Caro Nino allora siamo in due
pure la mia è una fissa quella di ricercare e scoprire particolari versioni evolutive di un certo modello vintage, rivarossi o lima che sia, ma tutto questo nasce dalla nostra passione per i trenini e dal desiderio di comprendere meglio la storia e l'evoluzione estetica e tecnica di certi modelli (locomotive o carri che siano) del resto anche in altri campi del collezionismo c'è ben di peggio
ad esempio nel campo della filatelia, fiscalfilia e numismatica ecc. i collezionisti stanno a cercare il pelo dell'uovo, la varietà di stampa, di colore, il tipo di carta o filigrana , l'anno di emissione ,l'errore eventuale di conio ecc. ma tutto questo in fondo è tipicamente umano il desiderio dell'uomo di voler conoscere e comprendere la storia e il passato anche degli oggetti è una caratteristica della nostra specie e la curiosità poi è la molla della conoscenza in tutti i campi.
Insomma noi collezionisti siamo tutti un po' fissati in un modo o nell'altro; ma almeno ci divertiamo anche a ricostruire o rivivere la storia e alleniamo l'occhio e lo spirito d'osservazione CHE male non fa! (a parte forse il portafoglio
)
Per divertirsi con i trenini comunque basta molto molto meno se uno si accontenta solo di giocare! E il massimo è saper divertirsi e svagarsi in tutte e due i modi!
Per la cronaca in rete ho visto che vendono una 424 identica alla mia in ottime condizioni senza scatola a 109 euro più spedizione... vedi :
https://www.ebay.it/itm/296756402545?it ... SwTXFnEAumChe sia un pezzo curioso è fuor dubbio, come mi confermi tu è un modello di transizione che venne realizzato solo per un breve periodo.
Ho confrontato (sempre per curiosità) questa loco con la E 424 che avevo contenuta nella confezione diorama del circo (quest'ultimo con i pantografi rivettati a macchina direttamente sull'imperiale ,è un modello del 1973-74 dato che le confezioni diorama uscirono solo in quei 2 anni.)
Ebbene la carrozzeria del 424 del 73 presenta piccoli dettagli aggiuntivi assenti invece nel modello di transizione del 1965/67.
Gli stampi della cassa vennero quindi ancora modificati o cambiati e dire che RR, come spesso accadeva, neanche si preoccupava di evidenziare queste piccole modifiche estetiche!
Grazie Nino per la tua risposta Saluti comparativi berto75