Bagagliaio Di



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Bagagliaio Di

Messaggioda Viridovix » 28 feb 2025, 12:06

Ho due di questi bagagliai:

http://briotti.name/modellismo/schede/143/scheda.html

Uno con e uno senza sirena, acquistati negli anni '70. Il più vecchio, come produzione, dovrebbe essere quello senza sirena, anche a giudicare dal sottocassa meno rifinito.

Vorrei provare un restauro di questo modello (quello con la sirena è in buone condizioni, c'è solo da rifare una saldatura di uno dei fili che alimentano la sirena) che come potete vedere dalle foto nella scheda ha una serie di problemi:

1. manca uno dei respingenti
2. manca uno dei soffietti e il tetto sopra è danneggiato
3. ci sono delle macchie di vernice (credo sia dello smalto!)

A parte i ricambi (non dovrebbe essere un problema recuperare il soffietto mancante), vorrei chiedervi qualche consiglio riguardo alla rimozione delle macchie di vernice.

Grazie in anticipo per tutti i suggerimenti.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda FastFranz » 28 feb 2025, 12:18

Ciao,

Per i ricambi non so che dire ma non credo sia un ostacolo insormontabile (RivaRestore?). Per il tetto credo sia, ancora, l'annoso problema dai restauri: meglio "conservare" o "rifare"?

Perchè nel secondo caso la faccenda è (o potrebbe essere) semplice: sverniciare, stuccare (se necessario), applicare il primer e, a seguire, la vernice (essendo un carro FS non dovrebbe essere difficile trovarla: Dr. Toffano?) ma in questo caso la differenza fra il tetto ed il corpo del carro sarebbe, credo, evidente ... quindi è il caso di riverniciare tutto il carro o ripartire "ab ovo", con un restauro conservativo? NON saprei che dire?

Una amica, introdotta nel settore archeologico, ebbe a dirmi che si "conserva" tutto il conservabile in maniera quanto più aderente all'originale mentre per il mancante/non recuperabile si fa in modo che sia evidente si tratti di parti/pezzi ... aggiunti in fase, appunto, di recupero/restauro.

Just my 2 cente addition ...
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 919
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda Viridovix » 28 feb 2025, 12:32

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda FastFranz » 28 feb 2025, 15:14

Ciao,

Gli "ennisti" che frequento (meglio sul forum eNNe su cui scrivo) usano con soddisfazione i colori del Dr. Toffano (credo che, in rete, sia sufficiente cercarlo così) ma, come tu dici, anche RivaRestore (che ringrazio oer i ricambi della E646 che mi ha inviato: sono in vaiggio verso Roma, NON verso Pretoria). Quanto ai colori Dr. Toffano, per i quali non ho esperienza diretta, posso dirti cha anche i peggiori "conta-chiodi" :lol: :lol: :lol: non si sono mai lamentati.

Personalmente non uso l'aerografo ma ottengo buoni risultati (una volta determinato il colore giusto) con e bombolette spray Tamiya che, tra l'altro, hanno un ugello piccolo e che "vaporizza" molto. Certo Tamiya non ha i colori FS e, in caso, bisognerebbe andare per approssiamazione.

Però - concludendo - vorrei avere io il "problema" dei tuoi bagagliai!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 919
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 1 mar 2025, 16:32

Ignoro se al vero le FS abbiano mai "restaurato" delle carrozze passeggeri o postali
con lo stesso metodo a toppe usato per i carri merci,
ma io farei così, dopo una carteggiata finissima per eliminare i probabili scalini fra gli smalti e una generosa saponata.
Mascheri i confini della toppa e anche a pennello, mani sottilissime e ripetute (previo asciugatura, eventualmente con un fhon)
del colore che più ti sembra somigliare a quello del carro in questione
(dato l'importante differenza cromatica fra i due carri, sopratutto nel Castano, andrei a somiglianza)
in particolare sull'imperiale lievissimo invecchiamento potrebbe aiutare a rendere più credibile l'intervento
(a chi ci piace l'invecchiamento evidentemente :)
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda Viridovix » 1 mar 2025, 20:51

Alberto questa mi sembra una soluzione brillante. Sicuramente da provare, tanto più danno di quanto c'è non credo di poter fare...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda Michelemassa » 3 mar 2025, 19:21

Ciao viridovix
Ti metto la foto del sotto del mio Di, spero ti possa essete utile. RR aveva usato due molle distinte.
Saluti
Michele
Allegati
sotto Di.jpg
Michelemassa

 
Messaggi: 725
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda FastFranz » 4 mar 2025, 3:45

Ciao,

Ricordo che mio padre (carri con sirena NON ne avevamo quindi tutti avevano una molla sola) quando la molla che li allineava si rompeva era uso sostituirla con un ... elastico!!! Oggi (mi) fa sorridere all'epoca mi sembrava un'idea geniale.

Forse non risolve il "caso" del bagagliaio in esame ma io, per un attimo, sono ritornato indietro nel tempo, sono tornato nella "Stanza del Treno"! Grazie a chi me ne ha dato, pur non sapendolo, l'occasione.

Francesco

PS: fine O.T.
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 919
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda Viridovix » 4 mar 2025, 12:46

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Bagagliaio Di

Messaggioda minesweeper » 4 mar 2025, 22:21

Credo che se riesci a fare delle "toppe" non molto evidenti, come ti hanno indicato, sia la strada migliore, l'imperiale secondo me puoi rifarlo completamente.
Io la mia 428 l'ho dovuta riverniciare totalmente per una serie di motivi, non ultimi i "danni" della lavorazione precedente.
Per le "toppe", credo non sia un dramma, il bagagliaio e' a cassa in legno, quindi ci si dovrebbe informare su come si "sistemavano" i danni sulle fiancate.
Al limite, una toppa ed una gran bella sporcatura, cosi non si vede piu' nulla.
Ciao
Minesweeper
minesweeper

Avatar utente
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 20 mar 2009, 12:26
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti