CARRO TIPO G con iscrizioni differenti



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda andrea_fs » 15 ott 2024, 13:57

Ciao a tutti. Credo sia impossibile risalire con precisione all'anno nel quale è stata cambiata la marcatura. Dai cataloghi, la prima immagine con la marcatura RIV è del 1988, ma non significa nulla. C'è poi la serie Trenhobby, che cambia numero nel 1986, da 12036 a M2036, suppongo con relativo cambio della decal, ma non è detto. Ho visto pure un carro G con scatola tipo "junior" e un altro con scatola rossa (non quello già segnalato), entrambi con marcatura RIV, e tutto fa pensare che siano originali. Credo che l'accoppiata ganci in plastica/RIV sia quella che determina il momento del cambiamento, allego qualche foto, saluti indagatori. Andrea
Allegati
Carrog10.gif
Carrog9.gif
Carrog8.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda berto75 » 15 ott 2024, 18:26

Grazie per l'aiuto indagativo Andrea! :smile: Penso anch'io che sia difficilissimo stabilire con certezza il momento esatto del passaggio tra le 2 marcature.
Potrebbe essere che le 2 marcature DIFFERENTI siano coesistite, per un breve periodo, verso la fine degli anni 60.. in questa inserzione si vede un carro G marcato FS 270 059 in scatola di plastica rossa che presenta però il corpo dei ganci in plastica esattamente come i 2 carri G marchiati RIV in scatola di plastica rossa che abbiamo visto finora, potrebbe essere magari uno degli ultimi prodotti con questa marcatura (questo sempre ammettendo l'ipotesi che l'abbinamento di quel carro con la scatola rossa di plastica sia originale e al riguardo non ci sono certezze assolute)
vedi qui: https://www.ebay.it/itm/405283110051?it ... SwrGRnC7cE
Quindi il carro G marchiato FS 270 059 potrebbe essere vissuto :lol: :lol: fino al 1969/70? ipotetici saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda 3-nino » 16 ott 2024, 21:57

E' divertente indossare i panni di Poirot per un'indagine dagli esiti molto incerti. Ricapitolo per me stesso prove e indizi cercando di arrivare a vedere la luce. La scatola di cartone con vetrina è la prima del carro G. E' con certezza del 63/64. Il carro ha il tetto grigio sfumato al centro; è una stampo separato dal resto del carro. Questo è tutto rosso vagone , fianchi e pianale, ganci metallici . Poi immediatamente dopo- 65/66- lo stesso identico carro finisce nella scatola di plastica rossa. I ganci sono quelli total metallo e la scritta è la vecchia. Appare la scritta nuova con il carro che ha il fondo totalmente nero che sfuma il rosso vagone sui longaroni del pianale, e finisce nella scatola rossa. Il tetto è ancora sfumato. I ganci sono in plastica primo tipo, fissati con vite e boccola e la molla è ancora presente. Questo è il carro più bello e curato della serie: siamo tra il 69 e 70 e nello stesso periodo si possono trovare ancora carri g con ganci metallici e vecchia scritta. Dal 71 la scritta sarà sempre la nuova. Ci sono le scatole blu con dentro il carro G dell'ultima versione ma con il tetto senza sfumatura . dal 71 al 74 circa si passa dalla vite al chiodo per fissare il gancio. Dal 75 la scatola diventa la rossa con vetrina; leggera sfumatura solo sul fondo e ganci in plastica con la coda al posto della molla e chiodo metallico per fissarlo al telaio. Poi le ultime scatole rosse sia per il modello montato che per le scatole di montaggio con la scritta RIv . saluti 3-nino. Oppss ! mi sono perso nelle chiacchere. Credo proprio che berto abbia ragione e che la nuova scritta , esaurite le scorte della vecchia, sia stata definitavamente adottata dal 70, forse dal 71.
Allegati
cg.jpg
cg1.jpg
cg2.jpg
cg3.jpg
cg4.jpg
cg5.jpg
cg6.jpg
cg7.jpg
cg9.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda Viridovix » 17 ott 2024, 0:30

Nino ma hai tutti questi carri G????

Meriterebbero un diorama solo per loro! Complimenti!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda andrea_fs » 17 ott 2024, 9:22

Ciao a tutti, splendida la carrellata di Nino. Notavo una cosa, il mio carro ha il fondo molto più scuro rispetto ai suoi, parlo dei due con la scritta vecchia. Mentre questi ultimi (seconda foto di Nino, i due più in basso) sembrano tutti rosso vagone, fondo compreso, posto che non sia l'effetto del flash, nel mio (così come in quelli di Berto) si vede chiaramente lo stacco di colore tra la parte inferiore del carro in marrone scuro (sfumato per portasala, respingenti, scalette, ecc...) rispetto a quella superiore (rosso vagone), allego foto ingrandita. Sembrerebbe quindi che sia una variante rispetto a quello di Nino, non so se precedente o successiva, a parità di scatola di cartone. L'unica cosa che mi viene in mente è che la scatola non sia la sua, d'altronde manca la patelletta laterale, inoltre me lo ricordavo in quella in plastica rossa, anche se questo significa poco, si parla di più di 50 anni fa, potrei sbagliarmi. Peraltro nel cartone interno c'è lo spazio per la garitta, quindi direi che è il suo, a meno che non l'abbia adattato io chissà quando, destinando la sua scatola originale ad altro, magari una piccola locomotiva, lo esaminerò meglio.
Aggiungo qui sotto un link dove si vede il carro originale, saluti indagatori. Andrea

https://www.archiviofondazionefs.it/it/ ... o%3A1.1294
Allegati
Carrog11.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2024, 13:37

Ciao Andrea, mi scuso per una valutazione sbagliata riguardo il carro di ebay che non ritenevo coerente con la scatola rossa di plastica. Le ruote non sono RR ma il resto funziona. Me ne sono reso conto quando ho ritrovato il carro G con la nuova scritta ( terzo nella foto) con il fondo nero e che ho definito come il più rifinito. Questo G è del 69/70 anni in cui convergono la vecchia produzione e la nuova. Ganci in plastica e metallici, vecchie e nuove scritte, vecchi imperiali e nuovi sfumati o meno, etc. Purtroppo non ho G delle scatole blu successive al 70, anche se il G non è mai entrato in quelle scatole quando ospitavano la serie Junior nel 69/70,. Quindi scatola rossa del 69/70 può contenere indifferentemente vecchio e nuovo , come peraltro capita a quasi tutta la produzione RR di quegli anni alla ricerca costante di risparmio nelle future produzioni. Detto questo i carri delle prime serie avevano la sfumatura solo sull'imperiale ed erano tutti rosso-vagone, anche i primi finiti nelle scatole di plastica. Poi si arriva al tuo o al mio che io dato al 69/70, con la sfumatura estesa a tutto il carro che nel caso del mio è completamente nera. Ovviamente il tuo è il carro della versione più completa. Io gli troverei una scatola di plastica, ma credimi se resta dove è va benissimo. Quella è una scatola rara con il cartone interno originale per il carro che è comunque un bellissimo G. Fatte salve probabili puttanate che posso avere sparato, salutissimi. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda Viridovix » 17 ott 2024, 14:35

Veramente interessane questa disamina. Imparo moltissimo... stasera "smonto" il mio carro G e lo fotografo da tutti i lati :smile:
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda 3-nino » 17 ott 2024, 16:29

benissimo, divertiti e buona serata. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda andrea_fs » 18 ott 2024, 10:49

Ciao a tutti. Questa mattina ho guardato con attenzione la scatola, è indubbiamente la sua, non è un adattamento (vedi foto, ho preso il dettaglio della scatola di 3nino, incollandolo sulla mia). Bazzicando sulla baia, devo dire che nella totalità delle inserzioni del carro G in scatola in cartone, ho trovato carri identici al mio (e quello di Berto), ovvero con fondo sfumato marrone/nero, diverso da tutti quelli di 3nino, che è invece in colorazione uniforme rosso vagone, più avanti nero, poi sfumato, ma in modo diverso, in ultimo marrone. Resta da capire dove collocare temporalmente le due versioni in scatola di cartone, ovvero con caratteristiche primordiali (marcatura, ganci metallici, tetto sfumato), ma diversa colorazione del fondo. Ritengo che la versione che posseggo (e a questo punto mancante a 3nino :-o ), sia la più intrigante, realistica, ancor più di quella del 69/70. Aggiungo foto di un'inserzione, saluti sempre più indagatori. Andrea
Allegati
Carrog14.gif
Carrog15.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda 3-nino » 18 ott 2024, 16:18

E' così che il forum mi piace. Vivace e curioso con qualche globulo rosso in più. Andrea ha perfettamente ragione. Io mi sono limitato a ragionare con quello che avevo in casa, ed in effetti guardandomi in giro ci sono scatole di cartone con dentro il G più rifinito e con la sfumatura dell'uso già presente anche sul pianale . Ahimè! Quello mi manca. Peraltro sono sicuro dei miei G prima serie slavatini, ovvero " nuovi di fabbrica ". Resta il problema del G slavato dentro la scatola di plastica, ma come Andrea giustamente segnala, la sovrapposizione tra la primissima serie e quelle successive avviene nell'arco di mesi e non di anni come, sbagliando, pensavo. Perchè parlo di sovrapposizione ravvicinata tra i miei piccolini slavati e quello di Andrea. Questo carro assieme al carro chiuso grigio FNM, ha le portiere apribili. Sono i primi in RR ad averle ottenute negli stampi e senza guide riportate, come per gli americani. Questo è possibile avendo lo stampo separato del tetto. Ormai la tecnica di pressofusione della plastica è così raffinata che ,si possono ottenere riproduzioni dei telai molto dettagliate e con profondità di incisione impensabili pochi anni prima assieme al corpo del carro. Si è eliminato lo stampo del telaio separato da applicare al resto del carro. resta solo l' incollaggio del tetto già verniciato che peraltro evita la mascheratura delle pareti del carro . Questi carri -3 in verità- escono dalla rivarossi senza nessuna ombreggiatura. Ovviamente volendo di tingere di nero il fondo del telaio c'era la difficoltà di avere una mascheratura efficace per non sbavare sui fianchi del carro. Poi visto che una sfumatura d'uso era carina e gradita si è proceduto a realizzarla senza particolari preoccupazioni. Non potendo tingere di nero il fondo si è offerto un' ombreggiatura. Nessuna uguale all'altra, per intensità di copertura ed estensione. Invio foto dei carri incriminati , tutti slavati come i miei. Salutissimi indaginosi 3-nino
Allegati
carro4.jpg
Questo convoglietto del 62/63 ha due carri totalmente nuovi: il carro chiuso e il pianale total grigi della Sefta. L'ltm è di vercchio tipo con telaio separato quindi nero nero
carro3.jpg
il carro 2034 della FNM con le porte apribili ha il tetto separato grigio ombreggiato , e il resto total grigio
carro2.jpg
carro1.jpg
Il carro pianale sefta realizzato in un unica stampata è totalmente grigiodel62
carro.jpg
25 ann dopo lo stesso carro trasformato in spazza neve resta tutto grigio
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti