Ritrovamento Rottame Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Michelemassa » 9 mar 2020, 19:47

Ciao Riccardo , premetto che sono totalmente ingnorante in fatto di rotabili Pocher e di verniciatura , però secondo un tentativo vale la pena ! È pur sempre un gran bel carro testimone di un altro modo di fare ferromodellismo
-4-
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 14 mar 2020, 13:52

Grazie nuovamente per l'incoraggiamento... [09.gif] .....Allora, vado di olio per i freni ?... Oppure per una cisterna metallica consigliate qualcosa di diverso, uno sverniciatore specifico che si trova in commercio in ferramenta ? Il primo prodotto, a parità di risultato costa meno ?

In ogni caso, prima di operare, devo trovare il sistema per lo smontaggio della cisterna dal resto del carro senza danni.

In attesa di qualche dritta, metto ancora un paio di foto del carro.
FCP 4^s 982 Ridotta.JPG

Vista della parte inferiore del carro, con il pattino di feltro.
FCP 4^s.983 Puliscibinari Ridotta.JPG

Il feltro del pattino si è un pò rovinato/consumato sul bordo posteriore, che era la parte che faceva maggiore pressione e attrito. Tra l'altro, era complessivamente difficoltosa la manovra a marcia indietro ( non so se la medesima cosa capitava anche a qualcun altro ) e il pattino tendeva ad "impuntarsi" in certi punti del tracciato, in corrispondenza di giunzioni di binari oppure sugli aghi degli scambi.
Quindi dovrò cercare di "accomodare" anche il feltro del pattino.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 2 feb 2025, 17:54

Nella prima pagina di questo argomento, Giorgio chiede come si potrebbe fare a rifare il marchio e la scritta Shell...
Niente di più facile! sia per Shell ed Esso, si trovano in rete le versioni vettoriali dei vari marchi e delle varianti d'epoca.
Per chi abbia un minimo di dimestichezza con il vettoriale è facilissimo farne fare delle decalcomanie.
Prevengo la domanda, un'immagine in formato vettoriale (nativo di programma vettoriale, eps e credo swg) memorizza la descrizione dei punti
nello spazio bidimensionale del foglio e dei tratti o campi che lo uniscono; per fare un rettangolo memorizzerà
la posizione dell'angolo in alto a destra, lunghezza e altezza, caratteristiche dell'eventuale tratto e del riempimento,
in tal modo se lo si vuole ingrandire si ottiene sempre una figura geometricamente perfetta.
Nella maggior parte degli altri formati immagine (jpg, tiff, png e simile) il foglio (o immagine) è suddivisa in un'infinità di caselle (a seconda della risoluzione)
e il programma tiene a memoria le informazioni di riempimento di ogni singola "casella" (o pixel), è il motivo per cui ingrandendo le immagini in questi formati
si arriva a un punto in cui emerge la "quadrettatura" e i tratti non sono più precisi e puliti.
Certo bisogna avere un minimo di dimestichezza coi programmi vettoriali e sperare che si trovi in rete il logo o marchio ricercato
(ridisegnarlo può non essere semplicissimo :) ma per questo ci sono io... se avete necessità, chiedete!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 2 feb 2025, 20:19

Per quanto mi riguarda, non posso che ringraziare per il contributo di Alberto e la buona volontà di cercare di spiegare un qualcosa che sinceramente mi è un pò ostico comprendere, essendo assolutamente inesperto di simili programmi informatici o di disegno tecnico, praticamente "professionali"... :oops:
L'unico programma che conosco e posso utilizzare è "paint", ma non penso che corrisponda a quanto descritto.

Infine non posso che ringraziare per la cortesissima disponibilità all'aiuto diretto ... ;-)
C'è però anche un problema, già evidenziato nelle stesse pagine di questa discussione, nei precedenti messaggi.
Cioè il fatto che, per fare un lavoro decente, ( che necessariamente dovrebbe essere completo ), di sverniciatura e riveniciatura, bisogna poter smontare completamente le singole parti del carro stesso, che però mi sembra di ricordare ( adesso non ho il carro sotto mano...), fossero tenute insieme con rivetti e non con viti e questo, almeno per uno come me, complica abbastanza le cose... purtroppo !

In attesa di dritte e consigli anche su tali ultimi aspetti della questione, invio i miei saluti a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 3 feb 2025, 18:09

Se sono rivetti indubbiamente lo smontaggio è un bel problema
verifica... :)

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda GianPiero » 3 feb 2025, 18:21

A mio modo di vedere, assolutamente opinabile, con microtrapano e micropunta da metallo di opportuna misura calibrata, i rivetti si tolgono. Il problema è rimetterli...(forse Alberto sottointendevi questo)....fosse pelle o cuoio saprei come fare ma in questo caso no.Per pura curiositá, avete un'idea? :roll:
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Viridovix » ieri, 17:14

Io ho una rivettatrice per i rivetti con chiodo... ma non credo vada bene, viste le dimensioni dei rivetti. Scherzi a parte, probabilmente esistono rivettatrici di "piccolo calibro". A memoria, non ricordo di aver visto rivettatrici da meno di 3 millimetri... e comunque per metallo/metallo. :-(

Ma sarebbe possibile utilizzare dei piccoli bulloni/viti?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » ieri, 20:27

Ovviamente, per quanto riguarda il discorso "rivetti", le difficoltà che ritenevo sussistere, riguardavano sia la fase di smontaggio, poichè l'utilizzo di trapani, punte abrasive o simili ( e purtroppo, tra l'altro, non ho un micro-trapano... :oops:) può provocare danni ad un modello, sia soprattutto ed ovviamente quella di ri-montaggio, dove senza attrezzatura specialistica ed assolutamente "industriale", la vedo molto difficile, se non addirittura impossibile !!

Sembra comunque che il problema sia stato "superato" dalla scoperta di Berto, che l'ha illustrata nella parallela discussione "Carri cari e carri rari", il cui rimando ai messaggi che ora interessano metto qui:
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... &start=190

Nei messaggi di tale ultima discussione l'amico Berto, ci ha rivelato che sotto il telaio del carro sono "nascoste" due viti ( una per lato ), in prossimità delle viti che trattengono i ganci e tali viti semi-nascoste dovrebbero essere quelle che fissano la cisterna.

Ho riportato anche qui l'informazione, per completezza.
Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti