Interessante, caro Berto, quanto ci hai mostrato di questo accessorio, ovunque indispensabile, nella interpretazione della Pocher. Anche in questo caso le tue collezioni fanno sbalordire,
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
in quanto spaziano veramente ovunque.... non ti fai mancare niente !!
Peraltro devo dire sinceramente che, per quanto questa non sia affato disprezzabile, la staccionata Rivarossi mi sembra migliore sotto tutti gli aspetti, in quanto più proporzionata, più corretta nelle dimensioni dei vari singoli elementi che la compongono, più sottile e precisa e più fedele ai prototipi reali che si sono sempre visti in giro a delimitare i siti ferroviari italici.
Tornando alla staccionata qui mostrata da Berto, bisogna aggiungere che anche quei basamenti sui quali si appoggia, veramente (troppo) grossi ed eccessivi, contribuiscono non poco in senso negativo ed anche l'eccessiva lunghezza dei vari singoli elementi la fa apparire difforme dagli esempi della realtà.
Complessivamente direi che però può essere usata benissimo anche ( e forse ancora meglio...) come recinzione per villette ed edifici civili,
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
che spesso sono delimitati da manufatti molto simili, magari sovrastando un piccolo muretto quale basamento, piuttosto che nel tipico contesto ferroviario.
A livello collezionistico, grazie, Berto, per avercela mostrata e penso che sicuramente dovrebbe essere messa sul Sito, nella parte che tratta specificamente Pocher, dal momento che tale sezione non riporta alcuna trattazione dei vari accessori prodotti da tale marchio.
Un saluto a tutti.
Riccardo.