato un epoca storica ammantata di leggenda e mistero! Complimenti per il tuo grandissimo e originale buon gusto che hai messo nella scelta e nell'acquisto di questi SOGGETTI applause1 applause1 ! Sognanti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 26 mar 2024, 16:08

Stavo per confermare quanto detto da io_gioco_ancora, ovvero che provengono dal laboratorio di Georg Spenkuch a Norimberga
(non ho trovato molto di più se non che iniziò la produzione verso il 1890 e la continuò apparentemente fino agli anni 30).
Ho trovato in rete un'insieme di figurini dati di Spenkuch in cui troneggia un facchino con carrello molto somigliante a quello che ci hai mostrato prima
ma appunto somiglia, ci sono diverse differenze, in particolare nel carrello.
Georg Spenkuch_facchino.jpg
figurini tuttiquanti.jpg


Mentre la stazione mostra interni con persone in abbigliamento inizio secolo (e anche la locomotiva appare di epoca I)
l'abbigliamento della signora che saluta mi sembra piuttosto anni 20/30.
Comunque vada, stazione e figurini, tutto bellissimo! complimenti!
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Coccobill 62 » 27 mar 2024, 13:47

Grazie a Fabio ed Alberto per l’apprezzamento di questi miei modelli, mi fa sempre piacere vedere che anche altri apprezzano veramente questi oggetti a cui sono particolarmente affezionato. Un grazie speciale al signor Bruno e ad Alberto per l’indicazione del produttore e le notizie relative; io possiedo Una edizione molto vecchia del catalogo degli accessori a cui si riferisce il signor Bruno ma non avevo mai pensato di poterci trovare questi figurini… Per quanto riguarda i figurini avevo in mente i tipi più recenti in pasta di legno della Lineol che sono realizzati in uno stile e materiale completamente diverso.devo dire che il signor Bruno mi ha decisamente allietato la giornata! Colgo l’occasione per fare a tutti i frequentatori del forum i miei migliori auguri per una buona Pasqua. Cordiali saluti, Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 708
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda io_gioco_ancora » 14 apr 2024, 16:57

Salve,

finalmente sono riuscito a fotografare i miei 11 (pochissimi) Spenkuch dei quali uno doppio:-|

P1010001.JPG

P1010002.JPG

P1010003.JPG


E alcuni sono anche in condizioni abbastanza giocate... :-|

Ora proverò a scrivere in privato al sig. Paolo prima che il forum chiuda...
Saluti
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 225
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 29 giu 2024, 16:51

Una Signora sfortunata

Apro col racconto dalle vive parole di Paolo/Coccobill della disgrazia capitata alla Signora
"Ti do qualche informazione a riguardo dell’incidente in cui perse la gamba: come sai la signora è l’ultima componente del gruppo di figurini
che ho pubblicato a margine della stazione francese di latta Prodotta dalla Bing negli anni 1918 o 1920.
La serie dei figurini come tu stesso mi hai aiutato a capire viene invece da Norimberga dal laboratorio del signor Georg Spenkuch ed è l’ultimo esemplare che compone la serie che ho pubblicato.
Molti anni fa questi figurini li avevo esposti nel mio soggiorno, sopra la vetrina dei bicchieri di cristallo, davanti ad un treno in scala uno risalente anch’esso agli anni 20.
Disgraziatamente una signora che allora ci aiutava nei lavori domestici mentre spolverava, attività notoriamente pericolosissima,
inavvertitamente aveva agganciato il figurino della signora sbattendolo per terra e forse pure pestandoci sopra!
Così è successo che si è rotta la gamba e si è staccato il basamento dal figurino.
Io rientrando dal lavoro a tarda sera ho ritrovato la signora sfortunata priva di sensi stesa sul pavimento e purtroppo i pezzi mancanti erano stati probabilmente gettati dalla infausta collaboratrice domestica
in quanto non riconosciuti per quello che erano.
Oggi che abbiamo scoperto insieme all’amico Bruno che questi figurini hanno un elevato valore collezionistico e storico fortunatamente tu sei riuscito a ridare
nuova dignità e autonomia di movimento alla signora che oggi non è più sfortunata ma baldanzosa e gagliarda…"

Bel cetriolo!
La Signora è quanto di più sottile su cui abbia messo le mani, e purtroppo la gamba si era rotta all'altezza della sottilissima caviglia
signaura_com'era.jpg

Intendendo fare una copia in resina della gamba superstite avevo la necessità di colare la resina in un tondino di ottone sottilissimo (0,5 mm),
che mi sarebbe stato indispensabile per assicurare una giunzione fra i diversi materiali la più solida possibile:
Impossibile fare un buco in quella caviglia sottilissima, sono stato costretto ad amputare ulteriormente poco sotto la gonna
signaura_amputata.jpg

Fatto lo stampo e colato qualche esemplare, ne ho rifinito due, bucato la durissima lega del figurino sia per infilare la gamba che per mettere altro perno sull'altro piede
signaura_gambe_WIP.jpg

E poi infinite rifiniture e carteggiature fino ad ottenere una gamba il più possibile simile all'altra
(impresa quasi impossibile: la resina, anche se con l'anima di ottone, è molto meno dura dell'originale in metallo)
La basetta è un panino di plasticard che annega qualche millimetro del tondino di cui sopra

Ripreso la colorazione, sia sulle gambe che su tutto il figurino, cercando di operare soprattutto sulle scrostature più evidenti e salvaguardare il più possibile la pittura originale
signaura_l'altrolato.jpg
signaura_unlato.jpg

Il pezzo più sottile su cui abbia mai lavorato!
signaura_super piatta!.jpg


alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Coccobill 62 » 1 lug 2024, 8:52

E bravo alberto, un altro intervento da manuale! Un pezzo così sottile imponeva un restauro da parte di un fine artigiano… A proposito, con mia figlia Maria Chiara che è medico specializzato in anestesia e rianimazione abbiamo pensato di farti avere la laurea honoris causa in medicina e ortopedia… Che ne dici?
Coccobill 62

 
Messaggi: 708
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 1 lug 2024, 14:10

Ringrazio la figliola, ma no, una laurea in medicina, foss'anche honoris causa, è troppo per un modesto artigiano :)

A presto!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda io_gioco_ancora » 10 nov 2024, 14:17

Salve,

prima che sparisca (perchè si sospetta che sparirà) prendete nota di queste pagine riguardanti il percorso plurisecolare di una miriade di fabbricanti del passato che hanno prodotto figure militari e civili in piombo/stagno:

home page

http://www.zinnfiguren-bleifiguren.com/ ... e.html#Top

Spenkuch

http://www.zinnfiguren-bleifiguren.com/ ... h.html#Top

Agevole e ben leggibile la traduzione dal tedesco con traslate.

Così a vista ne conoscevo una decina!
Saluti
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 225
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

PrecedenteProssimo

Torna a La scala 0 - 1:43,5

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti