Carrozze americane "Smooth Side"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 28 ott 2017, 21:37

BRAVO OLIVIERO (3) Messa così le ruote appaiono ben diverse :shock: tra loro ,il fatto è che a occhio nudo è veramente difficile percepire queste differenze 'perchè la sfericità mi fa perdere riferimenti .
purtroppo non ho mai avuto un calibro [ops.gif] ma dovrebbe averlo il mio riparatore ;il fatto è che al momento non avendo in ballo riparazioni di loco non prevedo di rivederlo a breve termine .
Tuttavia questi confronti in altezza ,pur interessantissimi, non credo siano attendibili a dimostrare quanto asserisce il catalogo AHM del 67/68 riguardo la maggior altezza delle carrozze americane con impianto di illuminazione ,in quanto il confronto è stato fatto con carrozze sì dello stesso tipo ,ma prodotte in diversi periodi storici , per cui oltre a montare ruote con bordini/diametro differenti (che ovviamente possono incidere sulla diversa altezza delle medesime come aveva acutamente osservato l'amico max 851) anche le stesse carrozze pur apparentemente identiche tra loro presentano lievi differenze che non ho ancora del tutto appurato .
Pertanto il confronto in altezza ,per essere attendibile ,dovrebbe essere fatto tra le mie carrozze illuminate della Pennsylvania della seconda metà degli anni 60 con altre carrozze non illuminate però contemporanee degli stessi anni ,(quali ad esempio le carrozze in livrea verde con imperiale nero della Santa Fe che ,se non ricordo male, ci aveva mostrato tempo addietro l'amico Oliviero (purchè queste siano di quel periodo visto che tale livrea è rimasta in produzione fino agli anni 80.)
Infatti le mie carrozze della Alton sono di un set del 1998, quelle del CARDINAL TRAIN sono del 1985 o giù di lì , diverse altre carrozze anni 20 che ho sono degli anni 70 ,purtroppo al momento non ho carrozze americane non illuminate degli anni 60 e non so che tipo di ruote montassero ,presumo che quelle per ahm avessero le ruote economiche in plastica .
Ho fatto un confronto tra un bagagliaio Pennsylvania illuminato della seconda metà degli anni 60 e un bagagliaio del treno del CARDINAL TRAIN che ovviamente monta le stesse ruote dell'observation del papa PIO XI ,anche qui ,almeno sui binari il bagagliaio del cardinale è più alto del vecchio bagagliaio illuminato .
PACE E BENE :mrgreen: A TUTTI BERTO75
Allegati
bag 3.jpg
fo 3.jpg
in alto il telaio del bagagliaio del cardinal train in basso quello illuminato pennsylania
carrozza penns.jpg
confronto  2.jpg
come si vede anche il bagagliaio del cardinal train è leggermente più alto del vecchio bagagliaio illuminato Pennsylvania.
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Talgo49 » 29 ott 2017, 21:45

Allegati
Kit.jpg
Deluxe1973.jpg
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 31 ott 2017, 21:06

Caro talgo49 ti ringrazio (3) (3) per le preziose notizie reperite sui cataloghi AHM (io non mastico come dicevo l'inglese) che ci han finalmente chiarito i dubbi relativi all'assenza dell'arredamento interno nelle carrozze tipo Smoothside .
è vero che siamo andati fuori argomento parlando dell'altezza delle carrozze anni 20 ,ma era inevitabile fare qualche confronto per tentare di dare una risposta all'asserzione del catalogo AHM del 67/68 (che tu stesso hai posto in risalto Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ) dove si asseriva che le carrozze illuminate per ahm avevano un altezza maggiore di quelle non illuminate.
Poi si sa ,come spesso accade , è facile sconfinare involontariamente in altri argomenti poiché una scoperta rimanda ad ulteriori osservazioni o indagini che esulano dall'impostazione dell'argomento originario, ma il bello di questo hobby è anche questo non si finisce mai di conoscere e imparare.
comunque ,se ovviamente lo ritenete opportuno ,si potrebbe aprire un altro thread per ulteriori approfondimenti in futuro sul discorso relativo all'altezza delle carrozze americane anni 20.
Già che ci siamo :mrgreen: segnalo che l'impianto di illuminazione delle carrozze Rivarossi anni 20 era venduto :shock: da Walthers altro marchio con cui collaborò per il mercato americano la casa comasca .
quindi le carrozze anni 20 della serie regular (non arredate e prive di arredamento interno) potevano in seguito essere equipaggiate comprando separatamente sia l'arredamento che l' impianto di illuminazione.
MA Chissà se poi era economicamente conveniente farlo, considerando anche il lavoro che bisognava metterci per realizzare i collegamenti ? non era più semplice acquistarle direttamente nella versione de luxe ?
buona serata a tutti -4- berto75
Allegati
waltthers .jpg
curiosissima confezione walthers contenente prisma di illuminazione e ruote per l'illuminazione delle carrozze americane anni 20
walthers .jpg
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Talgo49 » 1 nov 2017, 15:15

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 2 nov 2017, 0:08

Oh bella :shock: ! Non immaginavo fosse un kit così recente (pensavo fosse anni 90 ) , grazie TALGO -2- per le tue dettagliatissime interessanti e precise informazioni !!! mi hai illuminato :lol: :lol: !
Del resto è anche vero che gli argomenti tecnici non sono mai stati il mio forte [ops.gif] ; è comunque sorprendente la quantità di articoli ,confezioni e offerte legate anche ai prodotti Rivarossi che si trovano in america :-o :-o ..... siete curiosi ?
allora andate tra poco a vedere il trhead carrozze americane Con- cor ma sono Rivarossi ?
e guardate che strana confezione ho trovato sulla baia usa..... :shock: :-o
l'America è ancora una terra di frontiera per noi rivarossisti americanisti !!
-4- a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 12 nov 2017, 19:09

Ecco una carrozza AHM Rivarossi della serie de luxe completa di arredamento e illuminazione interna in vendita su e bay usa.
Mah ! dalla foto che il venditore ha postato del fondino mi sembra che il sistema d'illuminazione della carrozze AHM sia uguale a quello delle mie carrozze illuminate da RR della Pennsylvania . :
-4- a tutti berto75
Allegati
ahm .jpg
chesa.jpg
fondini illuminaz..jpg
fondino della carrozza tipo coach AHM serie de luxe della Chesapeake and Ohio
lamina.jpg
questo è il carrello con lamina prendicorrente di una delle mie carrozze della Pennsylvania i componenti mi paiono gli stessi di quelli della carrozza ahm illuminata
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Viridovix » 16 nov 2024, 19:35

Sempre interessanti le americane Rivarossi. Le mie sono tutte in livrea Pennsylvania, diciamo per "tradizione di famiglia", anche se altre livree, come la Union Pacific, sono pure accattivanti.

Le mie Heavy Weight (anni '20) sono tutte illuminate e dotate di interni, ad eccezione della Duplex Sleeper e del Baggage express (prive di interni e di illuminazione).

Le mie Smooth Side (anni '30) hanno casistiche più variabili: Roomette, RPO e Tail Car illuminate e con interni, la Vista Dome ha solo gli interni, le Chair Coach, Duplex Sleeper, Baggage e Dining Car sono prive di interni ed illluminazione.

Ho fatto un po' di ricerche su e-bay per vedere se riuscivo a trovare le versioni illuminate e con interni, ma devo dire senza successo. Ho incrociato anche io i kit Walthers e sto valutando se prenderne uno per valutarne l'applicabilità. Mi sono anche imbattuto in un rivenditore che riproduce gli interni per le carrozze Rivarossi e li vende, per le varie versioni di carrozze.

Ne ho preso uno per una delle smooth side che ne sono prive ed ho visto che sono piuttosto ben fatti, sicuramente con una stampante 3D (vanno leggermente carteggiati per ridurre un po' le imperfezioni degli stampi) e si incastrano perfettamente. Ho visto che hanno anche gli interni per le Duplex Sleeper (sia HW che SS) che credo all'epoca fossero uscite senza interni (almeno, non ne ho trovato traccia).
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda andrea_fs » 18 nov 2024, 12:18

Ciao a tutti, anche se l'avevo già postato, vi ripropongo il mio convoglietto U.P. serie Junior, implementato con una carrozza supplementare ed un improbabile (ma sempre affascinante) bagagliaio. Come già detto le carrozze sono prive di arredamenti interni e presentano le modanature sulla fiancata, oltre ad avere una tonalità di giallo (opaco) diversa dalle successive, meno accesa. Saluti semi-smooth. Andrea
Allegati
UP10.gif
UP9.gif
UP8.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 18 nov 2024, 18:03

il tuo convoglietto Union pacific Andrea ha per me un fascino incredibile e poi le carrozze nella livrea Union Pacific con le modanature laterali in rilievo lungo le fiancate sono rare e pazienza se non hanno l'arredamento interno , del resto erano carrozze della economica serie junior.
E la tua EMD E 8 nella livrea Union mi ha sempre fatto impazzire anzi mi ricordi che è un modello che :-x mi manca ancora... cercherò di rimediare per questo Natale anche se è improbabile che le trovi nella livrea Union Pacific.
Certamente per le carrozze RR gli interni stampati in 3D sarebbero un ottima soluzione alternativa è vero che io non amo i pezzi in resina, ma per gli interni dovrebbero andare bene.
Per curiosità Viridox che tu sappia quanto costano questi interni riprodotti? Lo chiedo perchè pure io ho parecchie carrozze usa RR acquistate anni fa sulla baia americana che erano prive di interni (in america gli interni erano spesso venduti a parte come complemento e questo era una fregatura perchè oggi a volerle completare diventa anche dispendioso , a comprare gli interni RR originali in america neanche a parlarne con le spedizioni astronomiche che ti chiedono mi verrebbero a costare quasi come una locomotiva!)
Saluti arredati berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda andrea_fs » 18 nov 2024, 18:14

Grazie Berto, peccato che lo stemma sulla EMD E8 sia un adesivo e non una decal, più resistente da una parte, ma dall'altra tende a staccarsi dai bordi curvi, oltre ad essere più spesso. Comunque ogni tanto questo convoglio salta fuori, di solito senza scatola, i prezzi sono di solito abbordabili, visto proprio che si parla di serie Junior, ci vuole un po' d'occhio e un po' di fortuna, buona serata a tutti. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti