trenino bricolage ma RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

trenino bricolage ma RR

Messaggioda 3-nino » 24 gen 2025, 14:50

Bello il treno dei cardinali. Più volte sono stato tentato di acquistarlo, ma vuoi per i prezzi , vuoi per il mio approccio a ciò che voglio - pezzi singoli e stuzzicanti del mio palato collezionistico- non mi sono mai deciso. Il trenino che vi mostro, e che trovai molto appetitoso, è un miscuglio di RR , Mercury, Langley, e della buona volontà del vecchio proprietario . Mi piace, e al costo di una 835 sbiellata me lo portai a casa tanto tempo fa. Poi mostro il motore che avevo messo in coma farmacologico , al quale, con un intervento approssimativo, ho riavvolto l'induttore sbruciacchiato, anche grazie alle provvidenziali sedi rifatte da Pratesi per i motori a CA. Funziona perfettamente. Non scalda ed ha una potenza veramente ercolina. Col tempo gli darò una sistemata meno approssimativa. Ma intanto VA !!!! salutissimi. 3-nino P.S. Circa la forza di trazione delle locomotive trovo che quella di questa piccolina molto acciaccata sia veramente notevole. Si trascina senza alcun problema il doppio dei carri che mostro nelle foto, non ha cerchiature di aderenza e pesa 350 grammi circa. Le carrozze RR di bachelite pesano 300 grammi circa, RR le proponeva con i suoi binari in bachelite di 150 cm di diametro - 3 carrozze per la blu e 2 per la serie rossa .
Allegati
trenino6.jpg
trenino5.jpg
trenino4.jpg
trenino3.jpg
trenino2.jpg
trenino1.jpg
trenini.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: trenino bricolage ma RR

Messaggioda Viridovix » 24 gen 2025, 15:42

Bello, molto bello... me lo immagino almeno in un diorama in tema...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: trenino bricolage ma RR

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 24 gen 2025, 16:15

Come dicono i francesi: bricolage sto cazzo!

Vera maestria!

Molto bello anche il seguito di carri adeguatamente zavorrati
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: trenino bricolage ma RR

Messaggioda berto75 » 24 gen 2025, 17:28

Molto accattivante questo convoglio Nino!
Hai fatto certamente un buon affare! Già i singoli mezzi mercury caricati sui pianali RR sono pezzi appetibilissimi e anche rari come il camioncino con cassone ribaltabile con telone metallico , la livellatrice gialla, il carro armatino Sherman mercury , per non parlare dei mezzi militari Langley che non conosco, ma paiono assai belli !! :shock: E cavolo già questo convoglio con il solo carico di ben 7 mezzi in metallo pressofuso (senza contare gli altri carri) deve essere notevolmente pesante ! La vecchia 835 RR ne aveva di forza! E beato te che sai armeggiare con disinvoltura con gli aspetti tecnici e i motori io non ci capisco na' mazza! Affascinati saluti vintage berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: trenino bricolage ma RR

Messaggioda Tricx » 26 gen 2025, 14:47

Sempre spettacolare, caro Nino, il colpo d'occhio dei tuoi splendidi convogli !!! :-o :-o :-o
Ma è anche tutto quello che si vede sullo sfondo...che rende l'idea di un confortevole e incredibile "laboratorio" e paradiso del modellismo ferroviario, pieno di pezzi unici e stupendi !!!
Sembra tutto rievocare l'atmosfera di un retrobottega di un negozio di modellismo dei tempi d'oro !!!

Ammirati saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: trenino bricolage ma RR

Messaggioda 3-nino » 26 gen 2025, 17:14

Ringrazio per gli apprezzamenti, anche se questi andrebbero rivolti al signore che a suo tempo ha rimesso insieme carretti e modellini . Un filo di rame e qualche forellino ha consentito i matrimoni. Lavoro pulito che ho apprezzato a suo tempo. Un saluto caloroso e di bentornato a Tricx. La CIWL blu è una bella carrozza di Pocher, e la tua con la targa metallica e un primo tipo del 57/58. I fili che si vedono sono quelli dell' impianto originale di illuminazione, che Pocher occultava appiccicandoli con dello scoch al sottocassa. Se serve posso fotografare alcuni modelli pocher: Una sola avvertenza: se Rivarossi modificava continuamente i suoi modelli , Pocher é riuscita a introdurre in 5/6 anni modifiche di rilievo sui suoi modelli , dando luogo per ognuno di essi a 4/5 versioni prima dell' ingresso di RR. Salutissimi dal mio " laboratorio" dove ormai solo la liofiflizzazione consente l'accesso. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti