Caro GianPiero, hai fatto benissimo a postare le foto della tua villetta rurale. che come avevo già detto è molto caratteristica e "d'impatto" (positivo ovviamente) per il paesaggio del plastico.
Quanto all'allaccio elettrico "funzionale"
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
è veramente interessante....e tra l'altro mi ricorda quando da ragazzino, nell'ingenuo plastico che avevamo a casa a quell'epoca, avevo pensato bene di mettere dei sottili cavi di rame (singoli, prelevati da un cavo spellato), che avevo fatto dipartire da una cabina elettrica (Faller) ed appoggiato ad una palificazione di quella stessa o altra casa modellistica, che correva parallela e vicina alla linea ferroviaria, con l'intendimento - nella mia mente - di creare una "vera"
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
linea elettrica di alimentazione per l'illuminazione delle casette.
Il risultato però fu che qualche elemento di cavo si lasciò andare o per qualche ragione qualche palo si rovesciò momentaneamente dal suo piedestallo, cosicchè qualche cavo finì sui binari
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
e la linea venne mandata in "corto", compromettendo la funzionalità del "trenino" e, a forza di insistere per cercare di farlo ripartire, poichè non si capiva dove fosse il problema
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
, addirittura "l'incolumità" del trasformatore RT 2
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
, che venne poi però fortunatamente aggiustato da un conoscente
![-14- [wub.gif]](./images/smilies/wub.gif)
,...al quale rimasi eternamente grato !
Tornando al tuo modello, vedendo le tue foto, avrei detto che quei cavi erano un pò troppo spessini e fuori scala, ( e invece Tu mi dici che si tratta di singolo filo di rame tirato fuori da un normale cavo elettrico...), ma può darsi che effettivamente talvolta la fotografia tragga in inganno, magari facendo apparire bene situazioni che ad occhio nudo non sono un gran che, oppure viceversa facendo apparire pecche laddove guardando dal vivo, tutto appare regolare ed armonico !
Secondo me, può anche influire il fatto che quei cavi, forse dovrebbero essere posizionati più tesi e magari darebbero meno l'impressione di "precarietà" (... almeno nella vista fotografica che hai mostrato...), ma qui interviene anche il fattore della pianta troppo vicina, che ostacola un più diretto e teso passaggio dei fili.
Quanto all'ipotesi che il tuo modello possa essere Airfix, che ne dici ? Potresti provare a guardare in rete se trovi qualcosa o qualche sito che mostri vecchi cataloghi o vecchie produzioni di tale marca, oppure interessare e rivolgerti a quelli che in questo Forum mi paiono i più storicamente informati su di essa, ovvero, Talgo e Hiawatha, provando a mandare loro qualche immagine della tua casetta.
Se hai qualche altra foto o qualche altra casetta da mostrare, non esitare a farlo, è sempre un piacere vedere i tuoi lavori e discutere di questi argomenti.
Saluti. Riccardo.