H0 poco Pocher....ancora ora...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda 3-nino » 28 gen 2025, 22:48

Ciao Tricx vedo che il gusto dell'indagine ti ti sfruguglia. Per quello che posso: le scatole di Pocher in cartone sono le tre che ho fotografato. Cartone ondulato grigio dal 50 al 56, con riportato sul un lato la foto in bianco e nero del contenuto. Per gli oggetti più piccoli e meno delicati - edifici e strutture ferroviarie in plastica, lampioni, fine-binari, accessori elettrici , segnali etc. - scatole con coperchietto in cartone grigio liscio fino al 60. Le scatole celesti e rosso aranciato con chiusure laterali riportano la siluette del modello contenuto e stampato con timbro il numero di referenza. All'interno si inserisce un cartone fustellato grigio a misura che costituisce la culla per il modello e irrobustisce l'imballo. Dal 57 al 59. Dal 60 fino al 64, la scatola celeste/blu con immagini a colori di modelli riprodotte sul corpo e quella del contenuto, a colori , sulla chiusura laterale, con le referenze di catalogo. Anche questa scatola ha la culla come la precedente. Poi dal 62 arriva la plastica con le scatole rosse o blu e coperchio trasparente da sfilare dedicate alle prime locomotive di Pocher. e dal 64 le scatole rosse di RR. I carrelli sono sempre stati in metallo stampato e tranciato, con riportato ai lati i fianchetti in fusione, basculanti tramite vite. Dal 63 i carrelli sono plastica con i fianchi ovviamente fissi. Dopo è RR. Il fregio CIWL è ottone dal 57 al 58 circa, poi è plastica. Per capire se sia metallo o plastica sfiora con un labbro il fregio. Se freddo è inequivocabilmente metallo. Metodo empirico ma efficace. Da quello che vedo Ia tua carrozza è del 58 un primo tipo, e comunque Lomolino " docet" se non ricordo male e se non sragiono . saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda 3-nino » 29 gen 2025, 17:32

Le ultime chiose fotografiche sull' argomento: i fregi delle carrozze del 57 sono in ottone, quella del 58/59 in plastica- e si vede-; le ruote delle carrozze più vecchie sono in ottone tornito del colore naturale , con un isolamento al mozzo " indiscreto", quelle successive sono in metallo brunito con isolamento al mozzo" discreto"; Le scatole dei lampioni sono grige, i lampioni più vecchi hanno base rotonda in metallo e sono totalmente metallici esclusa la plafoniera, gli altri hanno la basetta in plastica; poi ci sono questi lampioncini carini di cui non conosco il produttore; bello il semaforo del posto di blocco con scatola grigia. Saluti 3-nino
Allegati
scatole.jpg
Dall'alto: 206 e 205 del 57 . I fregi sono in metallo. La 205 SM del 58 ha il fregio in plastica
scatole1.jpg
scatole3.jpg
le ruote delle due versioni
scatole4.jpg
scatole4.jpg
i lampioni di pocher
scatole5.jpg
prima e seconda versione. Ambedue hanno il problema del palo con tubetti sovrapposti . Con il tempo a mo' di telescopio tendono a staccarsi perdendo conduzione elettrica e afflosciandosi. però deliziosi-
scatole6.jpg
le loro scatoline ( 750 lire- mica male!-)
scatole7.jpg
lampioni senza padre
scatole8.jpg
Semaforo
scatole9.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 29 gen 2025, 18:43

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 29 gen 2025, 19:14

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda 3-nino » 30 gen 2025, 15:32

Tricx provo a dare ulteriori chiarimenti, anche se sono le ultime cartucce di cui dispongo. Le distribuisco in tre atti:
Allegati
tric13.jpg
Scatola blu della 801 a CC Plasticone
tric7.jpg
CIWL dell'armistizio del64/65 ormai rivarossi anche se il telaio resta marcato pocher
tric6.jpg
imballo
tric5.jpg
e scatola e chiusura RR in cartone e vetrina
tric4.jpg
Elettromotrice 810 pocher in scatola RR
tric3.jpg
E' la versione con spegni arco a zampe di ragno
tric2.jpg
scatole in plastica
tric1.jpg
Casey e carrozza V&T nelle scatole a Cofanetto di plastica RR
tric.jpg
si arriva agli anni 70; poi anche pocher perderà ogni riferimento diretto alle sue origini nelle scatole
Ultima modifica di 3-nino il 30 gen 2025, 16:16, modificato 1 volta in totale.
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda 3-nino » 30 gen 2025, 15:43

secondo atto:
Allegati
tric12.jpg
non c'entra nulla ma la simpatica Russa era nel mucchietto e trovo giusto fotografarla
tric11.jpg
tric10.jpg
la prima america di pocher
tric9.jpg
tric8.jpg
che carina
tric17.jpg
tric16.jpg
851 dorata nella sua scatola di lusso rossa. La stessa della blu salvo il colore. 63/64
tric15.jpg
801 e istruzioni
tric14.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda 3-nino » 30 gen 2025, 16:15

Terzo atto: Pocher fino al 56 /57 montava solo ganci Marklin. Dal 57 anche RR e fleischemann. I fianchetti sono tutti in fusione metallica -credo zinco piuttosto che zamac, perchè non ne ho mai trovati appestati. Rotti di netto si! Il lampione carino che credo FEM. Comunque mi piace. Salutissimi . 3-nino
Allegati
tric24.jpg
carrelli vari
tric23.jpg
asse per CA primissimo tipo , con estremi rastremati e ruote in ottone
tric22.jpg
Carrello con gancio RR e fianchetti basculanti fissati con vite. Il gancio di metallo lucido è fissato con rivetto
tric21.jpg
carrello tipo Marklin 57 con assi per CA
tric20.jpg
Carrello primo tipo per carrozze in metallo (54) . Ha le mensole che portano i fianchetti, separate dal telaio e fissate con rivetti. I fianchetti sono fissati tramite un perno nella fusione ribattuto su una rondella
tric19.jpg
Dal 58 tutti i fianchetti avranno una boccola di ottone inserita nella fusione e gli assi avranno gli estremi cilindrici . Ovviamente l' intento era quello di ridurre gli attriti di rotolamento-
tric18.jpg
I fianchetti a sinistra sono Varney con molle vere per carrozze C liner. A destra , in fusione di zinco molto belli questi fianchetti che non so attribuire con certezza. Non sono Pocher per quanto ne so
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 30 gen 2025, 19:33

Grazie, Nino, di aver fornito numerosi chiarimenti e non solo.... :-o :shock: ... perchè ci hai mostrato ancora una volta, l'ennesima, delle chicche per me veramente inarrivabili :-o :-o e preziose :shock: :shock:
Il tuo "laboratorio" è una vera e propria miniera di "gemme preziose" !!!

Dunque, ricapitolando, si potrebbe dire che:
- l'epoca dei "cofanetti" della stessa Rivarossi, in realtà è nata inizialmente, seppure con piccole particolarità e diversità, per i confezionamenti dei rotabili di trazione più preziosi ( locomotive ) di Pocher;
tali confezionamenti consistevano nel cofanetto di plastica blu rigido, mostrato ( per la locomotiva elettrica francese ), sostanzialmente simile a quello adottato da Rivarossi per tutti i propri rotabili dalla metà circa degli anni '60, da cui differiva, a parte il colore della plastica, per il fatto che nel primo il coperchio di plastica rigida trasparente, scorreva in apertura e chiusura, mentre nel secondo, proprio di Rivarossi e più conosciuto, il coperchio è applicato e sovrapposto "a scatola".

Ricordo che il cofanetto di plastica rossa rigida di Rivarossi era completato da una protezione scorrevole di cartoncino bianco che si sovrapponeva alle due parti di plastica rigida e le proteggeva e ne impediva l'apertura accidentale.
Vi era tale cartoncino anche per il cofanetto blu di Pocher, oppure in questo era inutile, visto il diverso sistema di apertura dello stesso ?

Proseguendo nel riepilogo si può dire che:
- i cofanetti rossi, dall'Ale 810 Pocher in poi, sono del tutto identici ed assimilati a quelli Rivarossi, l'unica particolarità rimanendo solo l'etichetta di carta plastificata applicata sul laterale del confezionamento.
Dopo, dagli anni '70 in poi, sparirà anche quest'ultima distinzione.

Facendo però di nuovo un salto indietro al momento del primo arrivo di Rivarossi, quello del cofanetto blu, si può dire anche che per alcuni rotabili trainati, carri e carrozze del campionario Pocher, che finiscono direttamente nei cataloghi Rivarossi, viene adottata per essi una scatola di cartone con finestra in acetato trasparente e culla interna di cartoncino giallo, con intagliata la sagoma del rotabile, il tutto di dimensioni e foggia parzialmente diversa da quella tradizionale e "classica", ma concettualmente analoga.
Nino ha mostrato questa scatola con la "carrozza dell'armistizio", il cui sottocassa mostra la modifica subita dopo l'arrivo di Rivarossi, consistita, tra le altre cose e principalmente in carrelli diversi ed eliminazione dei fori in precedenza previsti per l'illuminazione delle carrozze "sistema Pocher".

Ho ricapitolato giusto ?

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 30 gen 2025, 19:59

Nel precedente messaggio ho dimenticati un particolare nel riepilogo che ho fatto, ma prima faccio un breve accenno ad alcune chicche mostrateci da Nino.

Ho visto nelle varie foto una bellissima loco c.d. "russa", non RR: veramente bella, complimenti :-o :shock: di quale casa modellistica è ?
Ovviamente bellissime anche le loco "western" mostrate, oltre a tutte quelle già precedentemente citate !!!

Notevole poi, anche la rassegna di vari carrelli e fianchetti, che annoverano anche pezzi rari di altre "case"....
Ma, caro Nino, non hai dato risposta ad una delle mie domande, anche se magari era una fesseria:
avevo chiesto in quale metallo erano le ruote brunite di Pocher, atteso che quelle precedenti hai detto fossero in ottone tornito...

Detto questo, torno alla particolarità dimenticata nel mio riepilogo.
Tra le varie foto di Nino, si vede un esemplare di "Modello Oro" di "851 F.S.", con relativo cofanetto.
Orbene io non ho mai avuto per le mani un Modello Oro e soprattutto non avevo mai fatto caso al relativo confezionamento.
Noto che il cofanetto che la contiene, a parte il colore è identico a quello "Pocher" blu per la loco elettrica francese, come già illustrato dallo stesso Nino, a descrizione della foto, che ne indica la datazione al '63-'64.

Quindi dovrebbe appartenere ai primi lotti produttivi delle loco "Modello oro" di Rivarossi.
Si puo dire quindi che il cofanetto della tipologia "Pocher", a parte il colore, sia nato inizialmente per le linee di produzione di locomotive Pocher e per quelle "Modello Oro" di Rivarossi ?
E successivamente i modelli "Oro" di Rivarossi saranno confezionati nell'altro cofanetto rigido che tutti conosciamo, oppure manterranno questo tipo particolare, fino alla reintroduzione delle scatole di cartoncino con finestra successive degli anni '70 o ulteriormente quelle di cartone ancora posteriori ?

Grazie anticipate per eventuali risposte a tali domande.
Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

Messaggioda Tricx » 30 gen 2025, 20:06

Passando momentaneamente e parzialmente ad altro discorso, ma sempre in tema "Pocher - non Pocher", volevo semplicemente segnalare qui, per maggiore visibilità di questa Sezione, l'apertura, o meglio riapertura di altro "post", nella Sezione "Scala H0: discussioni varie...ecc.", di argomento "collaterale"... ;-) :smile: ...del quale metto qui il rimando: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... 344#p65344

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti