Filobus EHEIM distribuiti da RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 23 giu 2024, 16:50

Stupendi! Quello blu è sicuramente un Henschel.
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda Tricx » 24 giu 2024, 17:30

Bellissimi quei tuoi filobus, Berto... applause1 Te li invidio veramente ! (13) [09.gif]
L'unica cosa che stona, - concordo con Oliviero - è quella "incredibile" spina del collegamento elettrico tra unità motrice e rimorchiata....che veramente sembra di quelle da inserire nelle prese a muro della corrente di rete...! :shock:
Per quanto riguarda il tracciato "provvisorio di prova", penso che la cosa migliore sia quella di prendere un pezzo di compensato di adeguata dimensione ( nè troppo grande, nè troppo piccolo ), per avvitarci quella manciata di pali utili alla bisogna e comodo per poterlo facilmente riporre.
Su tale tavola leggera, a completamento del suddetto tracciato, potrai allestire di volta in volta i tuoi paesaggi ed ambientazioni "monta-smonta", in alternanza o in "affiancamento" a quella dei trenini.

Un saluto a tutti...i "culosi" ass1 ...fortunati possessori di filobus e tram... :smile: ed anche a tutti gli altri.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 26 giu 2024, 22:49

Allegati
faller eheim.jpg
eheim produsse anche un autobus snodato Henschel per il funzionamento sulla pista faller quindi in questo caso non era ovviamente necessario il trolley volendo riprodurre un normale autobus a gasolio o benzina. le versioni autobus EHEIM con imperiale liscio senza trolley sono molto più rare infatti sulle aste spuntano prezzi raddoppiati rispetto alle più comuni versioni filobus.
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda 3-nino » 21 nov 2024, 18:58

Ciao berto , pesca pesca, ho ritrovato questa vecchia scatola Eheim e un pò di accessori ( 130 passaggio ferroviario; 122 incrocio con lampada singola e doppia appesa; 117 incrocio con segnali a palo ). Sono i più vecchi della nuova gestione dopo il fallimento del 53 del primo filobus in bachelite. Questa scatola , carina anche perchè distribuita da Aristocraft in america , ha una vettura già in celluloide ma con ancora con la parte elettromeccanica del vecchio bus. Il motore per esempio è ancora quello con la bobina induttrice del primo motore bus con un solo avvolgimento e va sia con la CA che con la CC . Salutissimi. 3-nino
Allegati
filobus1.jpg
questo è il tuo relais nella foto del catalogo del 54
filobus2.jpg
incrocio con segnali luminosi a palo
filobus3.jpg
il "130 "
filobus4.jpg
il filobus con il catalogo "presentazione del sistema"
filobus5.jpg
la scatola con il piega linea aerea costituita da laminette e non da fili
filobus6.jpg
Aristocrasft e la sua esclusiva del 54
filobus7.jpg
filobus8.jpg
filobus9.jpg
IMG_20241121_150718.jpg
Incrocio con segnali luminosi appesi
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 21 nov 2024, 20:28

Fantastica Nino!! :-o introvabile quella confezione con immagini in bianco e nero realizzata esclusivamente da Eheim per Aristocraft (mercato americano) la tua confezione è un vero pezzo di archeologia industriale ed è pure tenuta in condizioni eccellenti! E il bus livrea rosso-crema è il più bello secondo me ed è irresistibile !E Pure hai tutti gli accessori ancora più vecchi delle prime produzioni :shock: ! gli incroci con i semafori devono essere fantastici da vedere con le luci e il trolleybus in azione!
Ma non ti viene voglia Nino di montarti un circuitino e di vederlo andare ? Tu hai i pali delle prime versioni con il basamento largo immagino stiano in piedi senza bisogno di fissarli su un piano, io purtroppo non riesco a giocare con i miei filobus per il semplice fatto che dovrei allestire un impianto fisso essendo i miei pali quelli più recenti di tipo modellistico, molto fini certamente ma necessitano di essere avvitati o incollati per stare in piedi :cry: . è il colmo e una vera tortura avere tutto il materiale per farli andare ( numerosi pali, incrocio, gli scambi ecc.)e non poter fare un circuito solo perchè non ho lo spazio :-x per un allestimento fisso con la palificazione! frustrati saluti Berto75
Complimentissimi per questa ennesima esaltante incredibile chicca che ci mostri Nino non c'è proprio un settore modellistico che ti sia sconosciuto!!! :-o :D
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda andrea_fs » 22 nov 2024, 16:56

Mi sono sempre piaciuti questi filobus, bellissimi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda berto75 » 23 nov 2024, 1:20

Caro Andrea ma a proposito rammento ora che sul tuo plastichetto hai un circuito interno con palificazione ,una stradina grigia, ma quale era il mezzo che doveva percorrerla? Un tram o un filobus ? Forse ce l'avevi detto in altro contesto ma non lo ricordo più.
E già che siamo in tema di circuiti stradali con palificazione inserisco qui una foto tratta dalla rivista H0 Rivarossi (credo n.19) dove nella foto di un angolo di plastico si vedono chiaramente i pali del filobus rivarossi la cui ingombrante base era stata sapientemente e genialmente occultata da aiuole , poi già che ci siamo si vedono sulla strada un paio di camioncini Lima della serie Minor, uno quello in primo piano sulla destra ha come carico mi sembra una tinozza , l'altro in secondo piano un carroarmatino; altro esempio di mezzi lima usati sui plastici RR . Saluti sognanti berto75
Allegati
plastico con palificaione filobus RR.jpg
sopra il deposito RR a destra si vede un aln 772 in doppia unità (bomboloni), poi una coppia di carri chiusi RR anni 50 (uno argentato e l'altro probabilmente rosso ferro), una torre dell'acqua credo della Conti e infine in alto una rarissima carboniera RR
camion lima evidenziati.jpg
i 2 camioncini lima sono stati evidenziati con un cerchietto arancione
lima camioncino minor con carico sembra d un carro armatino.jpg
LIMA camioncino Minor con carico di quello che sembra un carroarmatino
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Filobus EHEIM distribuiti da RR

Messaggioda andrea_fs » 25 nov 2024, 10:17

Ciao Berto, ricordi bene... La linea aerea e il tracciato sono Hamo. Il "filo" è di fil di ferro... Prima o poi devo metterci mano, la mancanza di rettilinei mi ha costretto ad un tracciato troppo tortuoso, il tram non riesce a percorrerlo senza avere impuntamenti o deragliamenti, anche i gancetti che ho usato per la linea aerea tendono a perdere l'altezza giusta al passaggio del trolley, insomma, ci devo lavorare. Saluti tramviari, Andrea
Allegati
Plastico4.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GianPiero, Google [Bot] e 11 ospiti