Assi, lamelle prendicorrente e illuminazione



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Assi, lamelle prendicorrente e illuminazione

Messaggioda Viridovix » 24 gen 2025, 19:30

Come forse sapete, ho molte carrozze Rivarossi e Rivarossi/AHM americane del tipo Heavy Weight e Smooth Side.

La maggior parte sono illuminate "di fabbrica", sono tutte dotate di interni e, a questo punto, vorrei illuminare anche quelle che non lo sono. Ho qualche kit originale Rivarossi, ma ovviamente non bastano per tutte le carrozze, quindi pensavo di ricorrere a un circuito basato ponte diodi, resistenze, condensatore e striscia led. Si tratta di materiali facilmente reperibili e con un po' di olio di gomito e qualche saldatura, si dovrebbe poter fare.

Ora, il problema è che alcune di queste carrozze hanno gli assali in plastica o metallici isolati sui due lati. Per sostituirli vedo difficile trovare gli assali Rivarossi corrispondenti non isolati su un lato, oppure le lenticole da applicare a quelli metallici isolati sui due lati. Pensavo quindi di ricorrere ad assali "moderni" (Roco?) e sono qui a chiedere consiglio, soprattutto a chi magari questa cosa l'ha già fatta...

L'altro problema è quello delle lamelle prendicorrente (che però forse si riescono a trovare, anche da adattare, oppure si può provvedere con del filo metallico) e del perno carrello metallico oppure forato per far passare un filo da saldare alle lamelle... anche qui accetto suggerimenti.

Tenete presente che la mia idea è che questa modifica debba essere reversibile, quindi niente fori nel sottocassa o alterazioni che non possano poi essere rimosse.

Grazie.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Assi, lamelle prendicorrente e illuminazione

Messaggioda Marco Fornaciari » 24 gen 2025, 23:12

Suggerimento fondamentale: copia da altri modelli pure moderni.
Per il resto bisogna vedere caso per caso.
Un dato importante è che spesso i carrelli sono in materiale che non accetta la colla, pertanto qualche piccola vite ci vuole.
Per gli assi da sostituire bisogna stare attenti prima alla lunghezza alle punte di rotolamento, quindi al diametro del cerchione.
Sorvolando sul fatto che poi le lamelle frenano, se si afnno composizioni importanti bisogna anche verificare se è possibile utilizzare ganci conduttori di corrente e prendere corrente dalla locomotiva o da un solo veicolo trainato.

Se l'asse è isolato da entrambi i lati la soluzione è semplice: si appoggiano le lamelle o un filo sulla faccia interna della vela o sul cerchione, qui occorre copiare dalle locomotive.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti