vecchie carrozze rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda 3-nino » 19 giu 2024, 17:21

Se utili per la documentazione disponibile invio queste foto delle vecchie carrozze: queste sono carrozze del 48/49. Scatola rossa 48- scatola blue 49. Le carrozze per binari a tre rotaie CA, sono illuminate. Il pulsante porta a massa il circuito che prende corrente tramite i ganci dalla locomotiva. La carrozza più vecchia è quella con il rodoid pesantemente argentato e con i listellini metallici , su cui si infilano le estremità degli assi , interposti tra il corpo del carrello e le sue fiancate. Già dal 49 gli assi si infilano direttamente nelle fiancate, anche se impediti ad uscire dalle asole con due riparelle che limitano lo scorrimento orizzontale,
Allegati
car22.jpg
car23.jpg
car25.jpg
car27.jpg
car26.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda 3-nino » 19 giu 2024, 17:37

un secondo tempo riguarda carrozze del 49/50, verdi , rifinite in oro come le altre con un rodoid ancora opacizzato ma decisamente meno pesantemente, per il resto sono del tutto uguali alle altre. Corrente alternata, illuminazione automatica, respingenti molleggiati, carrelli del primo tipo senza listellini ma rondelle . Le prime due foto riguardano una carrozza per CC del 50.
Allegati
car15.jpg
car14.jpg
car8.jpg
car6.jpg
car5.jpg
car4.jpg
car3.jpg
car2.jpg
car1.jpg
car.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda 3-nino » 19 giu 2024, 18:02

terzo tempo: le carrozze arancio per la hiawatha sono ancora del 50 anche se il gancio è ormai brunito e il telaio del carrello in lamierino tranciato brunito. Dal 52/53 con il 424 arrivano le carrozze FS finalmente castano e isabella disponibili fino al 55. Poi, fondi di magazzino con la serie collezionisti - 59/60 - ritornano le stesse carrozze , in livrea azzurra, con i soffietti in plastica , i nuovi bellissimi carrelli del 57 e respingenti neri in plastica. Pellicola plastica perfettamente trasparente per i finestrini. Se utile posso fotografare anche le carrozze azzurre del 50, che ho difficoltà a disseppellire, peraltro del tutto uguali nella struttura. cordiali saluti 3-nino
Allegati
car13.jpg
car11.jpg
car9.jpg
car19.jpg
car16.jpg
car17.jpg
car18.jpg
car21.jpg
car20.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda Tricx » 23 giu 2024, 19:50

Bellissime le tue carrozze, Nino ! applause1 Complimenti ! [lupe.gif] (13) [09.gif] applause1
Nonostante la loro età e il "compromesso stilistico" da cui erano derivate, ( in particolare per quanto riguarda quelle "americanizzate" ), sostanzialmente molto "tollerato" all'epoca, denotano non solo grande fascino, nonostante quanto sopra, ma anche una cura, una ricchezza di materiali, innovazioni e contenuti ( ad esempio l'illuminazione interna, a quei tempi...) oltre a una solidità costruttiva (... si noti il perno di quei carrelli ... :-o - foto del primo "post" ), veramente notevoli !!

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda 3-nino » 24 giu 2024, 12:15

grazie Tricx per i tuoi apprezzamenti. Solo una precisazione relativa al " grosso perno" che segnali. E' la testa del pulsante prendi corrente che annega nel corpo del carrello. La sua asta alloggia in una vite dal corpo cavo che trattiene il carrello al telaio della carrozza, tramite un dadino che si intravede in una delle foto. Peraltro, caro Tricx , avverto che il forum continua ad avere una vita stentata ed il sito manca di regia nonostante la buona volontà. Giogio aveva richiesto di inviare contributi segnalando in particolare l'assenza pressochè totale di carrozze, anche semplicemente di immagini. Devo dire che ho raccolto l'invito con qualche riserva circa l' effettivo utilità del materiale che ho inviato come testimonianza fotografica di oggetti RR di qualche significato e stranamente inosservati, sin qui, dal sito e nel forum. Riserva sostanzialmente giustificata. Qualcosa si è rotto, il tempo macina e corrode tutto e non è responsabilità di nessuno se anche RR finisce gradualmente in soffitta, senza riuscire ad rianimare passione, curiosità, discussione come negli anni scorsi. Sempre disponibile per gli amici del forum, ahimè decimati dalla biologia e dalla stanchezza. Un caro saluto 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda Tricx » 24 giu 2024, 17:07

Dai, cerchiamo di non essere così pessimisti...! Non mi intendo tanto di Forum e non so se altri hanno una vita più intensa e per quali ragioni....anche perchè per me uno basta e avanza...! L'importante, credo che sia la qualità dei partecipanti e il livello informativo della materia trattata e delle varie discussioni in genere, oltre che la moderazione ed educazione che contraddistinguono queste pagine.

Per quanto riguarda il fronte del Sito, anche in tempi addietro, quando mi è capitato di mandare materiale come ad esempio foto che potevano essere interessanti per il suo ampliamento e completamento, ce n'è voluto abbastanza di tempo, prima che fosse pubblicato qualcosa... [fischse7.gif]

Quindi non Ti scoraggiare e non demordere, perchè credo che Tu di materiale interessante, ne abbia parecchio ! E quindi...invia, invia, invia... ;-)

Ricambio i saluti e li estendo anche a tutti gli altri "volonterosi" più o meno partecipanti o semplicemente solo spettatori... :-|
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda berto75 » 28 giu 2024, 16:22

Ringrazio Riccardo per il suo ottimismo che fa sempre bene!
Caro Nino le tue carrozze RR sono pezzi unici lo sai benissimo che quando vedo le foto della tua sterminata collezione vado in brodo di giuggiole :lol: specialmente per quelle delle primissime produzioni del dopoguerra che non avevo mai avuto modo di osservare nei dettagli :-o ! Mi faccio vivo solo ora, non perchè ignorassi l'argomento! ma semplicemente perchè nell'ultimo mese ho avuto così tanti impegni che non riesco più a rispondere :roll: in tempo reale alle varie discussioni o contributi postati dagli amici del sito.
Le tue sono, sicuramente, foto preziosissime a livello documentario per il sito dato che , come ho appena detto, ignoravo completamente le caratteristiche dei carrelli di queste primissime versioni tra l'altro anche illuminate! Le carrozze in bachelite marrone sembrano svedesi dato che quella tonalità di marrone richiama alla mia mente la livrea tipica delle carrozze svedesi! Anche se ovviamente RR non intendeva riferirsi a modelli di quel paese.
Tuttavia fare un articolo su queste primissime produzioni rivarossiane non è certo cosa semplice ,bisogna anche dire che ben pochi sono gli esperti in grado di farlo nel senso che solo i pochissimi fortunati collezionisti e possessori dell'intera scala evolutiva rivarossiana dei primordi hanno le conoscenze /competenze necessarie per espletare tale compito , dato che questi modelli li hanno sottomano (come te), ma per la stragrande maggioranza di noi ,comuni mortali ,questi articoli sono in gran parte sconosciuti anche perchè di difficilissima reperibilità quindi solo un Paolo Giacobbo o tu potreste farlo dato che avete sia il materiale sia la conoscenza della tecnica dell' epoca , per poter narrare in modo soddisfacente la loro evoluzione.
A questo punto MI AUGURO anch'io che l'amico Giorgio posti al più presto tali foto . Un caro saluto e grazie Nino per il tuo sempre validissimo e prezioso contributo!! affascinati saluti storici Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: vecchie carrozze rivarossi

Messaggioda andrea_fs » 2 lug 2024, 14:11

Ciao a tutti, avevo visto questo post ma non avevo ancora avuto un attimo per rispondere, curiosamente più si va avanti negli anni e più ti chiedono sul lavoro, ma le energie sono quelle che sono, fisiche e mentali, peraltro l'estate non è mai stata amica dei forum in generale. Le carrozze dell'amico 3-nino sono splendide, fanno parte di una collezione degna di un museo RR, è un piacere osservare dei pezzi ormai unici. Anni fa ebbi la fortuna di prendere il bagagliaio Hiawatha a 10 euri, presumo metà anni '50, visti i carrelli, i finestrini in rhodoid e i soffietti in gomma, condizioni così così, ruote in plastica, non so dire se siano originali, nel senso che sia uscita di fabbrica così. In ogni caso è stato aggregato al convoglietto U.P. serie junior, non sono mai stato un sofista. Saluti amarcord. Andrea
Allegati
UP6.gif
UP7.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GianPiero, Viridovix e 6 ospiti