Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0



Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Coccobill 62 » 25 gen 2025, 19:48

Avevo chiesto ad alcuni amici che cosa avevano trovato dentro la calza della Befana…
Qualcuno mi ha risposto che non ci ha trovato niente, qualcun altro invece mi ha risposto che ci ha trovato le gambe della Befana…
Io invece nella calza della Befana ho trovato una nuova stazione secondaria della Bing:
Stazione BING_facciataPensilina2.jpg
Stazione BING_lato2.jpg
Stazione BING_lato1.jpg
Stazione BING_facciata1.jpg

Questo bel modello prodotto in latta litografica Thats risale al 1910 o 1912, questo periodo è certificato dalla forma del marchio di fabbrica in uso presso la Bing
nel periodo compreso tra il 1900 ed il 1917, precedente alla versione che avevamo visto nella stazione francese della pagina precedente di questo stesso contributo.
Stazione BING_dettaglio logo.jpg

Le dimensioni del basamento sono le seguenti: lunghezza 27 cm, larghezza 13,5 cm, altezza massima al colmo dei camini 14 cm.
I due corpi del fabbricato hanno una dimensione alla base di lunghezza 9,5 cm per larghezza 6,5 cm e sono uniti tra di loro da un portico con due colonne.
Le finestre tranciate sono presenti solo sulle tre facce degli edifici che danno verso l’esterno,
mentre le due facce degli edifici che danno verso il portico presentano ognuna una porta intagliata sulla facciata che dà verso il portico.
Stazione BING_facciataPensilina.jpg

Sul fondo della stazione sono realizzati due portacandele per la illuminazione interna dei due edifici laterali,
sul tetto degli stessi edifici sono realizzati due bei camini con doppia canna fumaria che realizzano lo sfogo dei fumi caldi delle candele.
Stazione BING_dettaglio tetto.jpg
Stazione BING_tetti.jpg

Molto bella la decorazione litografica degli edifici e del portico, l’architettura di questa stazione secondaria tedesca
rappresenta un modello evidentemente molto diffuso nella Germania di metà dell’ottocento, molte altre stazioni prodotte da questo ed altri fabbricanti tedeschi
presentano questa tipica architettura con due fabbricati uguali uniti tra loro da un portico o una tettoia di forma abbastanza simile a questa.
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Coccobill 62 » 2 feb 2025, 17:06

Dopo la pubblicazione di questa piccola stazione secondaria, l’amico Fabio, Berto75, mi chiedeva se questa piccola stazione si poteva abbinare anche a trenini in scala H0.
Effettivamente le dimensioni generali dell’edificio sono molto più piccole della stazione francese di cui parlavamo alla pagina precedente.
Per confronto vi presento alcune fotografie dove le due stazioni sono messe in paragone e dalle quali risulta chiaro che sono state pensate per abbinarle a treni di dimensioni differenti.
DueStazioni.jpg
DueStazioni+BING1012.jpg

Nella foto qui sopra ho abbinato il trenino inglese alla stazione secondaria, a mio parere questi due prodotti si abbinavano ottimamente.
Per quanto riguarda i figurini di passeggeri o personale delle ferrovie, quelli che presentavo alla pagina precedente, alti 40 mm risultano sproporzionati ed eccessivamente grandi per questa stazione e questo treno.
Meglio si adatterebbero dei figurini alti 24 o 26 mm in una scala simile a quella denominata 00 ma purtroppo non li ho.
I figurini in scala H0, alti 20 mm risultano forse troppo piccoli per questa situazione.
La porta d’entrata intagliata nella stazione piccola è alta 30 mm mentre la falda del tetto del portico nel suo punto più basso è alta 40 mm.
Il Trenino inglese ha i vagoni che hanno una lunghezza della cassa pari a 8,5 cm, quindi se paragonati con vagoni a due assi in scala H0 prodotti negli anni 40 o 50 risultano persino più piccoli
pur avendo questo treno uno scartamento di 32 mm. I trenini con scartamenti ridotti compresi tra i 24 mm e i 16,5 mm vennero prodotti da questa ed altre case solo a metà degli anni 20
quindi all’epoca della fabbricazione di questa stazione secondaria non esistevano ancora.
StazioneCrucca+Trix.jpg

StazioneCrucca+LMS569+Rullocompressore.jpg
RulloCompressore_SN.jpg
RulloCompressore_DX.jpg

Nelle foto qui sopra ho abbinato alla stazione secondaria un modello dei primi anni 50 prodotto dalla Trix: una linea che utilizzava ancora la latta litografata come materia prima per le carrozze ed i carri merci,
come dimensioni l’abbinamento ci può stare anche se lo stile dimostra che sono passati quarant’anni.
Nelle foto potete anche osservare un simpatico giocattolo inglese che riproduce uno schiaccia sassi a vapore, il giocattolo è lungo poco meno di 9 cm ed è dotato di motore a molla, il rullo anteriore è sterzante,
il fabbricante è la casa inglese Brimtoys
LMS569+RulloCompressore.jpg

Trovo che come proporzioni e dimensioni si abbini bene con la locomotiva del treno inglese, anche in questo caso i figurini ci vorrebbero di altezza attorno ai 25 mm
StazioneFrancese+BING.jpg
StazioneFrancese+FSrossa.jpg

Infine, in queste ultime fotografie vediamo la stazione francese abbinata ad un treno della Bing prodotto a metà degli anni 20, anche in questo caso i vagoni sono piuttosto piccoli, la cassa della carrozza in questo caso è lunga 10,5 cm,
qui i figurini alti 40 mm sono ancora un po’ grandi, ma volendo ci possono stare esteticamente abbinati.
L’ultimo abbinamento che vi ho proposto è invece con il giocattolo italiano, articolo 772 della padovana Ingap che trovo molto bello e più vivace come colorazione e decorazione della latta.
In questo caso le dimensioni della locomotiva sono leggermente maggiori della scala H0. Anche con questo oggetto i figurini alti 40 mm risultano un po’ grandi ma volendo ci possono stare.
Allegati
DueStazioni+BING_sololocomotiva.jpg
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Treni giocattolo inglesi di GBN Bing in scartamento 0

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » oggi, 11:58

Che dire... sono bellissime!
Ma ce l'hai adeguata vetrina? Questo compendio sull'evoluzione delle stazioni merita di essere esposto!
(anche quella modernista che ci hai mostrato prima :)

Molto bello anche il rullo compressore!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 524
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Precedente

Torna a La scala 0 - 1:43,5

Chi c’è in linea

Visitano il forum: berto75 e 0 ospiti