AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 25 nov 2024, 12:19

Ciao a tutti, in cerca della carrozza Lincoln, mi sono imbattuto in due aste dello stesso venditore. Per la prima ho offerto poco, ma essendomela aggiudicata ho alzato il tiro per la seconda, in realtà direi che mi è andata piuttosto bene, solo due partecipanti e 38 euri complessivi, spedizione inclusa (scatole assenti). Non si tratta della Lincoln, bensì di una combine e una coach della U.P.. Le carrozze sono Pocher, e a guardarle bene direi che la coach è della primissima edizione. I ganci (Pocher sulla coach) sono più lunghi e diversi (già RR) da quelli della combine e della W&Arr che ho acquisito da poco, che pure pensavo fosse anch'essa di prima produzione, visto che ancora sfoggia le bandiere confederate sulla fiancata. Quindi, proprio come per la Lincoln in versione europea, abbiamo una prima e seconda versione anche per le carrozze old west, con ganci Pocher e poi RR, identiche per tutto il resto, ovvero con le ben note caratteristiche (carrelli, ruote, tiranti metallici, tetto, balaustre, ecc) dei modelli Pocher doc. Gli articoli 227 e 228, quelli che mi sono aggiudicato, compaiono per la prima volta a catalogo nel 1963 e si aggiungono alle W&ARR già presenti in quello '62/'63, che però curiosamente hanno numerazione successiva (230/231). Spero arrivino in settimana, in modo da fare un confronto fotografico. Metto qualche foto dell'inserzione e in basso la W&Arr. Saluti (sempre più) old west. Andrea
Allegati
UP11.gif
UP12.gif
UP14.gif
UP13.gif
W&A2.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 25 nov 2024, 23:07

Complimenti Andrea splendido affare!! :D Sono veramente belle con quella livrea marrone e l'imperiale bianco e sono ottimamente tenute; constato con piacere che ormai anche tu, come me, nulla puoi fare per resistere al fascino del vecchio West !
Io non le ho mai avute in questa livrea e solo ora osservandole nelle foto da te postate mi rendo conto di come si abbinerebbero perfettamente alla mia loco del West della IHC (in realtà di stampo RR) della Union Pacific che ha proprio il tender marrone e la cabina di guida bianca!
vedi qui e leggi Andrea la breve storia vera (se non l'avevi già fatto ai tempi) della
brutta fine un convoglio merci del west della Union Pacific:
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =40#p49701
Interessantissimo poi il fatto che abbiano i ganci differenti.
Indubbiamente quello più lungo è un gancio di fabbricazione Pocher ma ora mi sorge un dubbio.. :? mi chiedo se questi ganci (come quello della tua coach,) che noi abbiamo ritenuto pocher della primissima generazione siano veramente tali , oppure sono ganci prodotti contemporaneamente a quelli di tipo rivarossi (quelli sulla tua combine U.P) ma per i carri destinati al funzionamento per il sistema a tre rotaie (marklin) forse questi ganci (che noi riteniamo pocher delle primissime generazioni ) erano stati prodotti come i ganci marklin perchè servivano per agganciarsi ai carri marklin e quindi per eseguire le manovre e per funzionare sui binari sganciatori marklin ? Forse dico solo una grande sciocchezza (oggi sono stanco e in tal caso non seguitemi nei miei deliri ) ma vorrei vederci più chiaro... per farlo devo controllare appena possibile alcuni miei carri pocher (ora non a immediata portata di mano. )
Dovrei controllare anche come erano i ganci marklin degli anni 60.
dubbiosi confusi e agganciati saluti Berto75
PS ma i carri pocher per sistema a 3 rotaie che ganci avevano? uguali a quelli della coach U.P. di ANDREA o erano diversi?
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 26 nov 2024, 11:28

Ciao Berto, incredibile la storia del deragliamento, a maggior ragione perché è dal punto di vista dei Sioux, sembra quasi di vederli, di essere lì. Torniamo a bomba. Bravissimo Berto!!! Hai centrato il punto. Andando a fare un po' di ricerche, compreso il nostro forum e le foto di carri e carrozze su RM nella sezione Pocher, ti posso dire che effettivamente quelli che ritenevamo ganci "primordiali" Pocher (vedi anche pagina su RM dedicata alla Lincoln car), non sono altro che i ganci per Marklin, si vede bene l'appendice che sporge in basso fatta per gli sganciatori del marchio tedesco che la spingono meccanicamente in alto, liberando gli occhielli, mentre per rivarossi questa appendice è dietro e viene attirata da una calamita. L'altezza è diversa, più bassi per RR, più alti per Marklin, ma è proprio la forma dell'occhiello ad essere completamente differente, perché per Marklin quest'ultimo ha anche le fiancate intorno al gancio, è più massiccio e squadrato, visto che presenta la linguetta inferiore per lo sganciamento. Di fatto poi sono compatibili, basta piegarli per avere l'altezza giusta. Nella teoria una rotabile Pocher con ganci per Marklin potrebbe (o dovrebbe) avere gli assi non isolati, ma guardando le foto della coach, quelle di ieri, mi sembra di scorgere l'isolamento centrale, si vede bene nel carrello di sinistra (anche la Lincoln su RM con ganci Marklin ha gli assi isolati). Difficile stabilire se sono uscite così, oppure sono stati cambiati gli assi, meno probabilmente i ganci. Ieri sera, mentre cercavo sulla Baia una Lincoln, beh, ho trovato la terza carrozza U.P., da un altro venditore, gli ho fatto una proposta anche se il prezzo era già abbordabilissimo, però ci ho provato, ed ho fatto bene, 22,50 spedizione compresa. Quindi ho completato anche questo convoglietto, la carrozza è del periodo delle altre, mi sembra ben tenuta. Da quello che vedo, sia in questa che nelle altre due, le piccole mancanze di colore qua e là sulle fiancate, mi fanno pensare che la cassa fosse bianca, verniciata poi di marrone. Come merci sapete già le mie mancanze, Botti e Box verde, ma a questo punto, come livree passeggeri, mi mancherebbero soltanto quella grigia con il tetto rosso della Central Pacific, Pocher art. 232/233 (molto carine, oltre che care, difficili da trovare, mi piacciono anche di più delle U.P. "caffelatte"), e l'ultima realizzata da RR, quelle marroni tetto grigio scuro, AT&SF, art. 2617/18/19, esteticamente non mi fanno impazzire. E certo, la Lincoln, magari nelle due versioni Pocher e semplificata (oppure potrei abbinare una o due AT&SF, dal prezzo molto più abbordabile a una Lincoln Pocher, così da una parte riesco a non svenarmi, dall'altra acquisisco un'altra livrea). Vabbé, Natale si avvicina, lasciamo fare a chi ha sempre conosciuto ed esaudito i nostri desideri, da tanti anni. Nel frattempo non mi resta che attendere l'arrivo del mio convoglio U.P. (sperando che i Sioux non attacchino i corrieri). Allego link del forum dove si parlava più diffusamente dei ganci Pocher (ho sintetizzato gli aspetti salienti) e le foto dell'ultima arrivata, saluti dal saloon più malfamato di tutto il Nevada. Andrea

https://www.fimf.it/forum/viewtopic.php ... a583006486
Allegati
UP15.gif
UP16.gif
UP17.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 26 nov 2024, 22:31

berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 27 nov 2024, 10:19

Ciao Berto, proprio vero, non vedo l'ora di farle trainare dalla Reno, o dalla Bowker (ma alla fine sono tutte splendide, e pazienza se le compagnie delle loco, tranne l'American 4-4-0, sono tutte V&T, a differenza dei vagoni, diventa più una scelta di abbinamento cromatico). Quando arriveranno, sempre che i corrieri non vengano attaccati dai Sioux, farò qualche foto, spero entro venerdì. Prendo buona nota per il libro, saluti dalle sconfinate praterie della nostra fantasia, da Andrea, meglio noto tra nativi e soldati (confederati e non) con il nome di battaglia di "impiegato seduto". :smile:
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 27 nov 2024, 22:37

Per curiosità già che siamo in tema di convogli old west della Union Pacific segnalo questo poker di carrozze con- cor (ma di stampo Rivarossi!) nella livrea Union Pacific gialle con iscrizioni rosse e imperiale in argento confesso che sono stato assai tentato di prenderle ...certo il prezzo 110 trattabili (più 10 di spediz.) è impegnativo, trattando a 100 verrebbero 25 euro l'una, ma è anche vero che sono introvabili in questa livrea e il convoglio è completo! vedi qui: https://www.ebay.it/itm/386085797047?_s ... R9yTn-ztZA
la prima foto con la panoramica delle 4 carrozze insieme non c'entra nulla deve essere stata inserita per sbaglio dal venditore, le 4 carrozze sono quelle fotografate singolarmente. Mi sto trattenendo a stento..(non per la paura di fare incacchiare i Sioux) ma perchè per Natale ho già ordinato un altro pezzo americano RR che mi mancava.. buona serata a tutti (s)tentati saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 28 nov 2024, 9:45

Eh, le avevo già viste. La foto d'insieme è di un altro convoglio in vendita (rif. 306), ma ritengo che anche qui ci sia un'inesattezza, ovvero che abbia luci ed arredi interni, e a giudicare dall'unica foto nella quale si vede il fondo della carrozza direi che non sia così, non vedo lamelle prendicorrente. Mentre in una foto della U.P. s'intravede sulla destra un filo, oltre al fatto che i tetti di tutte quante sono leggermente sollevati, non sono comunque presenti arredi. Ci sono altri convogli che invece presentano queste caratteristiche Pennsylvania, W&Arr e altri, alcuni RR/Pocher, altri Con-cor, ci sono anche le due Central Pacific Pocher modificate in questo senso, purtroppo con carrelli e ruote non originali. Insomma, è un venditore che ha tantissime cose, soprattutto americane (ma ci sono appunto diversi rotabili che hanno subito una qualche modifica, cosa a me non gradita, soprattutto se parliamo di Pocher/RR), ha anche il Box verde, il gondola con il carbone Santa fé e il botti V&T (anche in scatola Pocher). Avevo provato a fargli un'offerta per questi, il Box è peraltro privo di scatola, ma non è sceso più di tanto, al massimo mi levava le spese di spedizione. Ergo ho guardato altrove, ma comunque continuo a tenerlo d'occhio, di cose interessanti ne ha, magari comincerà (dubito) a scendere un po' di prezzo. Saluti [lupe.gif] Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 28 nov 2024, 18:01

Ciao Andrea pure io, come collezionista, non amo assolutamente le modifiche apportate ai rotabili Pocher/RR e infatti ben mi guardo dall'acquistarle, questo non significa che non possano esserci elaborazioni modellisticamente valide e interessanti e che possano anche piacermi, ma a livello collezionistico per me un prodotto RR /POCHER elaborato e modificato, senza più la possibilità di ripristinarlo nella sua originalità (anche mediante ricambi originali) dovrebbe avere un valore assai modesto e comunque inferiore alle valutazioni di mercato che ha uno stesso prodotto originale non modificato.
Ma questo è solo un mio punto di vista personale, del resto io nel campo dei trenini ragiono da collezionista non da modellista, mi piacciono i pezzi così come sono usciti di fabbrica.
Riguardo le 4 carrozze Union Pacific, eventuali modifiche, se ci sono state, riguardano però solo l'interno (aggiunta di led?) è vero hanno l'imperiale leggermente sollevato, (forse perchè è stato tolto per inserire un led?) bisognerebbe vedere se ci sono lamelle prendicorrente sui carrelli ma nell'inserzione non viene mostrato il fondino di queste carrozze)
Dicevo che eventuali modifiche interne per me sono irrilevanti led e fili si potranno pur rimuovere nel caso, esteticamente, ed è quello che conta, le carrozze sono in ottime condizioni, originali di fabbrica.
Gli arredi interni per me sono presenti e dovrebbero essere di colore verde (si intravede la sommità dei sedili nella foto della carrozza coach ) forse sono stati dipinti in verde o forse sono in plastica verde nella massa può darsi che Con-Cor li abbia stampati in una plastica di colore differente) TROVO assurdo che siano stati eliminati gli interni per aggiungere un (ipotetica) illuminazione che evidenzierebbe ancor più la loro mancanza :?
Ma per concludere esteticamente le carrozze sono originali e anche se mancassero gli interni poco importa non è un problema reperirli da altri modelli malconci originali che si trovano in giro.
Per la cronaca questo è lo stesso venditore dal quale avevo acquistato la loco IHC Union Pacific OLD WEST... eh penso pure io che dovrebbe stare un po più basso di prezzi soprattutto per loco e carri modificati.
Riflessivi e indagatori Saluti Berto75
union pacific foto .jpg
Allegati
union pacific foto .jpg
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 28 nov 2024, 21:32

Concordo... io pure preferisco il modello nella sua versione originale. Anche quando faccio riparazioni preferisco utilizzare ricambi o ricostruzioni conformi all'originale.

Sto pensando di illuminare alcune carrozze e se posso cerco i kit originali Rivarossi, altrimenti faccio in modo di poter "tornare indietro" se occorre.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 2 dic 2024, 16:46

Ciao a tutti. Questa mattina ho messo al volo il convoglietto U.P. sui binari, essendo il più datato gli ho abbinato una loco altrettanto vecchietta, la Reno, della quale avevo già parlato a suo tempo, quando l'ho recuperata dal suo stato di abbandono. Ho dovuto incollare una parte di ringhiera sulla combine, il ricciolo più esterno staccato in basso, tutto bene. Purtroppo il primo tentativo non è andato a buon fine, niente luce e/o movimento. Devo ripulire le ruote, diciamo che all'epoca mi sono concentrato più sull'estetica che sulla meccanica, strano per me, ma c'è da dire che l'ultima volta che l'ho provata funzionava alla grande, si dev'essere formato dell'altro altro ossido sulle ruotine. Comunque, dopo un po' sono riuscito a farla girare, seppure con qualche lieve tentennamento. A quel punto ho agganciato le carrozze. Altri problemi. Il peso non indifferente, unito ai gommini ormai lisci sulle ruote motrici, ma soprattutto a causa della scorrevolezza delle carrozze pari a quella del granito, hanno fatto slittare la povera Reno come una matta, a quel punto ho desistito, mi riprometto di ovviare al più presto al problema, due gocce d'olio per gli assi delle carrozze, una pulita/lucidata energica alle ruote della Reno e via, si ritorna a viaggiare. Oltre a questo ho preso il penultimo carro old west mancante, su un sito di un negozio francese, basso il prezzo, più alta la spedizione, 32 euri in tutto. D'altronde anche in Italia non si trova a meno, è piuttosto raro, come il Santa Fè, questo è perfetto ed in scatola, bene così. Ora mi concentro sulla Lincoln, ma se capita l'occasione anche sulle carrozze Central Pacific, ma soltanto se Pocher (e non modificate), queste carrozze sono affascinanti, mi piacciono i carrelli, le ruote, i ganci, e i tiranti sottocassa metallici non verniciati, sono molto diverse dalle versioni successive, sia ibride che RR doc. Metto due foto al volo, saluti dal selvaggio Ovest. Andrea
Allegati
UP20.gif
Rivarossi 2347.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti