Innanzitutto una comunicazione per Apone: Ti avevo mandato un m.p. più di un mesetto fa, precisamente il 5 luglio scorso, ma non avendo avuto cenno di risposta, non so se tu l'abbia visto o potuto leggere.
Infatti in passato, messaggiando tramite lo stesso canale, con altri amici del Forum, era successo che il messaggio, pur apparentemente partito, non era per il destinatario visionabile e avevo dovuto reinviarglielo nuovamente.
Del resto è noto che tutta la piattaforma del Forum ha avuto da tempo vari "problemi" e quindi qualche malfunzionamento ora qui ora là, può essere sempre in agguato...
Quindi, se leggi, dimmi qualcosa in m.p. o qui.
Preciso poi, riguardo alla foto che avevo allegato al messaggio iniziale, che si tratta di un'immagine che avevo trovato su Internet già un bel pò di anni fa e che in effetti è abbastanza risalente nel tempo e credo possa rappresentare la situazione della zona agli anni '80 o '90.
Tanto per cominciare, ad esempio, la linea ferroviaria presenta ancora la precedente palificazione col palo M 26 posizionato sul lato mare, mentre da qualche annetto a questa parte ( ma neanche da molto tempo invero ), la medesima è stata sostituita con pali "a traliccio", posizionati sul lato opposto.
Il resto, dal punto di vista naturalistico e urbanistico, fortunatamente, non è cambiato granchè, salvo qualche opera di rafforzamento e consolidamento della costa ai piedi della linea ferroviaria stessa.
Per la cronaca "ferragostana" ( ...o meglio "ferramatoragostana"...
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
), tra l'altro un paio di giorni fa, sono andato a fare un bel bagno nelle acque sottostanti, in questo periodo calde, ma comunque pulite ed anzi cristalline, godendo altresì della vista del passaggio di un considerevole numero di convogli ferroviari sia passeggeri, sia merci.
Conto di tornarci tra qualche giorno, per scattare anche qualche fotografia da pubblicare poi qui di seguito.
Al momento un saluto a tutti.
Riccardo.