Pocher art. 106 staccionata FS



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Pocher art. 106 staccionata FS

Messaggioda berto75 » 25 set 2024, 22:02

Ho notato che sul sito nella sezione pocher non ci sono foto di questo accessorio; sto parlando della staccionata Pocher art. 106 che deve essere rara dato che nemmeno io l'avevo mai vista in vero prima di trovarla fortunosamente in un lotto su e bay pochi mesi fa.
La staccionata è interamente in plastica grigio chiaro nella massa ed è flessibile , il basamento rotondo è presente solo alle 2 estremità di ogni sezione ed è munito di 2 fori per un eventuale fissaggio con viti o chiodini su un plastico. tale staccionata è più massiccia e grossa di quella classica Rivarossi che tutti ben conosciamo . Buona serata a tutti curiosi saluti documentaristici berto75
Allegati
POCHER 106.jpg
SCATOLA.jpg
INTERNO SCATOLA.jpg
BASE CANCELLETTI.jpg
i basamenti circolari alle 2 estremità della staccionata risultano incollati
CAN.jpg
CANCELLETTI POCHER.jpg
CONFRONTO.jpg
confronto diretto tra la staccionata RR a sinistra e la staccionata Pocher a destra
VISTA ALTO.jpg
CONFRONTO CANCELLETTI POCHER E RIVAROSSI.jpg
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Pocher art. 106 staccionata FS

Messaggioda Tricx » 27 ott 2024, 10:02

Interessante, caro Berto, quanto ci hai mostrato di questo accessorio, ovunque indispensabile, nella interpretazione della Pocher. Anche in questo caso le tue collezioni fanno sbalordire, :-o :shock: in quanto spaziano veramente ovunque.... non ti fai mancare niente !!

Peraltro devo dire sinceramente che, per quanto questa non sia affato disprezzabile, la staccionata Rivarossi mi sembra migliore sotto tutti gli aspetti, in quanto più proporzionata, più corretta nelle dimensioni dei vari singoli elementi che la compongono, più sottile e precisa e più fedele ai prototipi reali che si sono sempre visti in giro a delimitare i siti ferroviari italici.

Tornando alla staccionata qui mostrata da Berto, bisogna aggiungere che anche quei basamenti sui quali si appoggia, veramente (troppo) grossi ed eccessivi, contribuiscono non poco in senso negativo ed anche l'eccessiva lunghezza dei vari singoli elementi la fa apparire difforme dagli esempi della realtà.

Complessivamente direi che però può essere usata benissimo anche ( e forse ancora meglio...) come recinzione per villette ed edifici civili, ;-) che spesso sono delimitati da manufatti molto simili, magari sovrastando un piccolo muretto quale basamento, piuttosto che nel tipico contesto ferroviario.

A livello collezionistico, grazie, Berto, per avercela mostrata e penso che sicuramente dovrebbe essere messa sul Sito, nella parte che tratta specificamente Pocher, dal momento che tale sezione non riporta alcuna trattazione dei vari accessori prodotti da tale marchio.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pocher art. 106 staccionata FS

Messaggioda berto75 » 29 ott 2024, 23:04

Grazie a te Tricx per il tuo intervento.
Condivido pienamente le tue osservazioni Tricx in effetti ,modellisticamente parlando la staccionata Pocher non regge come realismo in confronto a quella rivarossi, probabilmente anche per questo non venne più prodotta.
Tuttavia questa staccionata mi da l'impressione di essere una ultimissima versione di questo accessorio, nelle immagini sul catalogo pocher la staccionata presenta sempre 4 basamenti circolari in corrispondenza dei supporti verticali della medesima , mentre qui i basamenti circolari (effettivamente molto grossi ) compaiono solo alle 2 estremità (i basamenti sono incollati ). Come mai ? Si tratta di una semplificazione? :?
Questa CHE HO TROVATO era forse un ultimissima versione di questo accessorio prima della sua scomparsa dal mercato ? Oppure l'immagine sui cataloghi non rispecchiava la realtà e la staccionata pocher ha sempre avuto solo 2 basamenti circolari alle estremità ?
Purtroppo non conosco la storia evolutiva di questo accessorio che è stato in produzione (almeno stando alle immagini dei cataloghi pocher) per ben un decennio dal 1958 al 1968 (ma perchè in giro non ne ho mai viste altre? :? )
Mi chiedo, ma nel 1958 la staccionata Pocher era forse in metallo? Anche se pesando solo 4 grammi come dice il catalogo del 1958 presumo fosse già nata in plastica.
C'è qualche pokerista esperto :lol: :lol: che ce l'ha o l'ha avuta ai tempi e sa dirci qualcosa al riguardo?
Comunque ,come dice l'amico Tricx, questa staccionata se non è molto attendibile come riproduzione delle vecchie staccionate FS, può INVECE essere plausibile come recinzione industriale .. OGNI elemento è lungo 21 cm. Curiosi saluti berto75
Allegati
Pocher 1958 19.jpg
immagine tratta dal catalogo pocher del 1958
Pocher 1964 23.jpg
immagine tratta dal catalogo pocher del 1964 la staccionata presenta sempre 4 basamenti circolari non due..
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Pocher art. 106 staccionata FS

Messaggioda Massimo » 30 ott 2024, 10:53

...e mi pare che sulle foto dei cataloghi abbia una velatina di aerografo "verde marcio" ad imitazione dell'umidità e dei suoi effetti, poi eliminata e che potrebbe contribuire a datare ulteriormente la sequenza temporale.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pocher art. 106 staccionata FS

Messaggioda andrea_fs » 30 ott 2024, 12:04

Ciao a tutti, bellissima la staccionata, concordo sulle valutazioni estetiche, quella RR è decisamente più realistica, soprattutto come scala. Incuriosito dall'argomento, sono andato a ricercare qualche notizia in merito. Consultando i cataloghi su RM, ho visto che il primo modello di staccionata risale al'50/'51, dove peraltro è presente anche una cancellata (vedi foto passaggio a livello), più simile a quella realizzata successivamente. Da notare che in apertura di catalogo, viene dichiarato che 'I nostri accessori "HO" sono costruiti in scala 1:86"... Scompaiono entrambe nel '52, mentre nel '53 abbiamo l'art. 106, staccionata in metallo (tre basamenti scuri). Nel '54 lo stesso articolo ha una foto a colori, ma la descrizione non dice nulla su materiale e lunghezza, anche se quest'ultima sembra essere uguale all'anno precedente (tre basamenti, non capisco se sia già in plastica o semplicemente è verniciata in bianco), stessa cosa per i due anni successivi, o quantomeno nelle foto. Nel '57 sparisce dal catalogo per ricomparire nel '58, (rifacimento stampi) questa volta con quattro basamenti (ma identica a quello di Berto) e così rimane fino alla fine, ma sappiamo che le foto a catalogo non necessariamente rispecchiavano la realtà. Allego qualche foto in ordine cronologico, nell'ultima definita "Staccionata Pocher art. 106 B e C"(1955-1960)" si vedono i due modelli, uno con quattro basi, nell'altro sembrerebbero due, noto anche un'altezza diversa delle scatole, oltre al colore e all'etichetta, allego anche la pagina di Clamfer. Saluti archeo-Pocher. Andrea

http://www.clamfer.it/03_Modellismo/Poc ... essori.htm
Allegati
cancellata staccionata Pocher 50-51.gif
P.Livello Pocher_1950-51 01.gif
Staccionata pocher53.gif
Staccionata pocher54.gif
Staccionata pocher58.gif
Staccionata Pocher 106 B e C (1955-1960).gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Pocher art. 106 staccionata FS

Messaggioda berto75 » 30 ott 2024, 22:33

berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Pocher art. 106 staccionata FS

Messaggioda andrea_fs » 31 ott 2024, 10:47

Giusto Berto, il sito train passion, l'avevo consultato tempo fa, me n'ero dimenticato, e dire che è pure nei links su RM. Bene, abbiamo sviscerato un altro argomento. C'è da dire che la rete, per queste cose, è impagabile, una miniera d'informazioni in tempo reale, accessibile a tutti (o quasi). Alla prossima indagine! Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti