Carri cari & Carri rari



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 30 gen 2025, 21:44

Chiedo scusa, ma per qualche disguido ( tra l'altro c'è stata una interruzione di corrente... :-( ), non è rimasta allegata la foto del carro all'interno della scatola, ma solo quella della scatola chiusa... :oops:

Rimedio ora:
FCP 4^s 979 Ridotta.JPG


Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda 3-nino » 31 gen 2025, 13:58

Riccardo, bel carro e esattamente datato con la sua scatola . Tonno Pocher in scatola rivarossi. ciao 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 31 gen 2025, 15:49

Ti ringrazio, caro Nino, per l'apprezzamento del mio carro... :oops: Tuttavia, nell'esaminare più in dettaglio le ulteriori fotografie, ti accorgerai che purtroppo quel carro.... è un pò malandato, a causa di giovanili, anzi, molto giovanili... :oops: interventi che avevo posto in essere per cercare di rimediare a danni che erano intervenuti...
Ecco quindi altre foto.
FCP 4^s 980 Ridotta.JPG


Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Trenita[conaccentosullaA] » 31 gen 2025, 19:49

Ma cosa ha di particolare o di strano quella scatola ?
Non è una normale scatola rossa con finestra ?
Trenita[conaccentosullaA]

 
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 apr 2021, 22:19

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 31 gen 2025, 21:28

Cosa ha di particolare ? Chiaro che entro certi limiti rispetta a grandi linee i canoni delle scatole di cartoncino rosse con finestra in acetato trasparente introdotte da Rivarossi per il confezionamento dei suoi rotabili alla fine degli anni '50 ( intorno al '58 - '59 approssimativamente ) ed usate fino alla prima metà degli anni '60, ovvero intorno al 1964 o giù di lì.
Dopo tale tipo di scatola, come detto in altro "post", vengono introdotti i "cofanetti" in plastica rigida.

Ma tornando alla scatola di cartoncino rossa con finestra trasparente di cui stiamo parlando, essa costituisce una "varietà" della suddetta scatola "classica", nel senso che ne differisce per dimensioni, essendo leggermente più stretta e lunga, rispetto alla tipologia "classica" e nello specifico la scatola di cui stiamo parlando penso sia stata "affiancata" a quella classica, per accogliere i carri Pocher inizialmente finiti direttamente nel campionario Rivarossi, quale appunto il carro mostrato.
Tra l'altro il suo modo di apertura e chiusura è con sovrapposizione coperchio su parte inferiore-culla e quindi diverso da quella classica, che si apriva lateralmente con la "flap" rimovibile.
Riposto, per confronto le due tipologie di scatola rossa con finestra, classica e la variante per ex-Pocher.
FCP 4^s.984 Cab Erie Ridotta.jpg

FCP 4^s.978 Puliscibinari Ridotta.JPG


La variante di cui sto parlando ora non aveva culla interna in cartoncino rigido fustellato, intagliato con la sagoma del rotabile, però questo non so se fosse dovuto al particolare peso di questo specifico rotabile, che aveva la cisterna in metallo abbastanza pesante. La culla era formata da due cartoncini spessi di irrigidimento delle esatte dimensioni della scatola, che si vedono nella foto:
https://www.ferramatori.it/forum/downlo ... &mode=view

Inoltre per tenere fermo il modello, la scatola conteneva anche sule due testate del carro due "cubetti" di spugna gialla, che si sono col tempo dissolti e sono andati in polvere.... :-( :-x

Spero di essere stato abbastanza chiaro in quello che intendevo dire. Poi, se ho detto qualche inesattezza o non ho tenuto conto di altre particolarità, relative ad altri rotabili che non sono stati nella mia disponibilità, chiedo venia.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Trenezza » 1 feb 2025, 3:46

Ho letto nel messaggio prima di questo ed in un altro precedente, che ci sono due tipologie parzialmente diverse di scatola rossa con finestra trasparente.
Una, classica, più piatta e larga e l'altra, la variante, un pò più stretta e lunga, che sarebbe stata impiegata per modelli ex Pocher e ché sarebbe quella del carro Shell mostrato.
Ma siamo proprio sicuri che della stessa tipologia, cioè atessa variante sia anche la scatola della carrozza dell'armistizio, postata in un altro filetto e prima richiamata anche in questo post ?
Silvio.
Trenezza

 
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 mag 2021, 21:15

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 1 feb 2025, 12:36

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Trenezza » 1 feb 2025, 14:10

In effetti ora ho potuto osservare meglio e con più attenzione e mi sembra che in effetti sia corretto quanto ho letto nei precedenti messaggi.
Mi sembra però anche che il sito Rivarossi Memory non riporti e non distingue questa diversificazione della scatola rossa con finestra trasparente degli anni 60.
Infatti si vede solo qualche immagine della tipologia classica o normale.
Forse bisognerebbe fare un aggiornamento, con l'aggiunta di questa distinzione.
Silvio.
Trenezza

 
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 mag 2021, 21:15

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 1 feb 2025, 14:23

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 1 feb 2025, 14:43

Aggiungo ancora ulteriore immagine del mio carro cisterna "puliscibinari" Pocher-Rivarossi.
FCP 4^s 981 Ridotta.JPG

Come avevo già scritto in precedente messaggio, è un pò malandato, perchè nel caricarlo di liquido detergente per la pulizia dei binari (...e all'epoca, non so perchè e da chi, mi era stato detto di usare "trielina"... :-o :shock: :-( ), il medesimo era stato maldestramente "sbrodolato" sulla cisterna stessa e la verniciatura ne aveva piuttosto risentito !! :oops: :-( :-( :-o :cry: :cry:

Pertanto, successivamente, avevo cercato di rimediare... :roll: :oops: utilizzando le vernici "Humbrol", che, all'epoca avevo appena iniziato a maneggiare.... coi risultati che :oops: .... si possono vedere.
Per di più avevo impiegato quello che mi trovavo per le mani in quel momento... una vernice lucida, senza neppure mescolarla e correggerla per cercare di avvicinarmi alla tonalità originaria.
Per le scritte, ovviamente... :-x ... lasciamo perdere...!

Scusate la spudoratezza nel mostrare simile "lavoro" :oops: e risultato.
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti