Vapore USA



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Vapore USA

Messaggioda Viridovix » 5 apr 2025, 11:54

Ho sempre avuto un debole per le locomotive a vapore... la maggior parte delle mie loco è a vapore. Qui vi volevo proporre la mia dotazione USA.

Gli esperti noteranno sicuramente l'intrusa e, parlando di locomotive di queste dimensioni, almeno un paio di grandi assenti.

VaporeUSA.jpg
Vapore USA


Sulla sinistra, dall'alto verso il basso:
La Mallet Y6b Pennsylvania
La Challenger 3977 in livrea nera
La Challenger 3975 in due toni di grigio

Sulla destra, dall'alto verso il basso
La Heavy Pacific in livrea Alton
La Heavy Pacific in livrea Southern
La Heavy Pacific in livrea Southern Crescent
La Heavy Mikado in livrea Southern con il tender corto

In primo piano la regina.

Mancano all'appello la Cab Forward (che devo dire però non mi ha mai entusiasmato), la Mallet EL5 ed il ben definito canto del cigno Allegheny. Quest'ultima si trova usata al prezzo della nuova, quindi non resta che aspettare una buona occasione.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Vapore USA

Messaggioda berto75 » 5 apr 2025, 23:28

Semplicemente Meravigliosa Viridox la tua parata di loco RR americane provo sempre un tuffo al cuore e una emozione fortissima quando vedo questi bellissimi modelli !! Direi che il tuo parco macchine a vapore è gia ben dotato, per non parlare delle tue numerosissime carrozze americane anni 20 e 30 molte delle quali illuminate!
Ammirati saluti a stelle strisce Berto75.
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Vapore USA

Messaggioda Viridovix » 6 apr 2025, 0:23

Grazie berto. La Big Boy è sempre stata un mio sogno giovanile. Realizzatosi qualche tempo fa anche se, come avrai notato, questa è una nuova HR. Ma sempre magnifica.

Sono alla ricerca della Allegheny, il canto del cigno, come è scritto su Rivarossi Memory, e della Mallet EL5. Ci vorrà un po' di pazienza, non sono modelli che si trovano facilmente, a meno di non spendere parecchio.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Vapore USA

Messaggioda 3-nino » 6 apr 2025, 16:28

ciao Viridovix , hai cose veramente belle e preservate nello stato di origine, cosa per me importante. Comunque, già lo avevo segnalato, ti invidio il metodo di catalogazione e di rappresentazione dei tuoi gioielli. Utile per te ma anche per coloro che fanno una passeggiata nella tua stazione. Complimenti! 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Vapore USA

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 6 apr 2025, 17:10

Mi associo al diffuso entusiasmo, veramente bellissime (anche la Pennsylvania, veramente notevole)
ma tu hai plastico sufficientemente dimensionato per farcele girare? :)
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Vapore USA

Messaggioda Viridovix » 6 apr 2025, 17:28

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Vapore USA

Messaggioda Talgo49 » 7 apr 2025, 15:03

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1919
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Vapore USA

Messaggioda Coccobill 62 » 7 apr 2025, 15:28

Ciao Giuseppe, complimenti per la parata di locomotive a vapore americane, a quanto leggo prediligi nettamente le grandi e grosse… Anch’io preferisco le locomotive a vapore anche se nella mia raccolta di americane non ce n’è nemmeno una, e nemmeno di macchine tipo Mallet.
A parte le più piccole che possiamo definire locomotive Giocattolo che non hanno un originale ben preciso a cui ispirarsi le altre 20 o 21 che compongono la mia raccolta sono quasi esclusivamente modelli tedeschi sia come fabbricante che come modello rappresentato.a parte tre tipi del modello Pacific, ho messo insieme Macchine con differenti rodiggi, 10 differenti tipi in totale. In futuro dovrei dedicare qualche attenzione ai modelli italiani più rappresentativi ed anche a qualche macchina inglese degli anni 20:30… Complimenti anche per il tuo sito ho curiosato nelle schede tecniche che hai prodotto per descrivere i vari modelli della tua collezione che ho trovato molto utili e complete.grazie e saluti, Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 708
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Vapore USA

Messaggioda Viridovix » 7 apr 2025, 16:25

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Vapore USA

Messaggioda andrea_fs » 8 apr 2025, 14:56

Ciao Giuseppe, che belle locomotive... Come forse ricordi anch'io ho un po' di locomotive USA (lasciando perdere per un attimo le praterie del west), tra le quali la EL5 che trovo irresistibile, per la colorazione, il rodiggio, il funzionamento impeccabile, ho avuto fortuna a trovarla a poco più di 100 euri sulla Baia, così come la Big Boy, allo stesso prezzo, data per non funzionante, in realtà aveva soltanto il biellismo da mettere in fase, e la Y6B della prima serie, con qualche piccola mancanza estetica, alle quali prima o poi mi dedicherò, ma i pennelli non sono il mio forte. Una Challenger è tra i miei futuri obiettivi, e per quanto esteticamente non la ami, beh, la Cab Forward ha il suo perché. Mi piacerebbe anche una L 280/R, ma è difficile trovarne in buone condizioni e a prezzi decenti. Ti consiglio (oltre alla Heisler, davvero splendida, con i suoi carri con i tronchi) anche la classica 0-8-0 shifter, ce l'ho dall'infanzia (la mia era già con il motore in cabina), un modello superbo, una finezza di dettagli stupefacente, per l'epoca. Ma la vera regina della mia collezione è la L SP/R, anche lei venduta come non funzionante (carrelli del tender, trovati poi sulla baia), che splendida locomotiva. Saluti sbuffanti. Andrea
Allegati
Heisler13.gif
SP35.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti