Carri cari & Carri rari



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda berto75 » 3 feb 2025, 18:56

berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda GianPiero » 3 feb 2025, 19:19

Berto sei un genio, bella scoperta! Il mio è Pocher e non ha viti occultate ma attendiamo gli altri.... :shock:
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda berto75 » 3 feb 2025, 22:50

Grazie Giampiero sei troppo buono! :oops: Quindi confermi che i carri puliscibinari Pocher non le hanno :shock: ? E di grazia come cavolo erano fissate quelle cisterne sul telaio ?
POSTO DI SFUGGITA 2 foto del fondino dell' art. 2051 del 1969 spostando i 2 ganci si vedono chiaramente 2 viti ,stasera ho impegni non posso soffermarmi saluti riflessivi e sfuggenti :lol: Berto75
Allegati
20250203_211328.jpg
spostando i ganci si vedono 2 viti sul telaio alle estremità del carro
20250203_211220.jpg
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda GianPiero » ieri, 3:15

Purtroppo devo confermare il mio rincoglionimento incipiente.... :oops: le viti ci sono eccome, non facili da vedere, ma ci sono!! Perdonate la svista e comunque rinnovo i miei complimenti ,Berto, per il fiuto e l'occhio di falco!! :lol:
Allegati
IMG_20250204_020837_resize_97.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » ieri, 20:45

Grandissimo Berto !!!! Grazie infinite della tua brillantissima scoperta !!! :-o :shock: Sinceramente non ci avevo mai fatto caso :oops: a tali viti che fisserebbero la cisterna...e da un bel pò di tempo non ho il carro sotto mano...

Adesso, appena possibile, dovrò andare a controllare, ma credo che se tali viti ce l'ha il tuo ed anche il Pocher di GianPiero, dovrebbe necessariamente averle anche il mio carro... :D

Peraltro evidenzio che qualche differenza tecnica tra il carro di Berto ed il mio sussiste comunque, perchè ad esempio vedo che in quello i ganci sono trattenuti da viti, mentre nel caso del mio vi sono due perni metallici.

Spero inoltre che per svitare le suddette viti di trattenuta della cisterna, non occorra smontare anche gli assi, poichè vedo tutto abbastanza ravvicinato e quasi sovrapposto... ;-) :-(
Come si sa è piuttosto difficoltoso lo smontaggio degli assi dei carri Pocher ( e questo, anche in versione Rivarossi, è pressochè identico ), a causa della notevole "pesantezza" e rigidità della plastica del telaio di tali carri.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti