AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 8 gen 2025, 14:50

Ciao a tutti, ho preso sulla baia un rottame di carrozza central pacific, 11 euri spedita, per i numeri dorati sulle fiancate (non sono molto soddisfatto per il ripristino della U.P. di cui vi ho scritto, ma anche per le leve del freno assenti sulla mia Lincoln semplificata. Ora, il problema è come staccare le decals (in realtà sono adesivi, o comunque incollate) dal rottame senza rovinarle. Saluti Western. Andrea
Allegati
leva freno.gif
stemma.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 8 gen 2025, 17:27

Grazie per le foto delle carrozze della Blue Comet che hai postato! Bellissime.
Ottima idea e iniziativa quella di reperire un rottame per recuperare il freno e le etichette (ironia della sorte sono perfette le etichette sul rottame!) oltretutto hai il vantaggio che tali etichette riportano un numero di servizio differente (52 ) da quello presente sulle fiancate delle carrozze union Pacific (35) nella realtà infatti ogni carrozza aveva un numero di servizio differente; mi meraviglio che la Pocher non abbia pensato di differenziare e alternare il numero di servizio sulle carrozze di una stessa livrea (i bollini li avevano !) invece di abbinare sempre lo stesso numero di servizio sulle carrozze di una medesima livrea.
Fossi in te la prova di distacco, per il momento, la farei solo sull' etichetta superstite della tua carrozza della Union Pacific dato che comunque devi per forza rimuoverla per sostituirla con le 2 etichette della Central Pacific (è molto raffinata questa livrea! ;-) ) immagino infatti che tu non voglia avere due numeri di servizio diversi sulla fiancata della carrozza Union pacific .
HAI già idea di come procedere?
Non saprei dirti come staccarle io non l'ho mai fatto; forse provare a mettere la carrozzeria a bagno con acqua tiepida per vedere se la colla dell' adesivo si smolla ? Non so che consistenza abbia questo adesivo. Oppure le etichette vengono via più agevolmente a secco distaccandole lentamente senza bagnarle ? Qualcuno tra voi ha per caso già avuto esperienza di rimozione di tali etichette ? e in caso affermativo come avete fatto ? IO avevo strappato via soltanto un grosso adesivo rovinato sulla fiancata della carrozza del circo Barnum, ma ovviamente dovendola solo sostituire con etichetta fotocopiata a colori potevo rimuoverla senza paura di rovinarla ed era comunque già rovinata di suo.
un grosso in bocca al lupo e facci sapere cosa decidi di fare! Dubbiosi saluti procedurali :? Berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 9 gen 2025, 12:20

Ciao Berto, in effetti l'idea di avere numeri di servizio differenti mi piace molto. Penso che proverò inizialmente a immergerla nell'acqua tiepida, e vediamo che succede. Non essendo decals (non credo) vediamo se la colla si ammorbidisce un po'. Oppure potrei usare un phon per accelerare l'essiccamento. Altrimenti non rimane altro che provare a staccarle moooolto lentamente, ma ho paura di rovinarle, vi terrò informati. Le versioni successive RR avevano la tampografia, fregi e numerazione. Saluti numerati. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 9 gen 2025, 23:47

Io ho il terrore di utilizzare l'acqua in questi casi... ho l'impressione sempre di poter fare danni, ma magari non sono su base cartacea.

Il phon già mi piace di più. E l'alternativa rimane sempre un taglierino mooooolto affilato.

Condivido l'idea di fare prima delle prove su quella da eliminare.

PS. Ho recuperato quasi tutte le carrozze Crescent Limited: mi manca solo la RPO. Adesso devo pensare a vendere i doppioni (ho 4 Pullman, 4 Combine, 3 Observation e 3 Diner... praticamente una decina di troppo :shock: ). Mi vado a studiare il tutorial di Oliviero sulla fotografia e faccio un po' di foto dei convogli con le relative loco...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 10 gen 2025, 12:01

Prima di provare a staccare, con qualsiasi tecnica vuoi provare,
io farei prima una foto, il più piana possibile, o anche una fotocopia,
così in caso di malaugurati danni all'originale, hai sempre una via di scampo

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 13 gen 2025, 16:54

Ciao a tutti, immergendo in acqua tiepida le decals sono venute via, solo che sono così eteree che una volta essiccate, prendendole con delle pinzette, si sono comunque deteriorate, amen. Saluti numerati. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 13 gen 2025, 17:17

O checcavolo mi dispiace Andrea almeno ci hai provato!
Ma tu hai fatto la prova solo con l'etichetta superstite n. 35 della tua carrozza UNION PACIFIC o hai già provato a staccare quelle della CENTRAL PACIFIC? Perchè se tu non le avessi già staccate forse ti conveniva ripristinare la carrozza grigia della Central Pacific (senza quindi staccare le sue etichette ) mettendo la carrozzeria sul telaio della Union Pacific (anche se poi dovevi cercarti un altra union pacific) Certo che alla pocher queste semplici etichette dorate potevano farle su supporto più consistente... A questo punto o uno fa fare un foglietto di decalcomanie con tante etichette numerate o fa una semplice fotocopia a colori di un originale e lo ritaglia che è la soluzione meno complicata e pazienza se etichetta non è lucida alla fin fine nessuno ci fa caso se è presente il numero conforme all'originale applicato. Fragilissimi Saluti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 13 gen 2025, 19:32

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda andrea_fs » 14 gen 2025, 10:59

Ciao Giuseppe, era il rottame, pazienza. Ieri sera ho fatto girare la American 4-4-0 con le tre U.P. Pur essendo la loco "più fresca", anche come gommini, slittava non poco. In parte il peso delle carrozze Pocher è ben superiore a quelle successive, ma il problema maggiore è la scorrevolezza di queste, nonostante abbia lubrificato per bene. E la cosa si manifesta soprattutto in curva, dove a peso e scorrevolezza si somma l'interferenza del gancio rigido con le scalette. A questo punto non oso pensare a come trainare le tre Lincoln, mi sa che ci metterò la Casey Jones. Saluti scorrevoli. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Viridovix » 14 gen 2025, 15:06

Si, quella della scorrevolezza è un problema. Mi trovo nella stessa situazione nei miei convogli passeggeri USA, che normalmente sono composti da 7-8 carrozze con illuminazione: è vero che le loco sono generalmente più "potenti" (Mallet Y6b, FM, EMD8, GG1, Heavy Pacific) ma il carico è tanto, anche per curve da 120 (poso le rotaie sul pavimento, giusto per far muovere i modelli... niente plastico :cry: ).

Normalmente uso la polvere di grafite sui coni degli assi, ma in generale non basta.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti