Filobus EHEIM distribuiti da RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 19 giu 2024, 0:24

Visto che in questi giorni sono parzialmente bloccato dal mal di schiena :-( oggi ne ho approfittato per fare un po di foto dei miei ultimi recenti acquisti. In un lotto su e bay contenente vari rimanenze di magazzino ho trovato alcuni articoli del trolleybus della tedesca EHEIM . Va da sè, che essendo il leggendario filobus RR per me irraggiungibile visto la mostruosità delle quotazioni che ha sul mercato, incuriosito ho ripiegato su quelli della EHEIM che però a quanto sembra erano distribuiti ufficialmente dalla Rivarossi che evidentemente era il distributore ufficiale di questi prodotti in Italia. infatti su tutte, ma proprio tutte :shock: le confezioni di questo marchio compare il bollino metallizzato con la classica dicitura distribuito da RR che solitamente vedevo su molte confezioni Faller o di omini preiser anni 60, ma non sapevo che anche il marchio EHEIM rientrasse tra i prodotti importati da RR.
Comincio con questa confezione contenente una unità rimorchiata folle ( è spaiata non ho la motrice in questa livrea bianco/blu) del filobus EHEIM che presenta uno spinotto da innestare sull'unità motrice per l'illuminazione (il rimorchio è dotato di fanali rossi posteriori)
l'articolo appare nuovo mai giocato perfino le viti sono nuove di zecca.
il marchio Eheim prende il nome dall'ingegnere tedesco Gunther Eheim che aveva brevettato questo geniale sistema e produrrà, commercializzandoli con il suo nome, i trolleybus dal 1954 al 1963 anno in cui cedette alla BRAWA la sua produzione.
Quindi, da quel che ho capito, fino al 1963 i filobus erano marchiati sul Fondino Eheim, mentre dopo verrà apposto il marchio Brawa. La rimorchiata quindi non può essere successiva al 1963 visto che è marchiata EHEIM sul fondino.
Per la storia del marchio, per chi fosse interessato all'argomento, vi rimando direttamente al link del cucciolo azzurro vedi: https://cuccioloazzurro.com/i-filobus-d ... nda-parte/

EHEIMISTICI :lol: saluti berto75
Allegati
DSCN1549.JPG
DSCN1550.JPG
trolley bus Eheim art. 106 unità rimorchiata folle di colore blu (vedi bollino che faceva riferimento al colore della vettura)
DSCN1552.JPG
DSCN1553.JPG
DSCN1554.JPG
DSCN1555.JPG
DSCN1556.JPG
DSCN1557.JPG
DSCN1558.JPG
DSCN1559.JPG
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 19 giu 2024, 0:37

Ho svitato e aperto la carrozzeria per vedere come fosse l'interno non avendoli mai maneggiati prima d'ora in vita mia. Più li guardo più li trovo irresistibili!
buona serata a tutti berto75
Allegati
DSCN1562.JPG
DSCN1563.JPG
telaio bus.jpg
le ruote anteriori del rimorchio sono sterzanti
rimorchio aperto.jpg
LA LAMPADINA è collegata a un prisma rosso per illuminazione dei fanali posteriori a veicolo in marcia
DSCN1561.JPG
DSCN1560.JPG
non si vede bene ma sul fondino è inciso il marchio EHEIM MADE IN WESTERN GERMANY
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 giu 2024, 11:45

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 19 giu 2024, 14:45

Grazie, mi sono già imbottito di antiinfiammatori e oggi va meglio, dovrei riprendere il nuoto che tanto giova a questi malanni. Si Oliviero il piccolo spinotto che ti sconcerta :lol: andava innestato in una presa collocata direttamente sul posteriore dell'unità motrice e assicurava così l'illuminazione della vettura rimorchiata. PER alimentare i filobus EHEIM dovrebbe bastare un normalissimo trasformatore per trenini; i filobus funzionano con una corrente continua in uscita di 8- 16 V. che poi questa sia erogata da un trasformatore con tensione di rete domestica da 120 o 220 V nulla cambia dato che la tensione in uscita del trasformatore in genere sempre quella è tra gli 8 e i 12 o 16 V.
La rimorchiata non ho ancora avuto la possibilità di collaudarla. il problema è che i pali EHEIM che ho io, sono già quelli realistici del tipo modellistico ossia non hanno un basamento che li fa stare autonomamente in posizione eretta essendo troppo piccolo ma vanno avvitati su un piano (sono presenti due fori per le viti su ogni basamentino )pertanto si prestano solo per un impianto di tipo fisso non puoi usarli per un allestimento provvisorio monta/ smonta :-x (che invece credo fosse possibile con i pali EHEIM di vecchio tipo anni 50 che erano dotati di largo basamento). Almeno così mi sembra di aver capito.
Ecco sotto foto di 3 bustine contenenti pali sfusi per filobus anche su queste potete notare i caratteristici bollini metallizzati con la dicitura distribuito da RR.
Devo ancora capire alcuni aspetti di questo sistema non tutto mi è chiaro.
disorientati saluti berto75
Allegati
DSCN1570.JPG
DSCN1572.JPG
EHEIM ART. 132 (per realizzare tratti curvi dei fili di catenaria) e art. 124 relais si noti anche qui la presenza dei bollini RR che evidentemente doveva essere l'importatore ufficiale per il mercato italiano di questi prodotti
DSCN1577.JPG
DSCN1579.JPG
relais EHEIM art. 124
DSCN1580.JPG
DSCN1583.JPG
EHEIM ART. 132 apposito strumento indispensabile per curvare correttamente e in modo uniforme le catenarie del filobus, quindi necessario per la realizzazione dei tratti curvi di catenaria
DSCN1584.JPG
art. 6111 contenente tre normali pali di linea a art. 6127 contenente un palo con filo di alimentazione non mi è ancora chiaro a cosa serva
DSCN1585.JPG
retro delle bustine
DSCN1587.JPG
busta contenente un palo EHEIM con cabina per deviatoio di catenaria (scambio) art. 6120
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 giu 2024, 1:08

Allegati
Palo di Berto.jpg
Un ritaglio di biadesivo per mattonelle per bloccare la base del palo ad una
superfice lucida (mattonelle, tavolo di cristallo o di marmo o in legno laccato)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda Coccobill 62 » 21 giu 2024, 10:38

Ottimo suggerimento Oliviero, a proposito hai visto il mio contributo sul restauro del transatlantico della Bing nella sezione navi? Mi aspettavo un tuo commento da amante dei modelli navali quale sei. Grazie a Fabio per il rimando alla parte storica sul sito il cucciolo azzurro dove ho imparato molte cose sul produttore di questo modello. Anch’io possiedo il filobus Toe di rimorchiata nella sua prima versione con le aste prendi corrente dotate di rotelle.
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 22 giu 2024, 21:29

Grazie mille Oliviero per il validissimo consiglio hai avuto una magnifica idea!! Anche mio padre mi aveva suggerito una soluzione del genere io non ci avevo pensato! :oops: :D Ho infatti grazie a voi potuto testare così i 2 filobus su un piccolo tavolino arancione pieghevole che usavo quando dipingo i soldatini , ovviamente non è grande abbastanza per ospitare anche un piccolo circuito, per cui ho allineato solo 3 pali con catenaria , ma almeno sufficienti per testare il funzionamento dei filobus. Purtroppo Oliviero sul mio plastichetto trasformista non posso allestire il circuito con il tuo metodo dato che il piano del plastico è interamente coperto di erbetta e la superficie è quindi irregolare e porosa non adatta per il nastro biadesivo.
Quindi o allestisco sul mio plastichetto un circuito fisso ovviamente prevedendo un adeguato sviluppo stradale (ma così mi precluderei la possibilità di fare i miei allestimenti provvisori ) o devo allestirlo provvisoriamente su un asse di legno tipo quella che ho usato a natale per far circolare i treni RR AMERICANI.
Nel frattempo ecco sotto foto dei 2 filobus EHEIM da me acquistati credo siano 2 scatole di montaggio i cui modelli erano già stati montati, direi perfettamente, dal precedente proprietario. GRAZIE ancora per il consiglio cari saluti Berto75
Allegati
025.JPG
VISTA laterale delle 2 confezioni in kit di montaggio di due trolleybus EHEIM uno blu/bianco l'altro giallo/bianco (vedasi anche bollini a rombo applicati sul fianco della confezione)
020.JPG
trolley bus art. n. 6102 BS giallo/bianco
016.JPG
018.JPG
019.JPG
017.JPG
sul retro della motrice sono presenti i due fori su cui va innestata la piccola spina di un eventuale unità rimorchiata (io l'ho blu non gialla)
024.JPG
motore nero.jpg
020.JPG
filobus illuminato.jpg
il filobus giallo EHEIM come si presenta illuminato interiormente e con i fanali posteriori accesi
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 22 giu 2024, 21:33

berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 22 giu 2024, 23:46

Altre foto:
trolleibus.jpg

fanali posteriori rossi ing.jpg

interno bus giallo.jpg

interno bus giallo due.jpg

eheim confezioni.jpg

confezione intera.jpg

013.JPG

005.JPG

006.JPG

008.JPG
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 23 giu 2024, 0:31

Sono modelli vintage veramente belli e adatti ad animare le strade di qualunque plastico di trenini... questo sistema costituisce un affascinante mondo a sè, come le piste Tyco o TRIANG o FALLER ovviamente è indispensabile nel caso degli EHEIM, come dicevo, avere un impianto fisso con palificazione.
Al costo di un trenino, con 200/250 euro, ma anche meno con un po di fortuna, una confezione con palificazione in buone condizioni con un filobus eheim (o brawa) te la porti tranquillamente a casa.
Per chiudere posto sotto ultime foto.
Elettrificati saluti berto75
Allegati
retro bus snodato.jpg
RETRO FILOBUS SNODATO , ANCHE QUI ABBIAMO UNA LAMPADINA ACCOSTATA A UN PRISMA ROSSO PER ILLUMINAZIONE DEI FANALI POSTERIORI
011.JPG
012.JPG
010.JPG
009.JPG
007.JPG
021.JPG
confronto tra i due trolleybus
022.JPG
023.JPG
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti