H0 poco Pocher....ancora ora...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda 3-nino » 27 gen 2025, 16:30

Terzo tempo: salutissimi . mi scuso per le foto pessime a riprova del fatto che il telefonino fa quello che vuole. Ho gia riimpilato tutto e non mi metto a rifarle . Alla prossima. 3-nino
Allegati
poc119.jpg
questo è il meccanismo di apertura della tramoggia del 50
poc26.jpg
poc25.jpg
il simpatico spazzaneve svizzero. Cambiare l'elastico che aziona la girante è un casino per come è accroccato. Comunque lo trovo delizioso
poc24.jpg
Carbone e tramoggia
poc23.jpg
che belli!!!
poc22.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 27 gen 2025, 19:16

Caspita, Nino...!!! Carrozze stupende e carri...altrettanto... :-o :shock: E, altro che "Ho poco Pocher..." !!!
Una marea di roba... :-o :shock: , un pezzo meglio dell'altro !!! Complimenti !! :smile: :smile:
Grazie di averci mostrato tutto questo "ben di Dio" e di averci illustrato con dovizia le varie particolarità.
Una vera chicca poi gli impianti di illuminazione interna, ancora nelle loro confezioni !! :-o ;-)
Ed anche averci mostrato le varie scatole porta nuovi elementi alla narrazione delle vicende di queste produzioni.
Quanto alle tue foto vanno benissimo, sono perfette e sono semmai le mie che lasciano un pò a desiderare, specie come luce e per le quali mi scuso.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda berto75 » 27 gen 2025, 19:17

Che meraviglie caro Nino!! :-o :-o Quei carri tramoggia poi sono incredibili! HAI Pure scatola traboccante di sacchettini con impianti di illuminazione nuovi di zecca :-o !Questa tua foto dovrebbe essere inserita di corsa nel sito nella sezione Pocher, a evidenziare , come sottolineava l'amico tricx , le caratteristiche di tali kit di illuminazione che erano da acquistare a parte per chi voleva illuminare i propri convogli pocher cosa questa che in effetti era omessa nelle spiegazioni sul sito.
Le meraviglie e sorprese del tuo laboratorio sono inesauribili! Ma un appunto te lo devo proprio fare...tutto ciò lo hai postato nel thread più inappropriato che c'era ... Ho poco Pocher..se vuoi farci credere che tu hai pochi Pocher non ti crede proprio nessuno! :lol: :lol: :lol: :lol: Ci hai (piacevolmente!) travolti con uno tsunami di Pocher!!
Scherzi a parte i tuoi preziosissimi contributi e competenze, sia tecniche che collezionistiche, sono indispensabili a questo forum!!
Pocheristici saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 27 gen 2025, 19:31

Adesso aggiungo qualche altra immagine della mia carrozza, riguardante in particolare il sottocassa, con quanto si vede dell'impianto di illuminazione interna.
IMG20250123191011 Ritagl. Rid..jpg

IMG20250123191201 Ritagl. Rid..jpg


Chiedo ancora scusa per la qualità delle foto... :oops:

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 27 gen 2025, 19:57

Infine ecco qualche foto riguardante anche la scatola che accompagnava il mio modello. Come avevo detto all'inizio, la scatola potrebbe essere congrua al periodo di commercializzazione della mia carrozza, tuttavia, mancando proprio dell'aletta laterale con le indicazioni del modello contenuto, non vi può essere la certezza che questo mio modello abbia sempre avuto "ab origine", proprio "quella" scatola, ed essa non sia stata scambiata con quella di qualche altro modello.
Tuttavia per la tipologia di posto in cui l'ho presa, direi che potrei presumere la sua originalità, poichè è molto probabile la sua provenienza da qualche collezione...alienata da qualche scellerato erede "sconsiderato".. :evil: e meritevole più che altro di diseredazione e fustigazione... :twisted: :lol: :lol:

Ecco le immagini.
IMG20250123191410 Ritagl. Rid..jpg

IMG20250123191425 Ritagl. Rid..jpg

IMG20250123191452 Ritagl. Rid..jpg


Come si vede è un pò male in arnese, ma gli ho dato una rabberciata, almeno dal punto di vista funzionale, creandogli due robusti coperchi, almeno per irrigidirne la struttura ed impedire la fuoruscita del modello, in attesa di un miglioramento anche estetico successivo.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda berto75 » 27 gen 2025, 22:00

Bellissima la carrozza blu con gli abat jours rossi bene in vista sopra i tavolini fanno un figurone! :smile:
La foto del fondino della tua carrozza è ben chiara ed esplicativa, nel caso delle carrozze per sistema a due rotaie , come si evince anche dagli schemini pubblicati da pocher sui suoi cataloghi, il collegamento del kit avveniva su entrambe le estremità delle forcelle metalliche dei 2 carrelli, mentre per il sistema a 3 rotaie bastava un solo collegamento a un carrello.
La tua confezione Tricx penso sia consona al periodo .
Posto qui foto fatte velocemente col cellulare ( con la mia antidiluviana macchina fotografica ci metto più 3 ore a scaricare foto sul pc anche se vengono ottime) della carrozza 214 normale senza interni, (come dicevo identica a quella di Tricx )tranne che nella diversa tipologia di carrelli (anche questi comunque hanno il fianchetto in zama avvitato al corpo metallico del carrello) non ho capito se il mio stemma è in plastica o metallo ma credo plastica mi sembra troppo lucido senza segni di ossidazione.
saluti comparativi berto75
Allegati
carrello.jpg
carrozza 214 serie normale.jpg
carrozza 214 serie normale (senza interni)
fondino.jpg
fondino carrozza 214 normale
carrello 2.jpg
IMG20250123190919 Ritagl. Rid..jpg
carrello carrozza di tricx (214 Super Models)
car.jpg
carrello carrozza 214 normale
stemma.jpg
stemma CIWL carrozza 214 in plastica?
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 28 gen 2025, 20:15

Grazie Berto, di aver mostrato anche la tua carrozza...e devo dire che anche tu, di simile materiale non ne hai certo...poco !! :-o :shock: :smile:
Nei messaggi precedenti, ancora nella prima paginata del filetto, se ci hai fatto caso, ho messo il rimando anche ad altra tua precedente discussione, riguardante in quel caso altre tue carrozze Pocher, della P.L.M., che rimetto qui: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =53&t=5604

Ti ringrazio per le numerose informazioni e gli utili elementi comparativi che sempre fornisci: a questo proposito e in relazione al fregio, noto che la tua carrozza lo ha un pò più brillante rispetto al mio, almeno questo mi pare.... e non vorrei fosse solo uno scherzo di luce e di esposizione fotografica...
A tal proposito, noto che la carrozza di Berto, almeno dalla fotografia che vedo, pare avere una colorazione nettamente più chiara, rispetto a quella della mia e comunque la tonalità delle due pitturazioni mi pare diversa.... :? :-o :shock: :?
O mi sbaglio ? :?

Come accennavo prima, mi pare che il fregio della mia sia leggermente più inscurito, come con un leggero velo di ossidazione od opacizzazione dovuto al tempo e questo potrebbe far presupporre che possa effettivamente essere di materiale metallico.
Se così fosse, di che metallo potrebbe trattarsi e comunque, come potersi accertare di ciò fisicamente, materialmente... senza ovviamente rovinare il modello ?

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 28 gen 2025, 20:44

Nel messaggio precedente ho dimenticato di fare accenno al diverso disegno dei carrelli che Berto ha già messo in evidenza pubblicando sia le foto della sua carrozza, sia affiancando per comparazione una foto, o meglio il particolare dei carrelli del mio modello.
Quale tra le due carrozze sarà la più antica ? Nel caso che uno dei due modelli avesse i fregi metallici, dovrebbe presumersi che tale caratteristica la indichi come più antica, o no ?

Sarebbe interessante vedere poi una carrozza dello stesso tipo, risalente all'epoca di subentro della Rivarossi, ovvero in epoca prossima e successiva al Catalogo 1964-65, ( anche sa tale produzione era destinata solo più ai sistemi a tre rotaie ed essa era ormai in esaurimento ) e constatare così la tipologia di carrelli che montava.

Come ho detto prima, se tale produzione era ormai in esaurimento, la Rivarossi avrà apportato ad essa quelle modifiche che verranno riscontrate nei modelli che saranno ancora commercializzati per qualche anno ?

Oppure nulla di tutto ciò ed esse sono rimaste con le vecchie caratteristiche originarie di Pocher, o almeno le ultime evoluzioni di queste ultime ?

Attendo risposte dagli esperti.
Un saluto a tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 28 gen 2025, 21:06

Un ultima notazione riguarda le scatole, le confezioni di questi modelli.
Nino ci ha mostrato qualcosa, senza tuttavia scendere più nei particolari, mentre Berto e GianPiero non hanno illustrato le scatole dei loro modelli.
Berto però aveva messo qualche immagine di scatola nell'altro filetto, cui avevo accennato in precedenza e che aveva aperto alcuni anni fa.

Trovo utile che si affronti anche il discorso scatole e quello della loro evoluzione e successione nel tempo, specie se è possibile utilizzare materiale del quale si conosce la storia e si ha la sicurezza del periodo storico di loro appartenenza.
Ciò a maggior ragione se dovesse eventualmente implementarsi e completarsi l'insieme delle notizie su tali produzioni, riportato attualmente sul Sito, che come detto, specie per quanto riguarda i confezionamenti mi pare totalmente carente ,anzi del tutto mancante.

In attesa delle foto dei confezionamenti di chi ha...tanto Pocher... :D :lol: , mando un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 28 gen 2025, 21:18

Infine, volevo solo segnalare che nella diversa Sezione " Scala H0: Discussioni varie...ecc.", ho aperto una discussione "similare"... ;-) :lol: avente ad oggetto altra carrozza ( di diversa Casa modellistica ), connessa a quella di cui si tratta qui, dal fatto di essere stata acquistata nello stesso contesto ed occasione, discussione della quale metto qui il rimando: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =85&t=7757

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti