i veicoli wiking commercializzati da RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 8 ott 2024, 18:09

Esatto Berto, tra parentesi la pittura dei fari non è originale. Bella comunque!
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 9 ott 2024, 20:32

Grazie Ferruccio :smile: ! Ecco qui a titolo documentario la carrozzeria blu del modello originale che era contenuto nello scatolino ovviamente senza fondino ( essendo incompleto e spaccato l'ho rimosso e gettato) anche questa aveva i fari già dipinti ma in argento anteriormente.
Da notare che la Wolkswagen 1600 gialla proveniente da confezione con bisarca fleishmann è una versione semplificata :shock: cioè munita di vetrino oscurato che di fatto "occultava" la mancanza degli interni che invece erano presenti nel modello venduto singolarmente con vetrino trasparente. Ignoro poi se questo blu sia un colore raro o comune e nel caso se valga la pena cercarne un altra da cannibalizzare per il fondino.
buona serata a tutti Berto75
Allegati
DSCN1860.JPG
DSCN1870.JPG
DSCN1867.JPG
DSCN1861.JPG
DSCN1868.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 9 ott 2024, 22:16

Ciao Berto, il blu è un colore normale. Secondo me fai prima a comprarne una nuova. Su Ebay dovresti trovarne a 10 € circa (più spedizione dalla Germania, a volte abbastanza cara, purtroppo).
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 9 ott 2024, 22:19

Attenzione però che le 2 1600TL che mostri sono di due generazioni successive, quella blu con il cofano anteriore arrotondato è più vecchia ed ha i rostri, la gialla no.
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 10 ott 2024, 17:06

Grazie Ferruccio non mi ero accorto di queste piccole differenze! :shock: All'apparenza parevano identiche! Dunque ci sono state due versioni di questo modello! :-o
Certamente acquistare in Germania un modellino wiking singolo sciolto è tutt'altro che conveniente dato che di spedizione i venditori teutonici chiedono spesso 15/17 euro se non di più...solo le spese di spedizione da sole superano abbondantemente il valore del modellino, tali spese sono convenienti solo se uno acquista un lotto di automobiline non certo un singolo veicolo (a meno che questo sia particolarmente raro).
Ora qui sotto vi mostro un semirimorchio con cassone ribaltabile lateralmente di colore rosso/arancio chiaro, mi chiedo chissà a quale camion o motrice andava abbinato ? Presumo la motrice dovesse avere lo stesso colore? o invece tale rimorchio era solo un pezzo a sè che poteva essere abbinato a qualunque camion?
curiosi saluti Berto75
Allegati
DSCN1826.JPG
DSCN1829.JPG
DSCN1833.JPG
CASSONE RIBALTATO
DSCN1834.JPG
DSCN1835.JPG
DSCN1836.JPG
DSCN1837.JPG
come appare il cassone in posizione laterale ribaltata
DSCN1832.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Coccobill 62 » 10 ott 2024, 18:03

Ciao Fabio, non so se è questo il caso ma alcuni rimorchi di piccole e medie dimensioni potevano essere anche abbinati a trattori agricoli che sono stati prodotti in svariati tipi e dimensioni. In collezione di trattori agricoli ne possiedo almeno di quattro o cinque tipi differenti. Tra il resto Negli anni 2000 è stata anche prodotta la replica di un bellissimo trattore agricolo in scala uno a 32 piuttosto inconsueto per questa marca!
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 11 ott 2024, 16:04

Eh già giusta osservazione Ferruccio ;-) , non avevo pensato ai trattori anche quelli ha prodotto Wiking!
Per curiosità ho consultato sul nostro sito il catalogo per modellisti tale rimorchio art. 67m/W compare sul catalogo modellisti del 1968.
Sopra l'immagine del mio rimorchio è rappresentato, con il codice 67/W, un autocarro con cassone ribaltabile. Forse era questa la motrice a cui poteva essere abbinato almeno stando al codice numerico?
Resta poi da verificare se quell'autocarro art. 67/W, cromaticamente fosse dotato degli stessi colori (rosso/arancio chiaro) di questo rimorchio.. purtroppo le immagini dei veicoli sul catalogo sono tutte in bianco e nero impossibile capire che colori presentassero i veicoli .
Wikinghistici saluti Berto75
Allegati
Cat_ Modelli_1968-69_Pagina_76.jpg
pagina tratta dal catalogo modellisti del 1968/69
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Coccobill 62 » 11 ott 2024, 18:59

Ciao Fabio, ho finalmente ritrovato il modellino con la scatolina della Riva Rossi, si tratta del modello articolo numero 32 w Volkswagen autolettiga, con lampeggiante e portapacchi sul tetto. Appena possibile posterò le foto.
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 11 ott 2024, 21:23

Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 11 ott 2024, 21:56

Tenendo conto che il rimorchio uscì negli anni 60 e accogliendo il suggerimento di Paolo/Coccobill, il coevo trattore Deutz forse è il mezzo ideale:
Immagine
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti